Fondazione ex campo Fossoli: Treno per Auschwitz, formazione docenti
Mercoledì, 27 febbraio 2013
Auditorium, Biblioteca A. Loria ( Via Rodolfo Pio 1 Carpi)
Il seminario, aperto a tutti, non richiere prenotazione, intende analizzare da un lato alcuni nodi storiografici significativi e dall’altro alcune modalità di trasmissione della memoria.
Nella prima parte del seminario si affronta la storiografia dell’universo concentrazionario nazista, per passare poi alla trattazione di alcuni aspetti concettuali e ideologici del negazionismo; un focus specifico viene aperto sulla persecuzione dei bambini ebrei. La seconda parte, invece, è dedicata ad alcune forme di trasmissione della memoria, a partire dal luogo simbolo di Auschwitz.
ore 9.30 - Dall’esclusione alla negazione: un percorso storiografico
Coordina:
- Lorenzo Bertucelli - Presidente Fondazione Fossoli
Genealogia e struttura del sistema concentrazionario: un problema storiografico
- Gustavo Corni - Università di Trento
Il negazionismo tra rimozioni della storia e eccessi di memorie
- Claudio Vercelli - Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino
Infanzia ebraica e persecuzione in Italia,1938-1945
- Bruno Maida - Università di Torino
ore 12.30 - pausa pranzo
ore 14.00 - visita al Campo di Fossoli
ore 15.30 - Le forme della memoria
Coordina:
- Marzia Luppi - Direttrice Fondazione Fossoli
Il Museo di Auschwitz 1947-2013. Le politiche della memoria
- Jadwiga Pinderska-Lech - Museo di Auschwitz
Alla ricerca della musica perduta. Prolegomeni di una letteratura musicale concentrazionaria
- Francesco Lotoro Pianista - autore dell’Enciclopedia KZ Musik e del Thesaurus Musicae Concentrationariae
Testimoni e interpreti della Shoah
- Pier Vincenzo Mengaldo - Università di Padova
Info:
tel: 059688272
email: fondazione.fossoli@carpidiem.it