Amministrazione pubblica digitale (ottobre 2023)
o consultare il Catalogo online della Biblioteca.
E-government e società del controllo : il lato oscuro del mondo digitale / Wanda D'Avanzo. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2023. - 127 p.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L'intelligenza artificiale applicata alla recidività: prospettive future nel calcolo dell'entità della sanzione amministrativa / Contaldo, Alfonso
In: Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n.3-4/2023, p. 233-258
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Mai accettare caramelle né atti amministrativi da sconosciuti, ancorché algoritmi / Falletti, Elena
In: Il diritto dell'informazione e dell'informatica, n. 1/2023, p. 97-107
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati e la conferenza di servizi / Falco, Valentina
In: Giornale di diritto amministrativo : mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni , n. 1/2023, p. 9-25
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Lo Stato digitale : una introduzione / Luisa Torchia. - Bologna : Il mulino, 2023. - 189 p.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Tecnologia blockchain e fiducia amministrativa / Patrizio Rubechini. - Napoli : Editoriale scientifica, 2023. - 284 p.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella P.A. / Indra Macrì. - Milano : Wolters Kluwer, 2022. - XIII, 384 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Brevi note sull’innovazione tecnologica come strumento di buona amministrazione / Fabrizio Luciani
Semplificazione e buon andamento dell'azione amministrativa: strumenti dell'innovazione tecnologica. PNRR e rivoluzione amministrativa digitale. Decisione amministrativa per algoritmi.
In: La cittadinanza europea, n. 2/2022, p. 199-218
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le responsabilità delle organizzazioni pubbliche nella trasformazione digitale e i principi di collaborazione e buona fede / Gabriella Racca
Le responsabilità delle organizzazioni pubbliche nella trasformazione digitale
In: Diritto amministrativo, n. 3/2022, p. 601-639
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il diritto d’autore sui contenuti pubblicati in internet dagli enti pubblici / Daniele Marongiu
Copyright in rete sui contenuti di fonte pubblica. Diritto d'autore sugli atti ufficiali e sulle banche dati che li contengono. Opere di proprietà pubblica. Open data by default. Licenze degli open data.
in Il diritto di autore, n. 2/2022, p. 217-240
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Protezione dei dati personali e pubblica amministrazione: alcuni spunti di riflessione / Fabrizio Tigano
Attuazione del GDPR nell'amministrazione pubblica. Attività amministrativa vs. privacy. Interventi recenti dell'Autorità garante della privacy.
In: Diritto e società, n. 2/2022, p. 413-432
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Open-government. Blockchain e Pubblica Amministrazione. Governo “a blocchi” del lavoro pubblico.
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2022, p. 275-296
