Suolo. Tutela e consumo [2013-2020]

Per ricerche bibliografiche personalizzate, rivolgersi a biblcons@regione.emilia-romagna.it o consultare il Catalogo online della Biblioteca.

2020

giornali.jpgIl contenimento del consumo di suolo fra legislazione nazionale e regionale: le risposte di Veneto ed Emilia-Romagna / Lorenzo Minganti
Problema del consumo del suolo e possibili soluzioni. Silenzio del legislatore nazionale. Esame della legislazione regionale di Veneto e Emilia-Romagna
In Le istituzioni del federalismo, n. 1/2020, p 251-278
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

libri.jpgEmilia-Romagna: tutela e uso del territorio nella legge regionale n. 24 del 2017 / a cura di Giorgio Pagliari. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2020. - P. 246-597 ; 24 cm.
BIblioteca dell'Assemblea legislativa P T 4 RIVGDU 2020
2019

libri.jpgAmbiente e pianificazione : uso del suolo e processi di sostenibilità / Antonio Leone. - Nuova ed. - Milano : FrancoAngeli, 2019. - 425 p. : ill. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 1. 1 19AMB


Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. 2019
Il rapporto offre un quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. A cura dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - 18 settembre 2019
[Risorsa on line]

Il consumo di suolo spiegato: come succede, precisamente? / Patrizia Cinquina
Definizione di consumo di suolo, modalità del consumo, Land Cover e Land Use, la situazione in Italia e in Europa
22 gennaio 2019
[Risorsa on line]

L’iniziativa legislativa popolare “mediata”: il caso della tutela del paesaggio e dell’arresto del consumo di suolo
/ di Lucilla Conte
Tra tutela del paesaggio e consumo di suolo: un lungo (e non ancora concluso) percorso. Iniziativa legislativa popolare. Appunti  per l’analisi di un caso peculiare. Forum “Salviamo il Paesaggio” tra iniziativa legislativa popolare “impropria” e attività di lobbying. Istituti di partecipazione e democrazia rappresentativa: opposizione o cooperazione?
[Risorsa on line]

giornali.jpgGoverno del territorio e consumo del suolo. Riflessioni sulle prospettive della pianificazione urbanistica / Giorgio Pagliari. 
Concetto di consumo di suolo: definizione e collocazione sistematica. Inquadramento comunitario. Profili costituzionali. Legislazione nazionale e eregionale. Nodi della legislazione in materia di pianificazione nell’era nel consumo di suolo zero. Nuovo modello dello strumento pianificatorio comunale.
In:Rivista giuridica dell’edilizia, A. 63(2020) n. 5, p. 325-348 
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
 

2018


Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. 2018
Il rapporto offre un quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. A cura di ISPRA) - 17 luglio 2018
[Risorsa on line]

giornali.jpgConsumo di suolo e tutela del territorio
/ Michele Munafò.
Dati sul consumo di suolo negli ultimi anni. Estensione delle periferie e cancellazione del limite città/campagna. Rischio idrogeologico. Raccomandazioni comunitarie. Disegni di legge.
In: Il mulino, n. 5/2018, p. 804-811
Biblioteca dell’Assemblea legislativa 

giornali.jpgIl consumo del suolo fra impasse normativa, proposte settoriali e necessità di un cambio di marcia
/ Andrea Quaranta.
Proposte di legge sul consumo di suolo e assenza di una normativa nazionale. Panorama della legislazione regionale.
In: Ambiente & sviluppo, n. 8-9/2018, p. 539-553
Biblioteca dell’Assemblea legislativa 

