Ic Poviglio-Brescello, “Cittadini a confronto col territorio e coi nuovi"

Lo scorso 3 aprile, presso il Teatro Cervi di Brescello, si è svolto un incontro pubblico, organizzato in collaborazione con il Comune di Brescello, che ha visto come protagonista il giudice Andrea Rat, uno dei tre magistrati che, nel 2018, ha emesso la storica sentenza di primo grado nel processo Aemilia, dopo ben 195 udienze nell’aula bunker.

L’incontro ha rappresentato un’occasione unica per riflettere sul tema della legalità, della giustizia e del rapporto tra cittadinanza e territorio, attraverso il contributo del giudice Rat che, con il suo impegno professionale e la sua esperienza, ha trattato tematiche cruciali legate alla lotta alla criminalità organizzata.

Andrea Rat ha raccontato il suo percorso nel processo Aemilia, un’inchiesta che ha coinvolto numerose persone e ha fatto emergere la presenza della 'ndrangheta in Emilia-Romagna. Durante l’incontro, il giudice ha condiviso con il pubblico i dettagli di un processo complesso, che ha richiesto anni di lavoro e impegno da parte degli inquirenti, degli avvocati e dei magistrati. Un momento di riflessione è stato dedicato alla lunga durata delle udienze, sottolineando la necessità di un lavoro instancabile e di un sistema giudiziario che, nonostante le difficoltà, continua a perseguire la giustizia.

L’incontro ha offerto anche spunti di riflessione sul ruolo della giustizia nella società contemporanea e sul rapporto tra i cittadini e le istituzioni. Il giudice Rat ha infatti parlato dell'importanza di un impegno collettivo nella lotta alla criminalità, sottolineando il valore della legalità e della trasparenza come pilastri fondamentali per la costruzione di una società più giusta.

L'appuntamento è stato ben partecipato, oltre agli studenti e alle studentesse erano presenti anche numerosi cittadini interessati a conoscere più da vicino i dettagli di uno dei processi più significativi degli ultimi anni in Emilia-Romagna. L'evento ha anche offerto uno spunto per riflettere sul ruolo del territorio e delle nuove generazioni nel costruire una comunità basata sui principi di legalità, impegno civico e rispetto reciproco.

Questa iniziativa si inserisce all'interno delle attività promosse dall’Istituto Comprensivo Poviglio-Brescello, che da tempo si impegna a stimolare il dibattito e la riflessione sui temi della cittadinanza attiva, della legalità e della giustizia, coinvolgendo attivamente la comunità locale e favorendo il confronto diretto con le istituzioni.

Il successo dell’incontro conferma la grande sensibilità della cittadinanza di Brescello e Poviglio nei confronti dei temi trattati e l'importanza di continuare a promuovere momenti di dialogo tra i cittadini e le istituzioni, per costruire una società più consapevole e impegnata nella difesa della legalità.

Per approfondimenti consulta la locandina (pdf, 200.8 KB).

Azioni sul documento