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Blockchain: origine, funzionamento e caratteristiche. Difficile equilibrio tra diritto e nuove tecnologie. Sfida della regolamentazione delle tecnologie emergenti e assetto normativo vigente. Blockchain e data protection. Possibili utilizzi della blockchain nella pubblica amministrazione. Limiti delle decisioni automatizzate
in: Le istituzioni del federalismo n. 3/2021, p.803-838
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Cronaca dell’amministrazione digitale italiana. Avvio stentato e timoroso (1960-1980). Digitalizzazione come politica occupazionale (1981-1990). E-government nell’età delle riforme amministrative (1991-2000). Divorzio tra amministrazione analogica e digitale (2001- 2010). Transizione digitale «selettiva» e la pandemia (2011-2021). Influenza delle eredità del passato.
in: Rivista trimestrale di diritto pubblico A. 72(2002) n. 1, p. 95-116
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
+ digitale - corruzione + democrazia : la trasformazione digitale della pubblica amministrazione / Paolo Coppola. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, [2022]. - 179 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 22PIU
Il divario : i servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà / Gianluca Sgueo. - Milano : EGEA, 2022. - 111 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’assemblea legislativa A D1 AS 22DIV
Transizione digitale e diritto ad una buona amministrazione: fra prospettive aperte per le Pubbliche Amministrazioni dal PNRR e problemi ancora da affrontare / Diana Urania GallettiL’analisi mira a verificare se ed in che misura una pubblica amministrazione che faccia uso delle TIC sia (o possa essere) una pubblica amministrazione migliore nel senso di maggiormente rispondente a quel diritto ad una buona amministrazione di cui all’art. 41 della Carta dei diritti dell’Unione Europea. Diana Urania Galletti
in Federalismi.it – marzo 2022
Trasformazione digitale e riorganizzazione dei servizi pubblici alla luce del PNRR / Mario Midiri
Infrastrutture digitali e fisiche, riorganizzazione amministrativa e PNRR. Valore dei dati. Dati, amministrazione e servizi.
in: Studi parlamentari e di politica costituzionale n. 209(2021), p. 83-94
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Le pubbliche amministrazioni italiane alla prova dell’intelligenza artificiale / Nicoletta Rangone
Utilizzo di sistemi IA nelle procedure amministrative. Procedimenti di regolazione. Procedimenti per l'adozione di decisioni amministrative. Intelligenza artificiale e human bounded rationality.
in: Studi parlamentari e di politica costituzionale n. 209(2021), p. 11-30
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Provvedimento algoritmico e potere amministrativo. Sostituzione della macchina all’uomo e meccanismi di imputazione. Della prevalenza dell’“umano” nel processo decisionale dell’algoritmo Potere discrezionale ed intelligenza artificiale. Attività conoscitiva algoritmica della pubblica amministrazione.
in: Diritto amministrativo n. 4/2021, p. 813-838
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa AD1 AS 21CON

