Democrazia [febbraio 2023]
2022
Postpolitica : cittadini, spazio pubblico, democrazia / Luigi Ceccarini. - Bologna : Il mulino, 2022. - 229 p. ; 22 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 TP 22POS
La crisi della democrazia rappresentativa di fronte alla democrazia digitale / Francisco Balaguer Callejon
Crisi della rappresentatività e strumenti di democrazia diretta. Dal pluralismo al populismo. Democrazia e tecnologia digitale.
In: La cittadinanza europea, n. 2/2022, p. 55-70
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Democrazia amministrata : come la pubblica amministrazione contribuisce alla rappresentatività democratica / Anthony M. Bertelli ; prefazione di Marcella Panucci ; postfazione di Giovanni Valotti ; traduzione di Marco Cupellaro. - Milano : Bocconi, 2022. - VII, 265 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 22DEM
Populismo, movimenti anti-sistema e crisi della democrazia rappresentativa / Carlo Alberto Ciaralli. - Napoli : Editoriale scientifica, 2022. - VIII, 246 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’assemblea legislativa A A1 TP 22POP
Le barriere della democrazia : potere, politica, popolo / Franz Foti. - Milano : F. Angeli, 2021. - 143 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa AA1 TP 21BAR

Società virtuale e nuova dimensione di prossimità. Comunità e società virtuali slegate dalla spazialità. Democrazia del web. Voto elettronico. Esperienza del Parlamento europeo.
in: Rassegna parlamentare, n. 1/2021, p. 107-138
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 CO 21DIR

Democrazia deliberativa e democrazia partecipativa nel dibattito giuridico istituzionale e nelle esperienze europee e regionali. Dibattito pubblico nel Dlgs 50/2016. Ruolo del giudice amministrativo come garante delle procedure.
in: Sociologia, n. 2/2021, p. 96-105
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 21GOV

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 SG 21NEL

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 CO 21PAR
Note sul fenomeno del populismo e sul nesso tra sovranità e democrazia / di Giovanni Messina
Analisi semantica dei lemmi populismo e sovranismo, oltre gli attuali fenomeni di moda. Breve storia del concetto di populismo. Identità politica forte ed essenzialità dell'elemento personale. Contro-democrazia e distacco dei cittadini dalle istituzioni democratiche. Sovranismo e sovranità.
In Democrazia e diritto, n. 1/2020, p. 23-55
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 21SOV
Voci della democrazia : Il futuro del dibattito pubblico / Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : Il Mulino, c 2021. - 201 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 21VOC
Voci della democrazia : Il futuro del dibattito pubblico / Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : Il Mulino, c 2021. - 201 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 21VOC

Evoluzione della democrazia contemporanea: panoramica comparatistica. Esperienza italiana: valorizzazione costituzionale della partecipazione, crisi dei partiti e derive populiste.
in: La cittadinanza europea , n. 2/2020, p. 5-32
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 TP 18DEM

