Fondazione “Roberto Ruffilli” di Forlì, “#CITIZENKIT 10: Anna Kuliscioff, una donna per le altre e per gli ultimi”

Nunes_Vais_Mario_18561932__Anna_Kuliscioff_a_Firenze_1908.jpg
Anna Kuliscioff
La Fondazione "Roberto Ruffilli" di Forlì ha dato vita a un’importante iniziativa nell’ambito del progetto educativo civico "#CITIZENKIT 10", dedicato agli studenti delle scuole superiori di Forlì. Il progetto ha avuto come protagonista una delle figure storiche più significative dell’Italia, Anna Kuliscioff, una donna che ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti delle donne e dei più deboli. Gli studenti, attraverso un percorso laboratoriale, hanno avuto l’opportunità di esplorare il messaggio etico e valoriale che ha caratterizzato la sua vita e le sue lotte, creando elaborati artistici che ne interpretano l’eredità.

Il progetto, che ha visto il coinvolgimento di diverse scuole e indirizzi scolastici, si è concluso con una mostra, intitolata "Oggi, i giovani e Anna", che è stata inaugurata il 10 aprile presso l’Oratorio di San Sebastiano di Forlì. La mostra raccoglie una serie di lavori realizzati da studenti di diversi istituti scolastici della città, tra cui la 4^A e la 2^Q Arti Figurative del Liceo Artistico e Musicale A. Canova, la sezione Audiovisivo del Liceo, e la classe 4^A Grafica dell'Istituto Professionale Ruffilli.

Curata dalla prof.ssa Alessandra Gellini del Liceo Artistico e Musicale A. Canova, l'esposizione presenta una varietà di elaborati multimediali, grafico-artistici e audiovisivi che esplorano la figura di Anna Kuliscioff attraverso gli occhi dei giovani studenti. Gli elaborati sono frutto di un intenso lavoro creativo che ha visto gli studenti esplorare, riflettere e interpretare i temi legati all’impegno civile, alla lotta per i diritti delle donne e alla solidarietà sociale. Tra i lavori più significativi ci sono i contributi della sezione Audiovisivo del Liceo, che ha realizzato un elaborato multimediale, e quelli degli studenti della 4^A Grafica dell’Istituto Professionale Ruffilli, seguiti dal prof. Nicola Fantini.

Questa mostra non è solo una vetrina dei talenti degli studenti, ma rappresenta anche un’opportunità di riflessione per la comunità di Forlì. Il progetto si inserisce perfettamente nel percorso educativo civico, con l'intento di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’impegno sociale e dei diritti, attraverso la figura di una donna che ha dedicato la sua vita alla causa degli ultimi e delle donne. Anna Kuliscioff, una delle personalità più importanti del panorama politico e sociale italiano, viene quindi celebrata non solo come simbolo di lotta e giustizia, ma anche come modello di dedizione al bene comune.

L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 23 aprile, rappresenta un’importante occasione di incontro tra giovani e cittadini, un momento di restituzione della creatività e dei valori appresi durante il percorso scolastico. Attraverso il linguaggio dell’arte, i giovani hanno avuto l’opportunità di dare forma alle idee e ai messaggi che più li hanno colpiti del pensiero di Anna Kuliscioff, restituendo alla città di Forlì un’eredità culturale ricca di significato e attualità.

In un'epoca in cui la consapevolezza civica e l'impegno per la giustizia sociale sono temi di crescente importanza, il progetto offre un contributo fondamentale alla formazione di cittadini consapevoli, sensibili e impegnati, pronti a raccogliere e portare avanti le sfide del presente.

Maggiori informazioni nel volantino dell'iniziativa. (pdf, 423.0 KB)

Azioni sul documento