Contenimento del consumo di suolo tra diritto europeo e diritto regionale. L’impatto del diritto dell’Unione europea sul diritto interno nella materia dell’urbanistica: fondamenti normativi e politiche sovrannazionali / Bruno Barel
Definizione di una Strategia europea per la protezione del suolo. Adeguamento della legislazione interna statale e regionale alla prospettiva ed alla Strategia europea; il disegno di legge statale e la legge n. 14 del 2017 della Regione Veneto. Riforme della Toscana, della Lombardia e dell’Abruzzo. Pubblicato in La professione del giurista. Scritti in onore di Luigi Manzi, Editoriale scientifica,  2018
[Risorsa on line]

libri.jpg
Diritti edificatori e consumo di suolo : governare il territorio in trasformazione / Sergio Serra. - Milano : Angeli, 2018. - 260 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A T  4. 3 18DIR

giornali.jpgPresentazione del decalogo per il suolo.
Congressi, Bologna, 2018. Primo. Conosci il suolo: è un organismo vivente (C. Dazzi). Secondo. Proteggi il suolo: è una risorsa non rinnovabile (L. Vittori Antisari). Terzo. Difendi il suolo dall’erosione (G. Corti, S. Cocco). Quarto. Salvaguardia il suolo dall’inquinamento (P. Adamo). Quinto. Sostiene la qualità dei suoli (S. Marinari). Sesto. Riduci gli sprechi e nutri il suolo (M. Mastrorilli). Settimo. Custodisci la biodiversità del suolo (A. Benedetti). Ottavo. Tutela il suolo per la protezione del paesaggio (G. Lo Papa). Nono. Preserva il suolo ed il cibo che produce (E. A. C. Costantini). Decimo. Divieni un ambasciatore del suolo (C. Pratesi). [Selezione]
in: Annali / Accademia nazionale di agricoltura, n. 138(2018), p. 66-118
Biblioteca dell’Assemblea legislativa 

giornali.jpgIl regime transitorio sulla quota massima di consumo del suolo nella nuova legge urbanistica regionale dell’Emilia Romagna n. 24 del 21.12.2017 / Benedetto Graziosi.
In: Rivista giuridica dell'edilizia , n. 1/2018, p. 3., p. 41-52
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgLa regolazione multilivello del consumo di suolo e del riuso dell'abitato
/ Giovanni Guzzardo.
In: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario , n. 1/2018, p. 119-152
* Contenimento del consumo di suolo e rigenerazione urbana nel diritto comunitario. Ordinamenti nazionali: Gran Bretagna e Germania a confronto. Normativa italiana nazionale. Rigenerazione urbana e premilialità nella legislazione regionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

    
Territorio. Processi e trasformazioni in Italia
Analisi sul dissesto idrogeologico, sulle dinamiche territoriali e sullo sviluppo di politiche efficaci di protezione del suolo, del capitale naturale e del paesaggio del nostro Paese. A cura dell’Ispra 

2017

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. 2017
Il rapporto analizza l’evoluzione del consumo di suolo all’interne sui costi economici della crescita della copertura artificiale del suolo. A cura dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – 26 giugno 2017
[Risorsa online ; Pdf 11.0 MB]

Consumo di suolo in Emilia-Romagna: le criticità che la proposta di legge regionale non risolve
Raccolta di casistiche sulle aree verdi e territori agricoli insidiati dal cemento e sulla maggiore efficacia nel tutelare il suolo che la legge urbanistica dovrebbe contenere. A cura di Legambiente Emilia-Romagna - aprile 2017
[Risorsa online ; Pdf 8.9 MB]

libri.jpgConsumo di luogo : neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell'Emilia-Romagna / a cura di Ilaria Agostini ; prefazione di Tomaso Montanari ; contributi di Ilaria Agostini ... [et al.]. - Bologna : Pendragon, 2017. - 110 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 4. 1 17CON

giornali.jpg
Il contenimento del consumo di suolo agricolo: un problema di qualificazione e regolamentazione giuridica / Nicola Lucifero.
Consumo di suolo nella disciplina europea. Misure di contenimento previste dalla normativa nazionale. Nozione giuridica. Consumo di suolo e food security.
In: Diritto agroalimentare, n. 1/2017, p. 27-56
Biblioteca dell'Assemblea legislativa


