Fondazione ex campo Fossoli: le iniziative per il Giorno della Memoria
27 gennaio
- ore 11
Museo Monumento al Deportato politico e razziale
Inaugurazione della mostra Memoria d’infinito, opere di Tobia Ravà, realizzata nell’ambito del progetto Non più nome ma numero in collaborazione con IBC, Musei Civici e Liceo M. Fanti
Saranno presenti:
L’artista Tobia Ravà
Lorenzo Bertucelli, Presidente della Fondazione Fossoli
Enrico Campedelli, Sindaco di Carpi
(La mostra è visitabile venerdì, sabato e festivi, ore 10-13 e 15-19 fino al 28 febbraio)
- ore 15
Visita guidata alla mostra a cura degli studenti del Liceo M. Fanti
- ore 17
Ex-Sinagoga, via G. Rovighi 57 Carpi
Presentazione del libro Parole trasparenti di Daniele Finzi. In collaborazione con l’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano
Sarà presente il curatore Daniele Finzi
Interverranno:
Marzia Luppi, Direttrice della Fondazione Fossoli
Natalia Cangi, Direttrice della Fondazione Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano
Patrizia Di Luca, Responsabile Museo dell’emigrante, Università degli Studi di San Marino
Letture a cura della Compagnia del Teatro dell’Argine. Il testo è un lungo, quasi quotidiano scambio di lettere dal 1938 al 1945 fra due coniugi ebrei italiani, Adele Foà ed Ettore Finzi. Per sottrarsi agli effetti delle leggi razziali Adele e Ettore emigrano in Palestina, i genitori invece vengono internati a Fossoli. La scoperta di questo lungo carteggio ha consentito al figlio, Daniele Finzi curatore dell’opera, di conoscere attraverso le parole trasparenti i propri genitori.
_________________________________________________________________________________________________
26 gennaio ore 10.30
Sala Peruzzi, Carpi
Franco Varini, testimone del Campo di Fossoli incontra gli studenti dell’Istituto A. Meucci,
nell’ambito del progetto Giusti fra le nazioni promosso dalla Provincia di Modena in collaborazione con Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Villa Emma e Istituto storico di Modena
_________________________________________________________________________________________________
28 gennaio ore 11
Cinema – Teatro Eden, Carpi
Per ricordare. Rino Molari
Spettacolo teatrale realizzato dagli studenti dell’Istituto Luigi Einaudi di Novafeltria in collaborazione con l’Associazione Scuola interiore. L’iniziativa è rivolta agli studenti degli Istituti superiori di Carpi
Lo spettacolo è dedicato a Rino Molari, professore di Lettere di Santarcangelo di Romagna, arrestato per
attività antifascista nel 1944, rinchiuso nel campo di concentramento di Fossoli e fucilato il 12 luglio dello
stesso anno insieme ad altri sessantasei prigionieri politici presso il poligono di tiro di Cibeno di Carpi.
_________________________________________________________________________________________________
30 gennaio ore 21
Sala G. Ulivi, Via Ciro Menotti 137 – Modena
Gli ebrei nella storia d’Italia. Incontro con Alberto Cavaglion.
A seguire proiezione del film Sopralluoghi in Palestina di Pier Paolo Pasolini.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Istituto storico di Modena.
_________________________________________________________________________________________________
31 gennaio ore 10
Istituto superiore I. Calvi, Finale Emilia
Lezione magistrale di Alberto Cavaglion. Gli ebrei nella storia d’Italia.
Introduce Lorenzo Bertucelli, Presidente della Fondazione Fossoli.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e con l’Istituto storico di Modena