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 CO 20DEM

BIblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 TP 20IOI
Il modello della democrazia partecipativa tra aspetti teorici e profili applicativi : un'analisi comparata / Gabriele Pepe. - Milano : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2020. - XIV, 182 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 20MOD
Populismo vs dequotazione della democrazia costituzionale. Trasformazioni nel costituzionalismo italiano: dalla ‘democrazia progressiva’ alla ‘democrazia assediata’ / Silvio Gambino
Teoria e realtà della trasformazione del costituzionalismo contemporaneo. Forma di stato, democrazia dei partiti e forma di governo. Manifestazioni della crisi della democrazia contemporanea.
In Critica del diritto n. 1/2020, p. 23-62
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Rulemaking e partecipazione. Contributo allo studio dell’implementazione dei meccanismi partecipativi al cospetto della democrazia rappresentativa.
Dossier. Le connessioni tra partecipazione democratica e funzione di indirizzo politico. Questioni di metodo (V.De Falco). Il modello americano tra crisi di sistema e innovazioni possibili (V.De Falco). Rulemaking e partecipazione nel diritto internazionale ed europeo (A. Cenerelli). Il rulemaking nel Regno Unito tra sovranità parlamentare e partecipazione (M. Dicosola). Strumenti partecipativi nell’esperienza spagnola tra resistenze rappresentative e nuove aperture ispirate alla better regulation (S. Pitto). La partecipazione del pubblico ai processi decisionali nell’esperienza francese (L.A. Scialla). [Selezione]
in Diritto pubblico comparato ed europeo , n. 3/2020, p. 597-828
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2019
Capitalismo e democrazia politica : crescita e uguaglianza si possono conciliare? / Carlo Trigilia.
Problematicità del rapporto tra capitalismo e democrazia e possibilità di crescita e benessere dato da un meccanismo virtuoso che porti a un maggiore equilibrio di potere che spinge le due forze al compromesso e all'accordo.
in: Il Mulino, n. 2/2019, p. 177-195
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Corrosione e declino della democrazia / Luca Mezzetti.
Fenomenologia patologica delle democrazie. Teorie delle democratizzazioni e funzioni della comparazione. Democrazie a bassa tensione: declino, stagnazione e regresso della democrazia. Disaffezione verso la democrazia e corrosione dei sistemi democratici.
In Diritto pubblico comparato ed europeo. (2019) numero speciale, p. 421-445
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
#democrazia : figlia della libertà costituente : strumento della libertà costituita / Alessio Morosin ; [note: Sabino Cassese ... et al.]. - Padova : Cleup, 2019. - XVIII, 197 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 19DEM
Democrazia totalitaria : una storia controversa del governo popolare / Alessandro Mulieri ; prefazione di Nadia Urbinati. - Roma : Donzelli, 2019. - XIX, 215 p. ; 17 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 19DEM
Il mito della volontà popolare / Albert Weale ; prefazione di Richard Bellamy ; con un saggio di Valentina Gentile ; traduzione di Alessia Cantagalli. - Roma : Luiss University Press, 2020. - 123 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 19MIT
2018
Le arene deliberative : contributo allo studio delle nuove forme di partecipazione nei processi di decisione pubblica / Viviana Molaschi. - Napoli : Editoriale scientifica, 2018. - 318 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A I 5. 1 18ARE
Deficit democratici : cosa manca ai sistemi politici, alle istituzioni e ai leader / Gianfranco Pasquino. - Milano : Università Bocconi : EGEA, 2018. - IX, 180 p. ; 20 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 18DEFDemocrazia e populismo / Andreas Voßkuhle.
Concetto di populismo. Antipluralismo come elemento caratterizzante del populismo antidemocratico. Elementi antidemocratici del populismo. Identità invece di rappresentazione. Incarico diffuso invece di libero mandato. Uniformazione invece di opposizione efficace.
In: Diritto pubblico , n. 3/2018, p. 785-804
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Democrazia senza comunità. Il populismo quale reazione collettivistica alla modernità / Carlo Marsonet.
Crescente presenza del fenomeno populista sulla scena politica. Antipluralismo viscerale e rigetto delle conquiste liberali. Ostilità all'individuo come minaccia alla visione egualitaria e comunitaria.
In: Rivista di politica : RdP : [trimestrale di studi, analisi e commenti] , n. 3/2018, p. 59-70
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Panorama degli studi sui processi di democratizzazione dagli anni '50 ad oggi.
In: Democrazia e diritto : rivista critica di diritto e giurisprudenza , n. 3/2017, p. 27-48
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Gli istituti di democrazia diretta nel diritto comparato / Eloy Garcia, Elisabetta Palici Di Suni, Martin Rogoff. - Milano : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2018. - XII, 309 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 18IST
La sussidiarietà tra Costituzione e crisi della democrazia rappresentativa / di Andrea Venanzoni
Storia naturale della sussidiarietà: principio, mito o strumento?. Sussidiarietà nel linguaggio giuridico comunitario. Sussidiarietà, Costituzione e Corte costituzionale nell’epoca della crisi della democrazia rappresentativa. Partenariato, baratto amministrativo, patti di collaborazione, Social impact bond: ovvero tra sussidiarietà ambigua e sussidiarietà effettiva.
In. Democrazia e diritto : rivista critica di diritto e giurisprudenza , n. 3/2017, p. 78-116
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le trasformazioni della democrazia. Narrazioni, leadership e ideologie della politica contemporanea.
Dossier. Machiavelli e il problema della libertà. Dal teatro della moltitudine alla crisi della democrazia (F. Fornari ). L'Unione europea e le reazioni all'ascesa dei partiti euro-scettici della destra populista radicale (C. Ruzza ). Le trasformazioni della democrazia alla luce delle nuove forme di personalizzazione e partecipazione politica (F. Saccà ). Luoghi e flussi della campagna elettorale. Le strategie comunicative dei nuovi leader politici (L. Massidda ). Crisi della democrazia e nuove identità politiche. Dal “sindaco scalzo” al “sindaco sceriffo”, il singolare caso Messina (A. Cammarota, V. Raffa ). Narrative politiche conflittuali nell'epoca delle ideologie limitate, delle logiche maggioritarie e della comunicazione social (M. Negri ).
In: Sociologia : bollettino dell'Istituto Luigi Sturzo , n. 3/2018, p. 3-91
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2017Autonomie locali e nuove forme di democrazia: ovvero, del recupero della partecipazione / Filippo Patroni Griffi.
In: Diritto e società, n. 2/2017, p. 157-176
Profili costituzionali e amministrativi della democrazia partecipativa e deliberativa. Caratteri salienti e criticità. Quadro internazionale di riferimento. Esperienze regionali.
Biblioteca dell’Assemblea legislativaColloquio sulla democrazia : intervista al prof. Gianfranco Pasquino (Bologna, 9 dicembre 2018 / [a cura di] Federico Pedrini.