giornali.jpgIl contenimento del consumo di suolo: problemi e prospettive / Edoardo Ferrero
In: Urbanistica e appalti, n.2/2017, pagg. 191-197
* Contenimento del consumo di suolo tra interesse legittimo e interesse diffuso. Giurisprudenza amministrativa. Dibattito dottrinario. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia
Documento a cura dell’Istat sulla definizione di area urbana e di città e sulle principali caratteristiche che qualificano le aree urbane: consumo di suolo, rapporto dinamico tra urbano e rurale, concentrazione spaziale della popolazione, flussi di mobilità all'interno delle città e pressioni ambientali – 8 maggio 2017
[Risorsa online]

libri.jpgVista mare : la trasformazione dei paesaggi costieri italiani / Edoardo Zanchini, Michele Manigrasso. - Milano : Ambiente ; [Roma] : Legambiente : Castalia, 2017. - 385 p. : ill. ; 21 x 30 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 4  17VIS


Updated Inventory and Assessment of Soil Protection Policy Instruments in EU Member States. Final report
Sintesi e raffronto tra tutte le politiche e gli strumenti di tutela del suolo attivi nei 28 paesi dell’Unione Europea e della UE stessa, inserite in un’apposita piattaforma digitale, “SOIL WIKI”, che ha costituito la base strutturale del lavoro. 4.8 MB. Pubblicazione a cura della Commissione europea, redazione Öko-Institut di Berlino. – febbraio 2017
[Risorsa online ; Pdf 4.8 MB]

2016

giornali.jpgA proposito della riduzione del consumo di suolo / Paolo Urbani.
In: Rivista giuridica dell'edilizia, fasc..3/2016, p. 227-248
* Categorie di beni immobili oggetto di tutela differenziata. Distribuzione delle competenze legislative e amministrative in materia d governo del territorio e dell’ambiente. Legislazione regionale e pianificazione di area vasta. Rimedi, proposte e suggerimenti. Territorio agricolo. Necessaria revisione dei contenuti del PRG. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

libri.jpgIl consumo di suolo lungo le coste italiane / Michele Manigrasso
Fa parte di: Ambiente Italia 2016 : presente e futuro delle aree costiere in Italia / Legambiente ; [a cura di Edoardo Zanchini, Sebastiano Venneri, Giorgio Zampetti]. - Milano : Edizioni Ambiente, 2016. – P. 29-39
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 AMB 1 2016

giornali.jpgIl contenimento del consumo di suolo alla luce della recente legislazione nazionale e regionale / Federico Francesco Guzzi
In: Rivista giuridica di urbanistica, fasc. 4/2016, pagg. 25-55, pt. 1
* Sommario: 1. Premessa. - 2. Il quadro legislativo sovranazionale. - 3. Il quadro legislativo nazionale e regionale. - 4. Le leggi regionali in materia di consumo di suolo. - 5. Disegni di legge statali. - 6. Spunti ricostruttivi per diverse forme e tecniche di tutela del suolo. - 7. Considerazioni conclusive: la centralità della funzione pianificatoria. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgControllare l'impossibile. Urbanistica e consumo di suolo nella sfida per la città futura / Anna Maria Colavitti, Sergio Serra.
In: Scienze regionali : SR : Italian journal of regional science, N.1/2016, p. 101-122
* Consumo di suolo in Italia e in Europa. Politiche internazionali di contenimento. Recenti proposte di legge regionali. PGT di Milano e PRG di Roma. 
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgGoverno del territorio e tutela dell’ambiente: urbanistica e limitazione del consumo di suolo / di Francesco Scalia.
In: Urbanistica e appalti : rassegna di edilizia, urbanistica, espropriazione, appalti e lavori pubblici : mensile di normativa, giurisprudenza, prassi e opinioni, n. 10/2016, p. 1065-1079
* Consumo di suolo nella legislazione regionale. Principio del contenimento nella legislazione statale. Disegno di legge sul contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato. Rigenerazione urbana *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Rigenerazione urbana e valorizzazione dell'esistente
In: federalismi.it , fasc.22/2016, pag. 17
* Governo e tutela del territorio. Riduzione del consumo di suolo attraverso la riorganizzazione del patrimonio edilizio esistente, la riqualificazione e recupero (anche funzionale) delle aree degradate e dismesse, la rivalutazione degli spazi pubblici e del verde urbano. Aspetti positivi e criticità della legislazione che disciplina questo nuovo processo di pianificazione urbanistica. Interventi di recupero nella legislazione pregressa. Rigenerazione urbana nell'attuale quadro legislativo nazionale e regionale. *
[Risorsa online]

