Fondazione Fossoli: Progetto "Il cinema e i conflitti aperti del XX secolo"

Seminario di formazione: 9 febbraio 2012 - ore 15.00-18.00 - Auditorium Biblioteca A. Loria, Carpi (Mo) Proiezioni: febbraio, marzo 2012 - ore 14.30 - Sala Congressi, via Peruzzi, Carpi (Mo)

Il corso di formazione per i docenti è parte del progetto "Il cinema e i conflitti aperti del XX secolo" rivolto alle scuole superiori di Carpi.
Esso intende offrire agli insegnati alcune coordinate interpretative generali sul tema del conflitto, le diverse forme assunte nel xx secolo, le possibili uscite che si offrono.
Un focus particolare è rivolto al linguaggio del cinema dal momento che agli alunni è proposto, dopo una adeguata contestualizzazione, l’analisi di alcune situazioni specifiche a partire dalla visione di un film.
Sarà disponibile un dossier di materiali di approfondimento e di lavoro sulle tematiche in questione.

La partecipazione è aperta e gratuita.

Intervengono

  • Lorenzo Bertucelli, Presidente Fondazione Fossoli

Lo Stato-nazione. Conflitti sociali, conflitti violenti.

  • Pier Paolo Portinaro, Università di Torino

I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia

  • Roy Menarini, Università di Udine

L’immagine del nemico: metafore hollywoodiane

Presentazione del lavoro didattico e del dossier di materiali a cura di: Federico Baracchi, Fabio Esposito, Brunetta Salvarani, Manfredi Scanagatta.

Coordina

Marzia Luppi, direttrice Fondazione Fossoli

> Scarica il programma

 

 

Proiezioni:

Le pellicole proposte portano l’attenzione su tre aree calde a noi vicine: il Medio Oriente, i Balcani, l’Irlanda del Nord; una opportunità per far entrare i ragazzi nel loro tempo utilizzando il linguaggio coinvolgente del cinema.
Le proiezioni, gratuite, sono rivolte principalmente agli studenti delle scuole superiori, ma aperte alla cittadinanza fino ad esaurimento posti.

  • 29 febbraio

Il giardino di limoni, un film di Eran Riklis, 2008
Cisgiordania, Salma Zidane giovane vedova ingaggia una battaglia contro il vicino di casa, il Ministro alla difesa israeliano che per motivi di sicurezza vuole far abbattere i secolari limoni del suo giardino. Tra i tanti aiuti che Salma troverà, anche quello inaspettato della moglie del Ministro…

  • 6 marzo

Mostar United, un film di Claudia Tosi, 2008
Sarà presente l’autrice
Dopo aver combattuto nella guerra di Bosnia-Erzegovina per proteggere la sua Mostar e il Ponte, il giovane Mensud è impegnato in una nuova battaglia: trasmettere alle nuove generazioni il senso perduto dell’unità. Sul campo della sua Scuola Calcio del Velez, la squadra storica di Mostar, Mensud guida un esercito di ragazzini…

  • 19 marzo

Bloody Sunday, un film di Paul Greengrass, 2002
Irlanda del Nord, 30 gennaio 1972: l’esercito britannico reprime duramente una manifestazione pacifica contro una legge che prevede la detenzione preventiva. La giornata verrà ricordata come la ‘Domenica di Sangue’ e segnerà l’inizio della guerra civile.

Presentazione delle pellicole e guida alla lettura a cura di Brunetta Salvarani, docente Liceo Fanti.
Coordinamento e organizzazione a cura di Antonia Mascioli, responsabile Videoteca Comune di Carpi.
Con il contributo di CMB

 

 

 


INFO:

 

Isabella Giovanardi

Incoming didattico-culturale e Comunicazione

Fondazione ex Campo Fossoli

Via Giulio Rovighi, 57

41012 Carpi (MO)

T. +39 059688272

F. +39 059688483

www.fondazionefossoli.org

Azioni sul documento