Livelli di intelligenza artificiale e tipologie di poteri amministrativi. Imputabilità della decisione amministrativa automatizzata. Problema della motivazione. Rischio dell’intangibilità delle fasi endoprocedimentali automatizzate. Implicita legittimazione all’uso di strumenti di IA nell’attribuzione del potere.
in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, n. 3/2021, p. 431-461
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa AD1 AS 22DIG

Biblioteca dell’Assemblea legislativa AD1 AS 21FUN
Diritto amministrativo e intelligenza artificiale: un amore possibile / di Vincenzo Neri.
Nozione di documento dall'analogico al digitale. Qualificazione giuridica e regime di responsabilità di istruzioni algoritmiche e intelligenza artificiale. Potenzialità applicative e limiti tecnologici. Danni cagionati da decisioni automatizzate.
In Urbanistica e appalti, n. 5/2021, p. 581-594
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Government by algorithm: un contributo allo studio del ricorso all’intelligenza artificiale nell’esercizio di funzioni amministrative / di Leonardo Parona.
Report “Government by Algorithm”: rilevanza per il dibattito giuridico sull'intelligenza artificiale. Impiego dell’IA da parte della pubblica amministrazione. Esercizio di funzioni amministrative tra problemi tecnici e questioni giuridiche.
in Giornale di diritto amministrativo n. 1/2021, p. 10-18
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Intelligenza artificiale e procedimento amministrativo: paura di cadere o voglia di volare? / Enrico Autero, Andrea Castelli.
Digitalizzazione del procedimento amministrativo: commento a recenti sentenze del Consiglio di stato.
In: Ciberspazio e diritto, n. 3/2020, p. 399-414
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale / di Pietro Falletta
Complessa transizione al digitale del sistema delle fonti. Pareri del Consiglio di Stato sulla natura giuridica delle linee guida. Modelli di linee guida. Rispetto del principio di legalità procedimentale. Separazione tra indirizzo politico e disciplina tecnica in materia di innovazione e digitalizzazione
in Giornale di diritto amministrativo n. 2/2021, p. 163-172
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Simposio: lo stato digitale.
Dossier. Partiti e partecipazione politica nell'era digitale: la prospettiva costituzionale (D. Morana). Il Parlamento e la sfida della digitalizzazione (N. Lupo). Pubblico e privato nelle infrastrutture digitali nazionali strategiche (A. Sandulli). L'agire provvedimentale dell'amministrazione e le sfide dell'innovazione tecnologica (M. Simoncini). Big data, open data e algoritmi: i dati al servizio della pubblica amministrazione (M. Tresca). La trasparenza amministrativa in rete: le nuove piattaforme digitali per la diffusione di contenuti informativi (P. Falletta)
In: Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 2/2021, p. 489-570
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Strategia Cloud Italia Documento sintetico di indirizzo strategico per l’implementazione e il controllo del Cloud della PA
Documento di indirizzo strategico per l’implementazione e il controllo del cosiddetto cloud di Stato, sul quale trasferire in assoluta sicurezza tutti i dati e i servizi strategici della Pubblica Amministrazione. Ministro della transizione digitale – settembre 2021
[Risorsa online]
Velocità del servizio e semplicità d’uso: fattori premianti delle tecnologie digitali: divario tra aspettative e servizi pubblici digitali. Attuale, possibile e ottimale dell’azione amministrativa digitale.
in Giornale di diritto amministrativo n. 1/2021, p. 19-29
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il travaglio dell’informatizzazione pubblica: una possibile e problematica transizione all’I.A. Government / Alfonso Contaldo.
Evoluzione delle norme su trasparenza amministrativa e comunicazione istituzionale. Amministrazione digitale e procedimento informatizzato. Open data e open government. Efficienza vs legalità.
in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n. 7-8/2021, p. 413-437
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Trasformazione digitale & Smart Working nella Pubblica amministrazione : visioni e pratiche / Alessandro Bacci, Francesco Raphael Frieri, Stefania Sparaco ; Prefazione di Federico Butera ; postfazioni di Mariano Corso e Carlo Mochi Sismondi. -Santarcangelo di Romagna : Maggioli, c2021 (stampa 2020). - 248 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 21TRA
2020
Accessibilità dei siti web pubblici: dalla direttiva 2016/2102/Ue alle Linee guida Agid / Alfonso Contaldo.
In Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n. 9-12/2020, p. 563-584
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Accesso telematico e utilizzo dei dati nell’e-government / Damiano Fuschi.
Aspetti critici del diritto di accesso alle informazioni in possesso della PA in seguito ai processi di digitalizzazione. Cenni compativi. Nozione di amministrazione digitale in Italia. Dati, informazioni e processi di acquisizione. Documento digitale tra dottrina e giurisprudenza.
