IIS Elsa Morante di Sassuolo, “Legalità e sostenibilità in azione: un viaggio di crescita e consapevolezza”
All’IIS Elsa Morante di Sassuolo, le classi seconde sono state protagoniste di un intenso anno di crescita personale e collettiva all’interno del progetto conCittadini. Il percorso, intitolato “Legalità e sostenibilità in azione: un viaggio di crescita e consapevolezza”, ha visto gli studenti impegnati in una serie di attività formative, incontri istituzionali e momenti di riflessione, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva e responsabile.
Dalla rete al territorio: esperienze che lasciano il segno
Il progetto ha preso il via con un incontro con la Polizia Postale, incentrato sui rischi del web, il cyberbullismo e l’uso consapevole delle tecnologie digitali. Gli studenti, partendo da questa esperienza, hanno realizzato un elaborato scritto che raccoglie pensieri, osservazioni e riflessioni personali.
A seguire, l’incontro con Federico Ferrari, assessore alla Cultura e al Commercio del Comune di Sassuolo, ha permesso di aprire un dialogo diretto con le istituzioni, approfondendo i temi della legalità urbana e della sostenibilità sociale. Anche in questo caso, il confronto si è tradotto in un lavoro di sintesi collettiva, a testimonianza del coinvolgimento attivo degli studenti.
Tra le tappe più significative del percorso:
la visita alla comunità di San Patrignano, che ha offerto uno sguardo autentico sul valore della legalità nelle vite segnate dalla dipendenza;
la visione del film “Alla luce del sole”, ispirato alla figura di Don Pino Puglisi, da cui è nato un dibattito intenso sul fenomeno mafioso;
la partecipazione alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia, durante la quale gli studenti hanno letto pubblicamente i nomi delle vittime;
la somministrazione di un questionario a cittadini di Sassuolo, Rimini e Ravenna per raccogliere opinioni e percezioni sui temi di legalità e sostenibilità;
la diretta radiofonica su Linea Radio di Sassuolo, dove tre studenti hanno raccontato il progetto e le emozioni vissute lungo il percorso.
Verso l’evento conclusivo
In questi giorni, un gruppo di studenti è impegnato in un seminario residenziale presso la Corte Ospitale di Rubiera, guidato da due docenti e dagli esperti dell’associazione Caracò, con cui stanno lavorando alla preparazione dell’evento finale.
Il progetto culminerà il 3 maggio 2025 con l’Assemblea degli studenti al Crogiolo Marazzi di Sassuolo, un momento pubblico in cui verranno presentati i risultati del percorso e condivise le esperienze vissute, con l’obiettivo di stimolare ulteriori riflessioni su legalità, sostenibilità e cittadinanza attiva.
Un blog per raccontare il cammino
Gli studenti stanno anche raccogliendo materiale – foto, video, interviste e riflessioni – per la realizzazione di un blog che documenterà il progetto e ne consentirà la diffusione presso altre scuole e comunità locali. Un’iniziativa che conferma il valore educativo e trasformativo di un progetto che ha saputo unire teoria e pratica, consapevolezza e azione, a partire dai giovani.
Per approfondire: consulta l'intervista dei ragazzi e delle ragazze alla Polizia Postale (pdf, 435.0 KB)