Mémorial de la Shoah di Parigi: Summer School a Parigi all'interno del progetto "European Holocaust Research Infrastructure"

Summer School sulla storia della Shoah in Europa riservato a un gruppo selezionato di ricercatori provenienti da tutto il mondo, che si svolgerà a Parigi dal 15 luglio al 2 agosto 2013. Primo appuntamento di un progetto internazionale che riunisce venti istituzioni di 13 Paesi europei e di Israele.

Istituito nel 2010 grazie a un ingente finanziamento dell’Unione europea, il progetto EHRI - European Holocaust Research Infrastructureè coordinato dall'Istituto olandese per la documentazione di guerra, con sede ad Amsterdam e riunisce venti istituzioni di 13 Paesi europei e di Israele fra le più importanti al mondo per la ricerca sulla Shoah. Il progetto riunisce attorno a sé realtà prestigiose e qualificate come ad esempio:

  • il Mémorial de la Shoah di Parigi,
  • il Museo ebraico di Praga,
  • l’Institut für die Zeitgeschichte di Monaco,
  • lo Yad Vashem di Gerusalemme,
  • l’Holocaust Memorial Center in Ungheria,
  • il Memoriale di Terezin,
  • il Memoriale degli Ebrei d’Europa assassinati a Berlino,
  • l’International Tracing Service ITS di Bad Arolsen,
  • il Centro Simon Wiesenthal di Vienna e tanti altri ancora.

È la prima volta che un programma quadro dell'Unione europea per la ricerca stanzia fondi per un'iniziativa di ricerca per la creazione di un'infrastruttura europea sull'argomento.

Un'impresa, questa, che consentirà di fare progressi dal punto di vista storiografico e favorirà la collaborazione tra i ricercatori in uno degli ambiti storici di maggior rilevanza.

L'obiettivo del progetto EHRI

La mission di EHRI è prioritariamente quella di  condividere gli archivi già esistenti sull’argomento in un’unica banca dati destinata a ricercatori e specialisti, ma anche ad insegnanti e studenti che vogliono capire meglio la storia dell'Europa moderna.

Riunendo gli sforzi e le competenze storiche e archivistiche, EHRI si prefigge lo scopo di facilitare la ricerca per far luce su aspetti dell’Olocausto che ancora necessitano di studi approfonditi, nonché di divulgare la conoscenza storica dell’evento Shoah anche attraverso Online Courses e le nuove tecnologie e infine di promuovere occasioni di alta formazione scientifica per gli esperti dell’argomento che tuttora mancano in Europa.

La formazione (Summer Schools)

A tale scopo, quattro Summer Schools sono state lanciate dal progetto, rispettivamente due nel 2013 (a Monaco e a Parigi) e due nel 2014 (a Amsterdam e a Gerusalemme).

  • La prima Summer School sulla storia della Shoah in Europa riservata a un gruppo selezionato di ricercatori provenienti da tutto il mondo si svolgerà a Parigi dal 15 luglio al 2 agosto 2013. Tra i relatori del seminario, alcuni fra i massimi storici e specialisti mondiali del tema quali Dieter Pohl, Dan Michman, Johann Chapoutot, Christoph Dieckmann e molti altri.

Per ulteriori informazioni:

Laura Fontana - rappresentante in Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi, l’unica italiana presente nel progetto EHRI che partecipa al vertice direttivo del gruppo ristretto dei coordinatori scientifici europei che lavora tra Amsterdam, Parigi, Monaco e Gerusalemme e direttrice di questa prima Summer School .

  • Email: laura.fontana@memorialdelashoah.org

Azioni sul documento