in: Diritto pubblico comparato ed europeo , n. 4/2020, p. 973-994
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Algoritmi e decisioni amministrative / Carolina Strinati.
Giurisprudenza amministrativa sull'utilizzo di algoritmi nelle decisioni amministrative: caso della mobilità dei docenti nelle scuole.
In:Il foro amministrativo, n. 7-8/2020, p. 1591-1602
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Amministrazioni pubbliche: spigolature sull’uso (e abuso) dei social network / di Enzo Maria Tripodi.
Principali problematiche afferenti l’utilizzo di social network da parte di amministrazioni pubbliche. Regole per l’utilizzo dei social network da parte delle pubbliche amministrazioni e da parte dei dipendenti. Social Media Policy. Indicazioni della giurisprudenza. Implicazioni in tema di trattamento dei dati personali
In:Disciplina del commercio e dei servizi, n. 3/2020, p. 29-58
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Amministrazione elettronica : caratteri, finalità, limiti / a cura di Giuseppe Cammarota e Paolo Zuddas. - Torino : Giappichelli, 2020. - VIII, 179 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 20AMMIl diritto dell'amministrazione pubblica digitale : con le novità del D.L. Semplificazioni (D.L. n. 76/2020 come convertito in legge) / a cura di Roberto Cavallo Perin e Diana-Urania Galetta ; introduzione di Mario G. Losano ; coordinamento editoriale di Gherardo Carullo. - Torino : Giappichelli, 2020. - LVIII, 377 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 20DIR
Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Pubblica Amministrazione.
In: Ciberspazio e diritto, n. 1/2020, p. 7-86
Dossier. Fiducia nell’algoritmizzazione della Pubblica Amministrazione: chimera o realtà? (J. L. a Beccara e S. Ranise). Uno sguardo critico sul RenAIssance (N. Busto). Principio di neutralità tecnologica e progettazione dei sistemi informatici della Pubblica Amministrazione (G. Carullo). Il ruolo dei sistemi di machine learning nell'integrazione dei contratti incompleti: per un’applicazione alle clausole di best efforts nei contratti di licenza (G. D’Auria). Intelligenza Artificiale e amministrazioni pubbliche: tra passato e presente (F. Romano).
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
Il Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2020-2022
Piano di indirizzo strategico per la trasformazione digitale del Paese redatto da un ampio gruppo di lavoro formato da personale di AgID e del Dipartimento per la trasformazione digitale, con il contributo di numerose amministrazioni centrali, regioni e città metropolitane. Documento licenziato dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, in corso di registrazione presso la Corte dei conti - agosto 2020
[Risorsa online]
Ragionando come se la digitalizzazione fosse data / Roberto Cavallo Perin.
In: Diritto amministrativo, n. 2/2020, p. 305-328
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
La tecnologia nella pubblica amministrazione: algoritmi e processi decisionali nei procedimenti amministrativi. Il caso della procedura di mobilità / Federico Laus.
In Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 3/2020, p. 49-72
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il tortuoso cammino verso un’amministrazione nativa digitale / Paola Piras.
Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche verso il modello open government. Ruolo del legislatore, ripetuti interventi sul CAD e via verso il digitale come adempimento normativo. Gap tra disegno e stato dell’arte. Dal disegno all'attuazione per un’ancora virtuale amministrazione nativa digitale
In Il diritto dell’informazione e dell’informatica, A. 36(2020) n. 1, p. 43-65
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L’uso della tecnologia blockchain nel settore delle pubbliche amministrazioni: tra “mito” e realtà giuridica / Sonia Caldarelli
Sintesi delle principali caratteristiche della tecnologia Blockchain. Criptovalute, DLT e smart contracts nell’attuale panorama normativo e giurisprudenziale. Mito della Blockchain nel settore delle pubbliche. Profili giuridici dell’implementazione. Problemi giuridici sottesi: Blockchain administration e Blockchain come tecnologia al servizio delle pubbliche amministrazioni.
in: Il diritto dell'informazione e dell'informatica , n. 4-5/2020, p 856-895
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2019
Algoritmi su carta : politiche di digitalizzazione e trasformazione digitale delle amministrazioni / Enrico Carloni.
In: Diritto pubblico n. 2/2019, p. 3632-392
Innovazione tecnologica e innovazione amministrativa. Competenze per la transizione digitale. Nodo della governance. Digitalizzazione per legge e suoi limiti. Effetti della normativa europea. Processo di privatizzazione del patrimonio informativo pubblico.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 19COM

