Istituto Comprensivo di Monticelli d'Ongina, “Memoria e cittadinanza edizione 2024-2025”
Un intenso percorso di approfondimento storico e riflessione civica ha coinvolto, nell’ambito del progetto “Memoria e Cittadinanza – edizione 2024-2025”, le classi 3^C e 3^D della Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Buonarroti” di Caorso, parte dell’Istituto Comprensivo di Monticelli d’Ongina.
Il progetto, articolato in quattro tappe principali, ha guidato ragazze e ragazzi attraverso i momenti più significativi e complessi della storia del Novecento, con particolare attenzione al legame tra la memoria collettiva, il territorio locale e i valori della cittadinanza attiva.
Dalla Giornata della Memoria al Giorno del Ricordo: riflettere per comprendere
Il primo incontro è stato dedicato alla Giornata della Memoria, con la ricostruzione del contesto storico della Seconda Guerra Mondiale e delle persecuzioni antiebraiche, con un approfondimento sulla comunità ebraica di Monticelli d’Ongina. Una riflessione necessaria per comprendere le dinamiche che portarono alla Shoah anche nei piccoli centri della nostra regione.
Il secondo momento ha riguardato invece il Giorno del Ricordo, occasione per analizzare la vicenda complessa del confine orientale, le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, collocandoli nel più ampio contesto del secondo dopoguerra.
La Resistenza nel territorio piacentino e la figura di Giannino Verzè
La terza tappa ha visto un focus sugli eventi successivi all’8 settembre 1943, con particolare riferimento alla Resistenza partigiana nel territorio di Piacenza e in particolare nel comune di Caorso. Gli studenti hanno potuto conoscere più da vicino le vicende dei partigiani caorsani, soffermandosi in particolare sulla figura di Giannino Verzè, di cui è stato tracciato un profilo biografico destinato ad essere al centro della restituzione pubblica prevista a maggio.
Uscita didattica a Casa Cervi: storia, memoria e partecipazione
Il momento culminante del percorso è stato rappresentato dalla visita a Casa Cervi, a Gattatico (RE), simbolo della Resistenza e dell’impegno civile. Durante l’uscita, i ragazzi hanno partecipato a un laboratorio didattico sulla ricerca storica, imparando a riconoscere e catalogare diverse fonti: documenti, oggetti e testimonianze della vita quotidiana durante il conflitto (bombardamenti, alimentazione, oscuramento e coprifuoco).
Guidati negli ambienti del museo, gli studenti hanno potuto approfondire la storia della famiglia Cervi, riflettendo sui valori di resistenza, giustizia e solidarietà che hanno ispirato la loro azione. Una parte dell’uscita è stata anche dedicata alla scoperta delle condizioni di vita e di lavoro nella civiltà contadina del tempo.
Un evento pubblico per condividere la memoria
A fine maggio si terrà un evento pubblico di restituzione presso il Cinefox di Caorso, durante il quale gli studenti presenteranno alla cittadinanza il lavoro di ricerca storica svolto sulla figura del partigiano Giannino Verzè. Un’occasione per condividere quanto appreso e per testimoniare l’impegno delle nuove generazioni nella conservazione della memoria e nella costruzione di una cittadinanza più consapevole.