In: Lo Stato : rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto , n. 11(2018), p. 263-304
Biblioteca dell’Assemblea legislativaLa democrazia del nostro scontento : dal 1989 al 2016 : il mondo tra attese e delusioni / Maura Franchi, Augusto Schianchi. - Roma : Carocci, 2017. - 189 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 17DEMLa democrazia e i suoi limiti / Sabino Cassese. - Milano : Mondadori, 2017. - 120 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 17DEMDemocrazia elettronica : presupposti e strumenti / Gianluigi Fioriglio. - Assago : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2017. - IX, 424 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 17DEMDemocrazia elettronica : teoria e tecniche / Gianmarco Gometz. - Pisa : ETS, 2017. - 219 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 TP 17DEMUn'idea deliberativa della democrazia : genealogia e principi / Antonio Floridia. - Bologna : Il mulino, 2017. - 385 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 17IDERappresentare e governare: democrazie in trasformazione.
Dossier. Rappresentare e governare. Il fallimento della ‘Seconda Repubblica’ può insegnarci qualcosa? (S. De Luca). Tra leggi elettorali e riforme istituzionali: trent’anni di una transizione ancora aperta (F. Clementi). Dai referendum elettorali alla “legge Rosato”: anatomia di un fallimento storico (C. Martinelli). I precari equilibri della seconda repubblica. Una storia di occasioni mancate (M. Griffo). Il decennio maggioritario in Italia (1994-2005). Un bilancio storico-politico (E. Capozzi). Social trends, democrazia istantanea e prospettive di riforma elettorale (L. Di Gregorio).
In: Rivista di politica : RdP : [trimestrale di studi, analisi e commenti] , n. 4/2018, p. 25-92
Biblioteca dell'Assemblea legislativaLa sussidiarietà tra Costituzione e crisi della democrazia rappresentativa / di Andrea Venanzoni.
Storia naturale della sussidiarietà: principio, mito o strumento?. Sussidiarietà nel linguaggio giuridico comunitario. Sussidiarietà, Costituzione e Corte costituzionale nell’epoca della crisi della democrazia rappresentativa. Partenariato, baratto amministrativo, patti di collaborazione, Social impact bond: ovvero tra sussidiarietà ambigua e sussidiarietà effettiva.
In: Democrazia e diritto, n. 3/2017, p. 78-116
Biblioteca dell’Assemblea legislativa La teoria della democrazia di Giovanni Sartori.
In: Rivista di politica : RdP : [trimestrale di studi, analisi e commenti] , n. 3/2017, p. 15-88
Dossier. La democrazia di Sartori, ieri e oggi (G. Pasquino). Una guida alla critica degli entusiasti (N. Urbinati). Il popolo nella teoria democratica di Giovanni Sartori (M. Tarchi). La teoria democratica di Sartori: una geometria con gli ideali (M. Valbruzzi). Sartori e la democrazia partecipativa (A. Floridia)
Biblioteca dell’Assemblea legislativaIl tramonto del liberalismo occidentale / Edward Luce ; traduzione di Chiara Melloni ; introduzione di Gianni Riotta. - Torino : Einaudi, 2017. - XI, 215 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PI 17TRA
2016Democrazia : storia di un'idea tra mito e realtà / Massimo L. Salvadori. - Roma : Donzelli, 2016. - XVII, 507 p. ; 20 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 16DEMLa democrazia costituzionale. - Bologna : Il mulino, 2016. - 106 p. ; 20 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 16DEMDemocrazia e rappresentanza : problemi e prospettive : idee per il futuro della politica / Ágnes Heller ... [et al.] ; prefazione di Luigi Zanda. - Milano : Angeli, 2016. - 102 p. ; 19 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 16DEMDemocrazia difficile
In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , n. 6/2016, p. 967-1007
Dossier. La democrazia è in crisi: c'è qualcosa di nuovo? (M. Salvati). Che cosa intendiamo quando parliamo di crisi della democrazia (N. Urbinati). Democrazie e capitalismi (C. Trigilia). I caratteri variegati della democrazia (S. Biasco).
Biblioteca dell’Assemblea legislativaImparare democrazia : con una scelta di brani da Erodoto, Aristofane, Cicerone, Charle-Louis de Montesquieu, Alexis de Tocqueville, Bertolt Brecht, George Orwell, Hannah Arendt, Norberto Bobbio, Gennaro Carillo / Gustavo Zagrebelsky. - Torino : Einaudi, 2016. - 182 p. ; 20 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 16IMPPartecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia.
In: Sociologia, n. 2/2016, p. 3-106
Dossier. La questione democratica agli inizi del nuovo millennio (A. Montanari). Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia (A. Bixio). Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità (G. Cotta). Sfera pubblica e costellazione post-nazionale. Leggere Strukturwandel der Öffentlichkeit nell'epoca globale (L. Scuccimarra). Su alcuni sviluppi del concetto di “Società politica”. Uno sguardo ai Subaltern Studies (T. Marci). Democrazia e partecipazione nella governance europea (G. Pirzio Ammassari). Il dibattito sulla democrazia europea (M.C. Marchetti). Nuove forme di politica, democrazia e partecipazione (A. Putini).
Biblioteca dell’Assemblea legislativaPopulismo, democrazia, insorgenze : forme contemporanee del politico / a cura di Francesco Biagi e Gianfranco Ferraro. - Firenze : Il ponte, 2016. - 235 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P A1 PO PON 2016Tipi di democrazia e modelli di capitalismo: un'agenda di ricerca / Carlo Trigilia.
In: Stato e mercato , n. 2/2016, p. 183-214
Modelli diversificati di capitalismo sviluppatisi dal dopoguerra ad oggi e tipi di democrazia. Percorsi di sviluppo: economie coordinate, non coordinate, miste. Sfera delle politiche: fattori che influenzano la crescita inclusiva. Ruolo dei partiti. Frammentazione sociale e personalizzazione politica. Tipi di democrazia e scelte regolative.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Studi sull'integrazione europea : rivista quadrimestrale , A. 10:n. 2 (2015:mag) , p. 217-224
* Democrazia e peculiarità dell'Unione europea. Democrazia rappresentativa e poteri del Parlamento europeo. Ruolo dei parlamenti nazionali. Democrazia partecipativa e iniziativa dei cittadini europei *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: ComPol : Comunicazione politica , A. 16:n. 2 (2015:mag-ago) , p. 163-174
* Fattori si successo delle istituzioni rappresentative. Richiamo federatore e unificante dell’idea di rappresentanza. Polivalenza dell’elezione. Indeterminatezza parziale delle relazioni fra attori del regime rappresentativo. Incompletezza del dispositivo rappresentativo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
* Non è possibile perseguire simultaneamente la democrazia, l'autodeterminazione nazionale e la globalizzazione economica. Se vogliamo spingere più avanti la globalizzazione, dobbiamo rinunciare allo Stato nazionale oppure alla politica democratica. Se vogliamo mantenere e approfondire la democrazia, dobbiamo scegliere tra lo Stato nazionale e l'integrazione economica internazionale. E se vogliamo conservare lo Stato nazionale e l'autodeterminazione, dobbiamo scegliere tra maggiore democrazia o maggiore globalizzazione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

