Istituto Alcide Cervi: La passione della politica, la libertà della cultura. In ricordo di Franco Boiardi
27 settembre 2011 - Roma
L'Istituto Alcide Cervi di Gattatico di Gattatico, in collaborazione con Istoreco e con la Fondazione Camera dei deputati organizza, nel secondo anniversario della scomparsa, un seminario di ricordo e indagine sulla figura di Franco Boiardi.
Uomo politico, amministratore, scrittore e storico delle dottrine politiche, figura di spicco nel quadro politico dell'inizio degli anni '50 e fino alla fine degli anni '70, deputato durante la V legislatura, Franco Boiardi ha anche ricoperto importanti incarichi pubblici a Reggio Emilia, sua città natale.
Come storico, partecipò in modo determinante alle stesura e alla cura della “Storia delle dottrine politiche” e della “Storia del Parlamento italiano”, dove si evince la sua interpretazione dell'impegno politico e di quello amministrativo, proficui se posti in un continuo dialogo.
Fu sempre altrettanto forte il rapporto di Franco Boiardi con la sua città natale, dove ricoprì ruoli importanti di consigliere e assessore nella amministrazione locale, e dove fra l'altro intorno alla metà degli anni '70 fu anche Presidente dell'Arcispedale Santa Maria Nuova.
Figura articolata e per certi aspetti eclettica, Franco Boiardi è stato anche uomo di cultura, intellettuale colto e raffinato, scrittore e organizzatore di cultura. Negli ultimi anni è stato anche coordinatore del Comitato Scientifico dell'Istituto Alcide Cervi.
Si intende così, con questo momento di approfondimento a lui dedicato, indagare la statura nazionale della figura di Franco Boiardi, e aprire una stagione di studi che renda conto del suo contributo di politico e di intellettuale, fondamentale tra l'altro per comprendere alcuni snodi della nostra storia recente.
Pertanto le relazioni previste dal programma non intendono ricostruire la biografia di Boiardi, ma anzi affrontare alcuni temi nodali del suo percorso politico e umano, che rimandano ad altrettanti momenti della nostra storia recente, dando un contributo di conoscenza del percorso di Franco Boiardi.
L'evento si svolgerà a Roma, il prossimo martedì 27 settembre 2011, alle ore 17,30 presso la Sala della Colonne, in via Poli 19 (sala convegni della Camera dei Deputati) .
Apriranno i lavori gli interventi di saluto di Rossella Cantoni in qualità di Presidente dell'Istituto Alcide Cervi, delll'on Fausto Bertinotti in qualità di Presidente della Fondazione Camera dei Deputati, di Pierluigi Saccardi in qualità di Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia.
Seguiranno gli interventi scientifici di:
- Mario Pacelli "Franco Boiardi storico della politica"
- Pierluigi Castagnetti "I rapporti col mondo cattolico italiano"
- Silvano Miniati " Il socialismo, Lelio Basso, l'adesione allo PSIUP"
- Mauro Del Bue "L'amministrare locale."
- Mirco Carrattieri "L'organizzatore culturale"
Informazioni
Per favorire la partecipazione degli interessati è organizzata, per la giornata del 27 settembre, la partenza di un pullman per Roma con partenza dal Museo Cervi e rientro in serata.
Ritrovo presso il parcheggio del Museo Cervi e partenza del pullman alle ore 8,00.
Il pullman effettuerà inoltre una fermata presso il parcheggio del Foro Boario di Reggio Emilia alle ore 8,30.
La partenza dalla sede dell'iniziativa per il rientro al Museo è prevista alle ore 20,00.
Contatti
Per informazioni e prenotazioni:
Paola Varesi - 0522 678356
Ufficio Stampa Museo Cervi
stampa@istitutocervi.it tel.
0522 678356 I
Istituto Alcide Cervi - Museo Cervi - Biblioteca-Archivio Emilio Sereni - Parco Agroambientale
via f.lli Cervi 9, 42043 Gattatico (Reggio Emilia)
tel +39 (0)522 678356 - fax +39 (0)522 477491