libri.jpgLo stato dell’abusivismo edilizio in italia / Laura Biffi
Fa parte di: Ambiente Italia 2016 : presente e futuro delle aree costiere in Italia / Legambiente ; [a cura di Edoardo Zanchini, Sebastiano Venneri, Giorgio Zampetti]. - Milano : Edizioni Ambiente, 2016. – P. 41-50
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 AMB 1 2016

giornali.jpgSuolo bene comune? Contenimento del consumo di suolo e funzione sociale della proprietà privata / Wladimiro Gasparri.
In: Diritto pubblico, n.1/2016, p. 69-190
* Attuale quadro normativo in materia di consumo della risorsa suolo, prendendo in considerazione i differenti livelli in cui il contenimento è emerso come tema giuridico. Reale contenuto della qualificazione del suolo quale ‘bene comune’ e sue relazioni con la ‘funzione sociale della proprietà’. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgIl suolo tra tutela e consumo / Gian Franco Cartei
In: Rivista giuridica di urbanistica, n.4/2016, p. 10-24, pt. 1
Sommario: 1. Premessa. - 2. Il Codice dell'ambiente e la sua (parziale) attuazione: qualche rilievo. - 3. Una diversa prospettiva: il consumo di suolo o "sprawl" urbano. - 4. Regole ed incertezze dell'ordinamento nazionale. - 5. Una disciplina in cerca d'autore: la rigenerazione urbana. - 6. In attesa del legislatore statale.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

2015

libri.jpgBeni comuni e consumo di suolo. Alla ricerca di una disciplina legislativa / E. Boscolo
Fa parte di: Politiche urbanistiche e gestione del territorio : tra esigenze del mercato e coesione sociale / Paolo Urbani (a cura di). - Torino : Giappichelli, 2015. – P. 69-102.
* Il suolo costituisce un bene scarso e vulnerabile. Nel lavoro si analizza la nozione di bene comune e si passano in rassegna le soluzione normative regionali*
Biblioteca dell’Assemblea legislativa T 4.1 15POL

Chi si è preso il territorio? Considerazioni sul consumo di suolo in Italia  / Francesco Pagliacci

il presente lavoro tenta di misurare i processi di urbanizzazione avvenuti in Italia tra 2006 e 2012. Si analizzerà il consumo attuale di suolo a livello provinciale e le dinamiche di urbanizzazione avvenute nel periodo considerato. Inoltre, tali processi di urbanizzazione saranno collegati alle dinamiche socio-economiche in atto nel Paese, con l’obiettivo di evidenziare le caratteristiche dei territori maggiormente soggetti al consumo di suolo.
[Risorsa online]

Consumo di suolo e pianificazione. Conoscere per decidere. Report dal territorio#01
I materiali raccolti nella pubblicazione analizzano le dinamiche regionali in una prospettiva generalizzata di condivisione metodologica, rispetto anche alle strategie adottate a livello nazionale. Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Trasporti, Programmazione territoriale in collaborazione con Assessorato Agricoltura, Caccia e pesca – ottobre 2015
[Risorsa online ; Pdf 19.7 MB]

Il consumo di suolo in Italia
Seconda edizione del rapporto a cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sulla copertura artificiale del suolo, espansione urbana, trasformazione del paesaggio e rischi derivanti – 12 maggio 2015
[Risorsa online ; Pdf 11.4 MB]

libri.jpgFermiamo il consumo di suolo : il territorio tra speculazione, incuria e degrado / Paola Bonora. - Bologna : Il mulino, 2015. - 133 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 1. 1 15FER

L´Italia fragile. Dissesto idrogeologico, dall´emergenza alla prevenzione (versione ebook)
Dossier pubblicato su Ecoscienza 3/2015, dedicato a dissesto idrogeologico, emergenze e prevenzione è ora disponibile anche in versione ebook (nei formati .epub e .mobi). Tra i temi affrontati anche il consumo di suolo e l’urbanistica, gli eventi meteo estremi e il cambiamento climatico, l’opinione dei protagonisti tecnici e politici, il controllo e la prevenzione. A cura di Arpa Emilia-Romagna – novembre 2015
[Risorsa online ; epub/Mobi]

libri.jpgNuove sfide per il suolo : rapporto 2016 / Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo. - Roma : INU, stampa 2015. - 172 p. : ill. ; 27 cm.
*Servizi ecosistemici e della pianificazione territoriale;  misure e metodi per il monitoraggio del consumo di suolo; ricerche e progetti per un uso sostenibile della risorsa suolo; leggi regionali approvate e proposte in corso finalizzate alla riduzione del consumo di suolo. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 AMB 10 2015

Per la sicurezza del territorio 2010 – 2014
* Il rapporto fornisce informazioni riguardanti il sistema di sicurezza territoriale, il sistema di protezione civile, gli investimenti, il sisma 2012, le risorse strategiche, la difesa dei versanti, la sicurezza idraulica, la difesa della costa ed i progetti europei. Quarta edizione, settembre 2014, a cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato sicurezza territoriale, difesa del suolo e della costa, protezione civile – gennaio 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 10.6 MB]

giornali.jpgLa pianificazione urbanistica tra esigenze di sviluppo e riduzione del consumo di suolo: la riqualificazione dell'esistente / di Paola Chirulli.
In: Rivista giuridica di urbanistica : trimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione , n. 4/2015, p. 592-614
* Disciplina nazionale e regionale in tema di consumo di suolo e riqualificazione dell’esistente. Esperienze di riqualificazione e risposte del legislatore nazionale. Urbanistica e riqualificazione urbana nelle recenti esperienze regionali. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Riutilizziamo l’Italia. Land transformation in Italia e nel mondo: fermare il consumo del suolo, salvare la natura, riqualificare le città
E’ questo uno strumento aggiornato e un’occasione per riflettere sulla cementificazione del nostro fragile territorio e delle nostre risorse naturali sottoposte ad un’emergenza diventata quotidiana a causa del dissesto idrogeologico e dei fenomeni estremi provocati dal cambiamento climatico, in apertura del 2015 Anno internazionale ONU dedicato ai suoli.
[Risorsa online]

2014

Basta case vuote di carta
Dossier di Legambiente sul consumo di suolo e cementificazione nel nostro Paese - 13 maggio 2014
[Risorsa online ; Pdf 1.1 MB]

giornali.jpgConsumo e risparmio di suolo: uno sguardo al presente ed uno al futuro / Lorenza Paoloni.
In: Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente : mensile,  n. 11/12 (2014:nov-dic), p. 1024-1038
* Attuale normativa sull'uso del suolo. DDL 1181/2013 sulla protezione e la gestione sostenibile del suolo. Suolo come bene comune *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgOltre il territorio: il suolo quale matrice ambientale e bene comune / di Emanuele Boscolo.
In: Urbanistica e appalti : rassegna di edilizia, urbanistica, espropriazione, appalti e lavori pubblici : mensile di normativa, giurisprudenza, prassi e opinioni, n. 2/2014, p. 129-146
* Dibattito sul consumo di suolo. Tendenza dello sprawl: meriti e limiti della pianificazione territoriale. Funzioni ambientali del suolo. Suolo come bene privato e pubblico. Beni comuni ad appartenenza privata *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

libri.jpgPolitiche, strumenti e proposte legislative per il contenimento del consumo di suolo in Italia : rapporto 2014 / Centro di ricerca sui consumi del suolo ; [a cura di Andrea Arcidiacono ... et al.]. - Roma : INU edizioni, [2014]. - 164 p. : ill. ; 26 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 AMB 10 2014