In: Micromega : le ragioni della sinistra , n. 1/2015
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 15MAS
2014

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 14COS

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 14DEM

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 14DEM

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 14DEM
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

Bologna : Il mulino, 2014. - 280 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 14DIF

In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 6 (2014:nov-dic) , p. 881-895
* Dal trionfo delle democrazie alla crisi della democrazia. Smobilitazione politica delle società democratiche. Mediocrazia. Avvento della democrazia acefala *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Quaderni di sociologia , A. 58:n. 65 (2014:mag) , p. 3-96
* Dossier. Populismo e democrazia rappresentativa in Europa (G. Baldini). Dieci anni dopo: l'Italia populista e il caso Beppe Grillo (M. Tarchi). Deliberativa, diretta o partecipativa? Le sfide del Movimento 5 stelle alla democrazia rappresentativa (A. Floridia, R. Viganti). Il cambiamento dei partiti tradizionali al tempo dell'antipolitica (M. Cerruto, C. Facello). Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Milano : Il saggiatore, 2014. - 1 testo elettronico (EPUB) (279 p.)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

* Formazione dello stato italiano. Dallo stato liberale allo stato fascista. La Repubblica e la Costituzione. Attuazione della Costituzione. Patologie della repubblica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 SI 13DAS

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 CO 13DEM

In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 55:n. 2 (2013:apr-giu), p. 263-278
* Democrazia rappresentativa, democrazia diretta e democrazia associativa. Caso italiano. Democrazia digitale. Partiti politici. Strumento della 'revoca degli eletti' (recall) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Aggiornamenti sociali : rivista mensile a schede , A. 65:n. 1 (2014:gen), p. 18-30
* Dibattito sull'Europa, sui valori e le istituzioni. Riforma dell'Ue. Necessità di una democrazia sovranazionale. Fondamenti della solidarietà *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa