Associazioni AIPI e Ottomani di Bologna, incontro "Radici e Alberi della Memoria”
L’8 giugno scorso si è tenuto l’incontro "Radici e Alberi della Memoria", presso la sede del Quartiere Borgo Panigale-Reno di Bologna. Per l’occasione sono state presentate le attività didattiche realizzate sulla legalità e sulla memoria dalle classi terze della scuola secondaria di primo grado “Zanotti” di Bologna, in collaborazione con OTTOmani, AIPI, Quartiere Borgo Panigale-Reno, Istituto scolastico n.2 Bologna, ANPI, Casa di quartiere "Santa Viola".
All’appuntamento erano presenti le classi 3^C, 3^E e 3^F della Scuola secondaria "Zanotti" - IC2 Bologna con le professoresse Francesca Lolli, Benedetta Masera, Claudia luliano, la Presidente del Quartiere Borgo Panigale Reno Elena Gaggioli, Alessandro Criserà, Responsabile dell’Area Cittadinanza attiva dell’Assemblea legislativa, Graziella Giorgi, Consigliera di Quartiere e Delegata a Scuola, memoria e servizi educativi, Angelica Bignami, Dirigente IC2 Bologna, i Referenti delle sezioni dell'ANPI del territorio e della Casa di quartiere "Santa Viola", Roberto Pasquali dell’Associazione A.I.P.I. e Roberto Paganelli dell’Associazione OTTOmani.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Alberi e radici: la memoria animata delle donne” presentato all’edizione 2022-2023 di conCittadini dall’Associazione culturale Ottomani: una riflessione sulle figure femminili di rilievo ricordate nella toponomastica del territorio del Quartiere Borgo Panigale-Reno per approfondire gli aspetti della storia contemporanea che rappresentavano il contesto della loro vita ai tempi in cui queste donne hanno compiuto le loro scelte. Dalla ricerca effettuata dagli studenti delle scuole “Zanotti” sono risultate veramente poche le figure femminili ricordate nella nomenclatura dei luoghi del loro quartiere e ciò li ha indotti a chiedersi il motivo di una così scarsa rappresentazione memorialistica civica e storica delle figure femminili rispetto a quelle di genere maschile.
L'attività si è basata su una iniziale scrittura creativa sul tema della Liberazione letta e interpretata dal punto di vista delle donne. Il progetto è poi culminato in un percorso di realizzazione di un breve film collettivo in tecnica di animazione stop-motion finalizzato a far interpretare creativamente agli studenti i temi della Memoria dell'Italia contemporanea dall'inizio del '900 alla Liberazione e alle lotte sociali nell'Italia democratica viste attraverso le storie delle donne scoperte nella toponomastica locale.
A questo progetto si affianca quello dell'Associazione AIPI dal titolo "Il genere femminile della memoria", che partecipa all'edizione 2022-2023 di conCittadini: un lavoro di ricerca e mappatura al femminile del territorio, selezionando in particolare le donne che hanno contribuito alla storia della città, ma che non hanno ricevuto nessuna intitolazione nella toponomastica.
Maggiori informazioni:
- Breve filmato realizzato dagli studenti della classe 3^F delle scuole “Zanotti” consultabile al link: https://youtu.be/ot08P_gvSY4
- La mappa del Quartiere Borgo Panigale Reno di Bologna dedicata alle figure femminili del territorio
- Il libretto “ PerCorsi di memoria (pdf, 20.5 MB)” che fa riferimento ad un progetto sviluppato nel 2019-20 dall’Associazione AIPI di Bologna in collaborazione con ANPI, ANPPIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, ISTITUTO PARRI, ARCHIVIO STORICO dal titolo “PerCorsi di Memoria edizione 2019/20”. La pubblicazione tratta della toponomastica e topografica del territorio del Quartiere Santo Stefano, con cui viene completata la mappa storica di tutta la città di Bologna
- Sul canale YouTube di conCittadini è possibile consultare il video dell'incontro "Radici e Alberi della Memoria" dell'8 giugno 2023.