giornali.jpgIl problema giuridico del consumo del suolo / Gian Franco Cartei.
In: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario , n. 6/2014, p. 1261-1296
* Rilevanza sociale del suolo. Buone pratiche per limitare il consumo di suolo: indicazioni della Commissione europea. Proposte di riforma dell'ordinamento italiano. Art. 44 Cost. Governo del territorio e pianificazione. Statuto giuridico del suolo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgRuolo dell’agricoltura e consumo di suolo / Giovanni Iudica.
In: Rivista giuridica dell'edilizia , n. 5/2014, p. 261-287
* Evoluzione della disciplina urbanistica delle zone agricole. Legislazione regionale. Giurisprudenza amministrativa. Disegni di legge in materia di consumo del suolo e ruolo dell’agricoltura: profili costituzionali e comunitari *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgL'inquadramento costituzionale dell'annunciata disciplina del suolo agricolo quale bene comune / Mario Gorlani.
In: Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente : mensile, n.7/8 (2014:lug-ago), p. 660-676
* Disegno di legge governativo in tema di tutela del suolo agricolo. Riferimenti costituzionali. Suolo agricolo come bene comune e funzione sociale della proprietà *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

libri.jpgPolitiche, strumenti e proposte legislative per il contenimento del consumo di suolo in Italia : rapporto 2014 / Centro di ricerca sui consumi del suolo ; [a cura di Andrea Arcidiacono ... et al.]. - Roma : INU edizioni, [2014]. - 164 p. : ill. ; 26 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 AMB 10 2014

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014
Rapporto a cura di dell’Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), sui punti di criticità del territorio, in particolare zone a rischio alluvioni, e metodi e interventi di protezione e difesa dei suoli - marzo 2015
[Risorsa online ; Pdf 6.6 MB]

giornali.jpgLa sistemazione idrogeologica del territorio nell'attualità / Alberto Abrami.
In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario, n.4/2014, p. 553-564
* Evoluzione della normativa italiana sulla difesa del suolo dal dopoguerra ad oggi. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

libri.jpgIl rischio idrogeologico in Italia : guida pratica, cause del dissesto, strumenti e tipologie di intervento / Sara Frumento. - Milanofiori, Assago : Wolters Kluwer Italia, 2014. - VIII, 131 p., [8] carte di tav. : ill. ; 24 cm.
* Dissesto idrogeologico del territorio italiano. Eventi significativi. Legislazione. strumenti e tecniche d'intervento *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 1. 3 14RIS

2013

libri.jpgAtlante del consumo di suolo : per un progetto di città metropolitana : il caso Bologna / a cura di Paola Bonora. - Bologna : Baskerville, 2013 (stampa 2014). - 254 p. : ill. ; 16 x 23 cm In testa al frontespizio: Laboratorio urbano, centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 4. 1 13ATL

giornali.jpgConflitti e ingiustizie ambientali nelle aree fragili / a cura di Giorgio Osti e Luigi Pellizzoni.
In: Partecipazione e conflitto ,  n. 1/2013, p. 5-120
* Numero monografico. Conflitti e ingiustizie ambientali nelle aree fragili: un'introduzione (G. Osti, L. Pellizzoni). Environmental conflicts and injustices : fragility and resistance in Basque socio-environmental conflicts (J. Martinez Palacios, I. Barcena Hinojal). Resistenze agli impianti eolici nell'Appennino settentrionale (1995-2012) (A. Mengozzi). Le estrazioni petrolifere in Basilicata tra opposizione e interventi di compensazione (D. Bubbico, D. Nardozza). Ingiustizia ambientale nel bacino del Po: il conflitto tra il Polesine e la città di Milano per l'inquinamento delle acque (G. Carrosio). La strategia del consenso nel caso della discarica di Peccioli (S. Caspretti) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgIl percorso dell’UE sull’uso dei suoli per le produzioni agroenergetiche / Mariagrazia Alabrese.
In: Agricoltura, istituzioni, mercati : rivista di diritto agroalimentare e dell'ambiente , n. 3/2013, p. 51-66
* Strategia per la bioeconomia proposta dall’Ue: modello di sviluppo in grado di conciliare la sicurezza alimentare con lo sfruttamento sostenibile delle risorse rinnovabili, garantendo al contempo la protezione dell’ambiente *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgRiqualificare ambiente e paesaggio con il recupero, riuso e re-cycle di edifici e aree inutilizzate.
In: Gazzetta ambiente : GA : rivista sull'ambiente e il territorio, n.5/2013, p.7-87
* Dossier. Lo spreco del territorio e del costruito (A. Paolella). Il consumo dei suoli (B. Romano). Rimodernare la città moderna: il ruolo dei progettisti nel recupero (G. Neri). Rigenerazione urbana e integrata e Strategie di gestione del suolo: modelli innovativi e sostenibili per le aree dismesse-rifiuto (C. Nava). [...] Misure predisposte a livello internazionale per il contenimento del consumo dei suoli (S. Ficorilli). La tecnologia accessibile e la mobilitazione degli abitanti: una metodologia sperimentale (A. Paolella). *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Rischio idraulico
In: Ecoscienza : sostenibilità e controllo ambientale , n. 6/2013, p. 8-16
* Dossier. Rischio alluvioni, le nuove mappe dell'Emilia-Romagna (intervista a P. Gazzolo). Idrologia e cambiamento climatico, lavori in corso (M. Guida, S. Pecora). La protezione civile tra prevenzione e comunicazione (M. Mainetti, C. Cacciamani) *
[Riosrsa online ; Pdf 3.1 MB]

