Istituto Alcide Cervi: Celebrazioni sereniane 2011
Gli avvenimenti
Giovedì 10, venerdì 11, sabato 12 novembre 2011, ore 9.00-19.30 Gattatico (RE)
Convegno Internazionale La Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni cinquant'anni dopo, con il coordinamento scientifico di Biagio Salvemini
Domenica 13 novembre 2011, ore 18.30 Roma
Mostra Paesaggi agrari. L'irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni (13-27 novembre 2011). L'evento è corredato da un catalogo illustrato edito da Silvana Editoriale a cura scientifica di Massimo Quaini
Eventi collaterali collegati alle Celebrazioni Sereniane 2011
15 ottobre - 13 novembre 2011
Mostra Gli "strumenti di Emilio Sereni". Contesti scientifico-letterari per la Storia del paesaggio agrario italiano, presso la Biblioteca Palatina di Parma, Palazzo della Pilotta, a cura di Chiara Visentin
10 novembre-11 dicembre 2011 Gattatico Reggio Emilia
Mostra I pittori dei paesaggi agrari dell'Italia contemporanea: Guttuso, Borgonzoni, Treccani dalla collezione del Museo Cervi, spazi espositivi della Casa Museo
Domenica 13 novembre 2011, ore 18.30 Roma
Cerimonia di consegna del Premio "Società Geografica Italiana"- XV Edizione intitolata a Emilio Sereni, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana a Roma. Alla vincitrice, dott.ssa Luisa Spagnoli, verrà conferita anche una targa concessa dal Presidente della Repubblica Italiana.
Brochure di sintesi delle Celebrazioni Sereniane
Tutte le celebrazioni sereniane 2011sono sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica , hanno la collaborazione della Fondazione Istituto Gramsci, della CIA Confederazione Italiana Agricoltori, del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale e di Italia Nostra. Hanno inoltre il sostegno di: Cassa Padana, Dafist Dip. Antichità, Filosofia e Storia dell'Università di Genova, Provincia di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Istituto Banco di Napoli-Fondazione. Hanno anche il patrocinio di: 150° anniversario Unità d'Italia; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Regione Lazio; Regione Emilia Romagna; Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna; Provincia di Roma; Provincia di Reggio Emilia; Comune di Roma; CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università La Sapienza di Roma; Università degli Studi Tor Vergata di Roma; Università degli Studi Roma Tre di Roma; PaRID e BEST Politecnico di Milano; ICOMOS; Europa Nostra; CISGE Centro Italiano di Studi Storici e Geografici di Roma. Avvengono, infine, in convenzione scientifica con le Università di: CRIAT Università di Bari; CRIDACT Università di Pavia; DICATA Università di Parma; DPA Politecnico di Milano; Università di Bologna; Università di Foggia; Università di Modena e Reggio Emilia; Università di Genova; Università di Sassari Facoltà di Architettura.
Comitato Scientifico delle Celebrazioni sereniane 2011: Biagio Salvemini (coordinatore del Convegno internazionale) con Gabriella Bonini, Rossella Cantoni, Sergio Conti, Diego Moreno, Massimo Quaini, Franco Salvatori, Anna Sereni, Graziella Sibra, Paolo Surace, Giuseppe Vacca, Chiara Visentin.
Per informazioni
Segreteria scientifica:
Prof. Gabriella Bonini, Responsabile Progetti Biblioteca Archivio Emilio Sereni
+390522678356; +393358015788
biblioteca-archivio@emiliosereni.it
Segreteriaorganizzativa:
Dr. Rina Cervi, +390522678356; +393396564208
Istituto Alcide Cervi, Biblioteca Archivio Emilio Sereni
Via Fratelli Cervi, 9, 42043 – Gattatico – Reggio Emilia