Il 10 dicembre una Giornata di studi ha inaugurato la mostra realizzata dall'Assemblea legislativa in rete con diversi enti di memoria: curata dallo Yad Vashem, l’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, la versione italiana include sette storie di bambini italiani curate dal Cdec (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e dal Meis con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per le storie ferraresi.
La giornata è stata avviata da una conferenza rivolta a insegnanti e formatori. Dopo i saluti del direttore del Meis Simonetta Della Seta, di Alessandro Criserà (Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna), di Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) e di Daniela Dana Tedeschi (Associazione Figli della Shoah), sono seguiti gli interventi di Liliana Picciotto (Cdec) su “Il destino dei bambini nella Shoah. Il caso italiano”; Marcella Hannà Ravenna (Comunità ebraica di Ferrara) su “I bambini e ragazzi ebrei ferraresi nella Shoah”; Rita Chiappini (Yad Vashem) su “Le mostre come fonte di lavoro didattico” di Rita Chiappini (Yad Vashem). A concludere la mattinata la testimonianza “con gli occhi di un bambino” di Cesare Finzi.
Nel pomeriggio, il momento inaugurale, con gli interventi di Simonetta Della Seta, Rita Chiappini , Elisa Renda (Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna), Cesare Finzi.
Immagini a cura di Marco Caselli Nirmal.