giornali.jpgLa sistemazione idrogeologica del territorio nell'attualità / Alberto Abrami.
In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , n. 4/2010 (ott-dic) , p. 553-564
* Evoluzione della normativa italiana sulla difesa del suolo dal dopoguerra ad oggi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgSubsidenza: uso dei suoli e delle acque / Francesco Lettera.
In: Rivista amministrativa della Repubblica italiana : giornale ufficiale delle amministrazioni centrali e provinciali, dei comuni e degli enti e istituzioni pubbliche di assistenza e di beneficenza , n. 9-10/2013 (set-ott), p. 485-514
* Subsidenza naturale e indotta. Classificazione del fenomeno. Principali cause della subsidenza indotta. Interventi di contrasto e mitigazione. Normativa nazionale e regionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

giornali.jpgSuolo: uso e consumo / a cura di Carolina Giaimo.
In: Urbanistica informazioni : supplemento bimestrale di Urbanistica : rivista dell'Istituto nazionale di urbanistica , n. 247/2013 (gen-feb), p. 16-27
* Dossier. Suolo: la parola all'Europa (I. Abate daga). Il consumo di suolo in Italia (M. Munafò). Consumo di suolo e sicurezza alimentare: alcuni dati sulle tendenze europee (C. Gardi ... [et al.]). Rendita urbana, consumo di suolo, globalizzazione finanziaria (S. Ombuen). Zone agricole e consumo del suolo: la disciplina regionale e le prospettive di riforma (C. Perin, F. Mattiuzzo) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Superfici impermeabili, costi nascosti: alla ricerca di alternative all'occupazione e all'impermeabilizzazione dei suoli
Cementificazione selvaggia e impermeabilizzazione dei suoli tra le principali sfide che l’UE deve affrontare. Limitazione, mitigazione, compensazione e buone pratiche da attuare nelle città metropolitane. Pubblicazione a cura della Commissione europea - 2013
[Risorsa online ; Pdf 1.4 MB]

giornali.jpgVincoli espropriativi, conformativi e naturali nell'uso dei suoli / Francesco Lettera.
In: Rivista amministrativa della Repubblica italiana : giornale ufficiale delle amministrazioni centrali e provinciali, dei comuni e degli enti e istituzioni pubbliche di assistenza e di beneficenza , n. 3/4 (2013:mar-apr), p. 117-149
* Proprietà privata, uso dei suoli e vincoli ambientali finalizzati alla sicurezza da rischi idrogeologici. Analisi della disciplina. Tutela del paesaggio e uso consapevole del suolo. Difesa del suolo e piani di bacino. Condizionamenti per l'intervento pubblico. Natura dei vincoli per la difesa del suolo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa



La Biblioteca svolge servizio di Prestito e fornitura documenti