Mondiali Antirazzisti 2013

Oltre all'attività motoria ogni sera concerti gratuiti aperti a tutti. Nella prima serata di giovedì 4 luglio sfileranno sul palco le band che hanno partecipato al concorso indetto dal Mei, Meeting degli Indipendenti, per la realizzazione dell'inno dei Mondiali. Venerdì 5 l'appuntamento principale con i 99 Posse e sabato 6 chiusura dell'arena concerti con la Paolino Paperino Band.
Nella giornata di sabato 6 luglio, nel corso del dibattito in programma alle 18.00 su cittadinanza e sport, l'ospite più atteso sarà la ministra all'integrazione Cécile Kyenge Kashetu: una storica amica dei Mondiali Antirazzisti che ha già preso parte alla manifestazione in passato e non ha voluto disertare l'appuntamento nell'anno del suo nuovo incarico ministeriale. Altro ospite importante sul piano internazionale sarà l'Unrwa (United Nations Relief and Works Agency for Palestine refugees in the Near East) che testimonierà la collaborazione con Uisp nei campi profughi libanesi e palestinesi.
La conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2013 è convocata per il giorno 2 luglio 2013 alle ore 12 nella sala stampa della Regione Emilia-Romagna, al dodicesimo piano di viale Aldo Moro 52 a Bologna.
Interverranno:
- Massimo Mezzetti, assessore cultura e sport Regione Emilia-Romagna
- Teresa Marzocchi, assessore alla promozione delle politiche sociali e di integrazione per l'immigrazione, volontariato, associazionismo e terzo settore Regione Emilia-Romagna
- Marina Calvino, comitato italiano Unrwa - United Nations Relief and Works Agency for Palestine refugees in the Near East
- Mauro Rozzi, presidente Uisp Emilia-Romagna
- Carlo Balestri, responsabile organizzazione Mondiali Antirazzisti
- Natalino Bergonzini, presidente associazione La Città degli Alberi
- Francesca Francese, responsabile filiale di Bologna di PerMicro, società specializzata in microcredito partner dei Mondiali Antirazzisti