Istituto Comprensivo n. 2 di Imola
Titolo: Piccole cose straordinarie
Rete: Comune di Imola, Biblioteca Casa Piani, ASL Imola, Libreria Il Mosaico
L’esperienza dell’anno scolastico 2022-23 prende avvio dall’osservazione dei bambini, da parte delle insegnanti, e dalla rilevazione di bisogni e interessi degli stessi, avendo come centro nevralgico l’educazione alla salute, intesa in senso globale (benessere fisico, mentale, cura di sé, degli altri e dell’ambiente).L’educazione alla salute alla scuola dell’infanzia non può riferirsi ad un passaggio di nozioni o insegnamenti teorici, ma coinvolge i bambini e le bambine nella loro quotidianità, realizzandosi attraverso attività, laboratori, buone pratiche che valorizzino il benessere e la consapevolezza dello stesso.La promozione del benessere e della salute comincia dai primi giorni, con le attività di accoglienza: sia dei nuovi iscritti che di chi rientra a scuola dopo la pausa estiva.L’accoglienza non riguarda solo i bambini, ma anche i genitori e le famiglie.Durante l’anno scolastico le attività didattiche saranno accompagnate dalla partecipazione a manifestazioni locali e nazionali e ad uscite sul territorio: tra le altre, bambini e insegnanti prenderanno parte alla “Marcia dei diritti”, manifestazione ispirata ai temi trattati nella Dichiarazione universale dei Diritti umani, in particolare per quanto riguarda stereotipi e pregiudizi e a “M’illumino di meno”, la campagna nazionale per sensibilizzare la popolazione alle tematiche del risparmio energetico e della cura dell’ambiente.Nella seconda parte dell’anno verrà sviluppato un progetto di educazione musicale, condotto da un docente della scuola secondaria dell’Istituto, che coinvolgerà tutti i bambini della scuola: diversi studi evidenziano come la precoce esperienza musicale sia di supporto allo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini e ne influenzi positivamente il benessere psicofisico generale.