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 19DOC

Case di vetro, accessibilità e dati aperti. Principio di trasparenza e dati aperti. Disciplina nazionale. Disciplina regionale piemontese in materia di dati aperti. Ruolo per le amministrazioni regionali e locali nella politica dei dati e nel processo di digitalizzazione.
In: Il diritto dell’informazione e dell’informatica, n. 4/5/2019, p. 1121-1159
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 19PRO
Il volto dell’amministrazione digitale nel quadro della rinnovata fisionomia dei diritti in rete / Fernanda Faini
Ruolo della cittadinanza digitale e la fisionomia dei diritti in rete. Connubio tra digitalizzazione, trasparenza e apertura. Evoluzione dal digital first verso il digital only. Integrazione tra digitalizzazione e data protection
In: Il diritto dell’informazione e dell’informatica, n. 4-5/2019, p. 1099-1120
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2018 0043
Il codice dell'amministrazione digitale 2018 : alla luce del d.lgs. 13 dicembre 2017, n. 217, in vigore dal 27 gennaio 2018 / a cura di Elio Guarnaccia, Marco Mancarella. - Roma : Dike giuridica, 2018. - VII, 171 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AA 18CODLa corruzione e il processo di digitalizzazione della p.a. : dall'analisi del fenomeno agli strumenti di contrasto e prevenzione / Carlo Bozzi, Giusy Massaro, Francesco Viggiani ; prefazione di Italo Volpe. - Canterano : Aracne, 2018. - 109 p. ; 25 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D1 AS 18CORDigitalizzazione pubblica e differenziazione regionale / di Enrico Carloni.
Analisi della disciplina regionale in materia di digitalizzazione pubblica. Limitata innovazione in termini di contenuti, sottoposte a significative tendenze alla standardizzazione di matrice nazionale ed europea.
In: Giornale di diritto amministrativo : mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni, A. 24(2018) n. 6, p. 698-705
Biblioteca dell’Assemblea legislativaLa disciplina organizzativa del Sistema pubblico di connettività nelle amministrazioni pubbliche: profili giuridici e problematiche attuative / Alfonso Contaldo.
In: Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n. 5-6/2018, p. 197-201
Biblioteca dell'Assemblea legislativaIl governo online : nuove frontiere della politica / Emiliana De Blasio. - Roma : Carocci, 2018. - 259 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 18GOVLa Pubblica Amministrazione nell’era delle ICT: sportello digitale unico e intelligenza artificiale al servizio della trasparenza e dei cittadini / Diana-Urania Galetta.
In: Ciberspazio e diritto, n. 3/2018, p. 319-336
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Trattamento e scambio di dati e documenti tra Pubbliche Amministrazioni, utilizzo delle nuove tecnologie e tutela della riservatezza tra diritto nazionale e diritto europeo / Stefano D’Ancona.
Scambio di dati tra le pubbliche amministrazioni e principio di buona amministrazione nel diritto comunitario e nazionale. Interferenze col le norme sulla privacy. Reg UE n. 679/2016.
In: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario , A. 20(2018) n. 3/4, p. 587-627
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2017Dalla carta al digitale : la nuova gestione documentale nella P.A. dopo la riforma del CAD (D.L.gs. 179/2016) : focus su documenti digitali e firme elettroniche / Carla Franchini, Francesco Minazzi. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017. - 102 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AA 16DALIl nuovo procedimento amministrativo digitale : principi e metodi operativi / Michele Deodati. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017. - 258 p. ; 24 cm + 1 CD-ROM
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AA 17PROIl nuovo procedimento amministrativo digitale / di Michele Deodati.
In: Comuni d'Italia : rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e tecnica amministrativa , n. 1-3/2017, p. 11-25
* Evoluzione normativa italiana sulla digitalizzazione della p.a. Punti deboli, contraddizioni e pregiudizi del lungo addio alla carta. Procedimento telematico e gestione documentale. Riflessi sull’organizzazione. Giurisprudenza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2016

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B T 1. 1 16DIG

In: Il foro amministrativo, n. 10/2016, p. 2535-2592
* Tecnologie come strumento di modernizzazione e riforma della pubblica amministrazione secondo il modello del c.d. Open Government. Politiche pubbliche nazionali in materia di digitalizzazione. Legge n. 124/2015 e riforma del CAD. Digitalizzazione e semplificazione: organizzazione e attività procedimentale delle pubbliche amministrazioni nell’era digitale. Digitalizzazione del processo amministrativo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AA 16SEM

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 15AGE

In: Il diritto dell'informazione e dell'informatica , A. 31:n. 2 (2015:mar-apr) , p. 227-273
* Quadro normativo sull'amministrazione digitale. Governance. Trasparenza. Coordinamento informatico, regole tecniche e principio di legalità. Aspetti critici. Open government e open data *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 15COM

* Disposizioni sulla fattura elettronica per i fornitori della PA: forma, contenuto, emissione, trasmissione, archiviazione e conservazione. Gestione nell'ambito della PA. Intermediari, Contabilizzazione. Conservazione e archiviazione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 FS 15FAT

