Istituto Alcide Cervi: Winter School - Una nuova narrazione per la memoria del '900

Dal 8 al 11 Dicembre 2011 Istituto Cervi organizza un corso di formazione centrato su moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista, dedicato ai docenti di ogni ordine e grado, studenti, laureati e dottorandi, operatori culturali e della memoria, cittadinanza attiva.
1°edizione: affrontare la violenza

L’urgenza di un nuovo racconto, e ragioni di una nuova formazione

Nella  acclarata  crisi  del patrimonio  antifascista,  e  nel  confronto  storiografico sempre meno in sintonia con il dibattito  pubblico su questi temi, la storia della resistenza, dell’antifascismo, più in generale la comprensione dei nodi irrisolti della storia recente italiana a cavallo della guerra sono in debito di strumenti innovativi, approcci coraggiosi, linguaggi  al passo con i tempi. In una parola, l’antifascismo come materia di studio civile e storica necessita di innovazione strutturale.

Con questa logica, l’Istituto Cervi, per molto tempo portatore di una narrazione “classica” della Resistenza, sta ricercando da molti anni  nuove chiavi intepretative, nuovi spunti di comunicazione e di divulgazione che consentano alla ricerca storiografica più aggiornata  di colmare la distanza tra percezione e analisi del fenomeno, al fine di in augurare  una grande narrazione collettiva a tutto tondo, nient’affatto ideologica, ma consapevole dei punti fermi dell’analisi storica.

Il banco di confronto principale è quella della scuola, e più in generale della formazione ai  valori e ai   fondamentali   dell’antifascismo,   non   più   come “religione politica” ma come fenomeno storico che nel nostro Paese ha generato un contesto civile ben preciso: la democrazia, la repubblica, la costituzione.

Su  questo  terreno,  l’Istituto  Cervi,  in  collaborazione  con  importanti  atenei, e avvalendosi   della  direzione del  prof.  Gianni   Oliva,   intende  inaugurare una   nuova stagione di sperimentazione formativa sull’antifascismo, rivolta a tutti, e in special modo agli operatori della formazione come al personale culturale, all’associazionismo e alla cittadinanza consapevole.

Nella dichiarata intenzione di rompere schemi narrativi precostituiti, e reinventare una educazione dell’antifascismo al servizio dei cittadini del XXI secolo.

Non è un caso che il primo tema scelto per rinnovare questo patrimonio formativo sia la violenza, elemento ineliminabile nel dibattito pubblico sul “saldo morale” e sul giudizio storico (sempre in divenire) dell’antifascismo. Lo scopo è affrontare di petto la questione, e soprattutto in un ottica curricolare, attraverso gli strumenti dell’analisi e della comprensione storica rivolta al grande pubblico, e non agli addetti ai lavori: il cinema, la fotografia,  la letteratura. Gli strumenti  del racconto multimediale che possono rincorrere e raggiungere  il pubblico alla ricerca di un nuovo modo di comprendere le complesse radici storiche della nostra comunità nazionale.

Contatti

Coordinatore Winter School
Gianni Oliva

Coordinamento scientifico
Gianni Oliva, Morena Vannini, Mirco  Zanoni

Responsabile Progetto Winter School
Morena Vannini - tel. 348 7265908
Mirco  Zanoni
- tel. 347 8430315

Segreteria organizzativa, ufficio stampa e comunicazione
didattica@istitutocervi.it - tel. 0522 678356

Organizzazione didattica
Morena Vannini
- tel. 0522 678356

Segreteria amministrativa
istituto@fratellicervi.it - tel. 0522 678356

Ufficio Stampa e Comunicazione
stampa@istitutocervi.it - tel. 0522 678356

Azioni sul documento