Istituto comprensivo di Noceto "Rita Levi-Montalcini", “RI-COR-DIAMO”

L’Istituto comprensivo di Noceto, intitolato a Rita Levi-Montalcini, ha avviato un progetto educativo che punta a sensibilizzare gli studenti sui valori della memoria storica, della cittadinanza attiva e della solidarietà. Il progetto, dal titolo evocativo RI-COR-DIAMO, si fonda su un principio semplice ma potente: "ri-dare cuore", ovvero rinnovare l'impegno civico e sociale, sia attraverso il ricordo delle esperienze drammatiche vissute da chi ha combattuto per la libertà, sia attraverso l’omaggio a coloro che, con coraggio, si sono battuti per i diritti umani e i valori fondamentali del XX secolo.

Il termine "RI-COR-DIAMO" racchiude in sé un messaggio profondo: un invito a riattivare la memoria collettiva e a trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza del valore della storia e delle azioni che hanno plasmato la società in cui viviamo. Gli studenti dell'IC di Noceto, infatti, sono coinvolti in una serie di attività che spaziano dallo studio della Costituzione italiana, alla realizzazione di mostre, spettacoli teatrali, incontri con enti e associazioni, fino alla partecipazione ad iniziative di volontariato. L’obiettivo è chiaro: dare un contributo concreto alla comunità, promuovendo la solidarietà, la convivenza civile e il rispetto dei diritti.

Già all’inizio dell’anno scolastico, l’IC di Noceto ha sostenuto un’iniziativa molto significativa: una partita di calcio disputata dalle vecchie glorie del Parma, finalizzata a raccogliere fondi per la ricerca sulle cardiopatie infantili presso l’ospedale pediatrico. Questo gesto ha incarnato perfettamente lo spirito del progetto RI-COR-DIAMO, unendo il concetto di cuore in senso letterale e figurato: aiutare chi ha bisogno, ricordare chi ha combattuto per il bene comune e impegnarsi per un futuro migliore.

La Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze, inoltre, gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione delle attività legate al progetto. Gli studenti della Consulta sono chiamati a coordinare eventi e iniziative che abbiano come obiettivo non solo il ricordo, ma anche l’azione concreta, per continuare a far battere il cuore di coloro che, nel passato, hanno lottato per la costruzione di una società giusta e democratica. Il 2 giugno, ad esempio, sarà celebrata una Giornata dedicata alla Costituzione italiana, con attività che ripercorreranno le tappe fondamentali della nostra carta costituzionale, animate da chi, ogni giorno, lavora per mantenerla viva.

Come diceva Cicerone: “la vita dei morti sta nella memoria dei vivi.” Il progetto RI-COR-DIAMO si fa portatore di questo messaggio, invitando gli studenti a ricordare chi ha fatto la storia, a riflettere sulle conquiste sociali e a impegnarsi attivamente per garantire la crescita democratica della nostra società. In questa prospettiva, le parole di Leopardi trovano un significato profondo: “Il naufragar m’è dolce in questo mare”, un richiamo a quanto il ricordo, il passato e la memoria collettiva siano indispensabili per la costruzione di un futuro migliore.

Il progetto non si limita solo a momenti di riflessione storica e civica, ma si intreccia anche con iniziative che coinvolgono la comunità locale in modo pratico. Un esempio concreto di questa partecipazione attiva è ilPiedibus, il servizio che ogni giorno accompagna più di 150 studenti a scuola a piedi, scortati da volontari. Questo servizio, che rappresenta una forma di mobilità sostenibile e un'occasione di socializzazione, si inserisce perfettamente nel percorso di educazione civica e solidarietà promosso dall’istituto.

Il percorso è un’iniziativa che mette in luce l'importanza della memoria storica, dell’impegno civico e del cuore, in tutte le sue accezioni. Un modo per ricordare e, soprattutto, per agire, affinché i valori di libertà, giustizia e solidarietà continuino a vivere nelle nuove generazioni.

Azioni sul documento