Ic Alda Costa di Ferrara, “Allenati nel diritto, solidali nella giustizia, uniti nella memoria”
Un viaggio emozionante tra diritti, cultura locale e cittadinanza attiva ha coinvolto le classi 5A, 5B, 3B e 4TP della Scuola Primaria “Alda Costa” di Ferrara nelle giornate dell’8 e 9 aprile scorso, nell’ambito del progetto educativo “Allenati nel diritto, solidali nella giustizia, uniti nella memoria”.
Gli incontri si sono aperti con l’intervento di Anna Faccini, Presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Ferrara, che ha proposto una riflessione sentita e partecipata sul diritto all’identità personale, un principio sancito dalla Costituzione italiana e riconosciuto come fondamentale per ogni bambino. Un tema profondo, che ha toccato le corde del riconoscimento di sé, delle proprie radici e della memoria condivisa.
Il dialetto come strumento di identità
A seguire, Roberto Pavani e Sandro Mingozzi, volontari dell’associazione culturale ferrarese “Treb dal Tridel”, hanno guidato gli alunni in un entusiasmante viaggio nella lingua e nella cultura del territorio, alla scoperta del dialetto ferrarese. Attraverso attività laboratoriali, consultazione di dizionari ferrarese-italiano e giochi linguistici, i bambini hanno potuto comprendere le origini storiche, le particolarità fonetiche (come le vocali aperte e chiuse) e il valore identitario del dialetto come patrimonio culturale da custodire.
I docenti referenti – Tonello (5A), Proto Antonina, Laura Cantarini, Livio Poletti (5B), Cinzia Travagli (3B) e Cinzia Gessi (4TP) – hanno accompagnato con entusiasmo i propri studenti in questa esperienza di educazione civica e culturale, dove la valorizzazione delle tradizioni locali ha incontrato i diritti dell’infanzia.
“Armonie in Pediatria”: la musica entra in ospedale
Il 16 aprile scorso si è svolto un altro toccante momento all’insegna della solidarietà con l’iniziativa “Armonie in Pediatria”, presso il reparto pediatrico dell’Ospedale di Cona. Dopo l’accoglienza, sono state consegnate le uova di Pasqua ai piccoli pazienti, seguite da un emozionante concerto della Flauti Junior Orchestra, composta da alunni delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale di Ferrara. A chiudere la mattinata, lo spettacolo di magia del Mago Ricky, che ha regalato sorrisi e meraviglia a bambini e famiglie.
Maggiori informazioni nella locandina dell'evento (pdf, 348.9 KB).
Appuntamento per genitori e insegnanti: nuove dipendenze e mondo giovanile
Il percorso di sensibilizzazione e formazione continua lunedì 5 maggio con l’incontro “Scuola, famiglia e dipendenze”, che si terrà dalle 17:00 alle 18:30 presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “M.M. Boiardo”. L’incontro, rivolto a genitori e insegnanti, sarà guidato dallo psicologo Giovanni Meloncelli del SerDP di Ferrara, e affronterà il delicato tema delle nuove dipendenze tra i giovani.
ℹ️ Per informazioni: www.icaldacostaferrara.edu.it – 📞 0532 206953
Scopri di più nella locandina dell'appuntamento (jpg, 228.9 KB).
Con queste iniziative, l’Istituto Comprensivo Alda Costa conferma il proprio impegno a educare cittadini consapevoli, capaci di riconoscere i propri diritti, rispettare la memoria collettiva e valorizzare le radici culturali del territorio. Un modello di scuola aperta, attenta al presente e proiettata verso il futuro.