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 15INF

In: Giornale di diritto amministrativo : mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni
A. 21:n. 2 (2015:mar) , p. 148-158
* Interventi normativi e linee di indirizzo recenti sul processo di digitalizzazione della p.a. Piano Crescita digitale. Principi della digitalizzazione pubblica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 14ACQ

* Introduzione all'open government. Teorie e principi costituzionali. Segreto e riservatezza. Procedimento, decisioni pubbliche e lobbyng. Diritto di accesso. Comunicazione pubblica. Amministrazione digitale. Regime dei dati pubblici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 14AMM

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 FS 14FAT

In: Economia e politica industriale : rassegna trimestrale , A. 41:n. 3 (2014:set) , p. 159-178
* Ruolo del coordinamento nelle politiche per l'e-government. Diffusione della società dell'informazione a livello regionale e locale. Indagine sulle società in house IT regionali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B D1 AS 14STA

In: Amministrare : rassegna internazionale di pubblica amministrazione , A. 43:n. 1 (2013:apr), p. 69-84
* Aspetti critici del processo di informatizzazione dell'amministrazione pubblica in Italia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Azienditalia : mensile di amministrazione, gestione, controllo e organizzazione degli enti locali , A. 20:n. 4 (2013:apr), p. 316-324
* Tipologie di comunicazione dell'amministrazione digitale. Comunicazione coi cittadini, con le imprese e con le altre amministrazioni. Validità delle comunicazioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 36:n. 3 (2013:dic), p. 461-470
* Sforzi compiuti dalla pubblica amministrazione per consentire al cittadino di poter valutare l'operato delle amministrazioni (accountability), di venire a conoscenza delle politiche e dell'impatto che producono sull'ambiente di riferimento e partecipazione ai processi decisionali. Processi di valutazione e rendicontazione in ambito pubblico e relativa comunicazione. Trasparenza, valutazione e partecipazione nell'amministrazione digitale. Open government ed e-partecipation. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa , A. 55:n. 2 (2013:apr-giu) , p. 263-278
* Democrazia rappresentativa, democrazia diretta e democrazia associativa. Caso italiano. Democrazia digitale. Partiti politici. Strumento della 'revoca degli eletti' (recall) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione : periodico quadrimestrale di attualità e notizie dal mondo della comunicazione , A. 12:n. 2 (2013:mag) , p. 19-32
* Riferimenti normativi dell'e-government. Attuazione delle politiche europee di e-governemt in Italia. Autorità amministrative indipendenti: caratteristiche generali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Amministrare : rassegna internazionale di pubblica amministrazione , A. 43:n. 3 (2013:dic), p. 463-482
* Ruolo delle regioni nella società dell’informazione e e-government. Risultati di un'indagine sulle iniziative attuate. Logica dell’orientamento degli strumenti all’utente finale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Amministrare : rassegna internazionale di pubblica amministrazione , A. 43:n. 1 (2013:apr), p. 37-58
* Servizi della pubblica amministrazione attraverso le tecnologie dell'informazione. Produttore, erogatore e fruitore dei servizi. Ciclo di vita *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , n. 3-4/2013, p. 753-776
* Principi dell'Open Government: trasparenza, partecipazione, collaborazione. Radici culturali e istituzionali. Indicatori internazionali. Situazione italiana *
[Risorsa online] (Pdf 138 kB)

In: Ciberspazio e diritto : Internet e le professioni giuridiche , V. 14:n. 2 (2013:ago), p. 213-240
* Amministrazione digitale aperta. Cloud computing, riuso, software libero. Open data e trasparenza. Servizi e partecipazione. Vantaggi dell'open government *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Azienda pubblica : teoria e problemi di management , A. 26:n. 2 (2013:apr-mag-giu) , p. 167-190
* Percorso evolutivo dell’e-government. Principi dell’openness. Applicativi web 2.0. Indagine su 53 amministrazioni pubbliche *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La Biblioteca svolge servizio di Prestito e fornitura documenti.