Comunicazione pubblica e istituzionale [2013-2018]
2018
Comunicazione istituzionale e società digitale Un nuovo ruolo per i comunicatori pubblici / Laura Solito.
Indagine sull'impatto della comunicazione digitale sul lavoro dei comunicatori pubblici attraverso 39 interviste. Concorrenza con amministratori e uffici. Primato della politica. Esondazione comunicativa e nuove possibilità di coordinamento.
In: ComPol : Comunicazione politica , n. 3/2018, p. 393-412
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La cura dei social media per la comunicazione pubblica della salute. Esplorando pratiche, competenze e profili professionali / Alessandro Lovari.
Uso dei social media nella comunicazione pubblica: rassegna della letteratura. Social media e comunicazione pubblica della salute. Risultati di un'indagine in 38 ASL.
In: Problemi dell'informazione , n. 2/2018, p. 239-264
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Effetto domino : pubblico si può / Paola Perini, Paolo Albano ; a cura di Paolo Albano ; introduzione di Franco Di Mare. - Bologna : fausto lupetti, 2018. - 333 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 18EFF
L'italiano istituzionale per la comunicazione pubblica / Daniela Vellutino. - Bologna : Il mulino, 2018. - 219 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 18ITAMigrazioni e comunicazione politica : le elezioni regionali 2018 tra vecchi e nuovi media / a cura di Marina Villa. - Milano : F. Angeli, 2019. - 171 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 18ITA
Uffici stampa in progress. Il cambiamento nelle media relation degli enti locali / di Laura Solito e Letizia Materassi.
Risultati di un in'indagine sull'evoluzione della cultura comunicativa degli uffici stampa degli enti locali alla luce dell'uso dei nuovi media digitali.
In: Sociologia della comunicazione , n. 55(2018), p. 9-19
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Comunicare le amministrazioni : problemi e prospettive / Letizia Materassi. - Roma : Carocci, 2017. - 247 p. ; 22 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 17COMPA social : viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione / Francesco Di Costanzo. - Milano : Franco Angeli, 2017. - 205 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 17PASIl ruolo della comunicazione pubblica di fronte alle sfide dell'immigrazione. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, 2017. - 1 documento elettronico (PDF) (31 p.)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2017 0048Social media e p. a. : la comunicazione istituzionale ai tempi di Facebook / Pietro Citarella ; appendice di Pino Imperatore. - Milano : Angeli, 2017. - 113 p. : ill. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 17SOCLe tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei comuni dell'Emilia-Romagna, 2015. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna, 2017. - 1 testo elettronico (pdf) (33 p.).
Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2017 0133

In: Problemi dell'informazione , A. 41:n. 2 (2016:ago) , p. 387-406
* Comunicatori pubblici di fronte al deficit di fiducia verso l’organizzazione pubblica. Nuove logiche di notiziabilità e forme di giornalismo emergente. Movimento delle Positive news: applicazioni in Italia. Implementare le positive news nel racconto della PA: un approccio strategico *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Problemi dell'informazione , 1/2016
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 16NUO
2015

In: Rivista trimestrale di scienza della amministrazione , n. 3/2015
* I costi dell’azione amministrativa per i cittadini e le imprese (R. Ingrassia). La comunicazione istituzionale sociale e ambientale nelle aziende pubbliche e private (M. Costa). La comunicazione istituzionale nelle organizzazioni pubbliche: opportunità e criticità connesse con il corporate brand orientation (G. Levanti). L’analisi della conversazione istituzionale: applicazioni e prospettive (M. Macaluso). Social media e Pubblica Amministrazione. Una rassegna (F.M. Lo Verde). Cittadino-utente o cliente? (A. Fici). Un tweet ci seppellirà? Il nuovo ordine del discorso politico nell’Italia post-berlusconiana (G. Paternostro). La semplificazione del linguaggio burocratico: l’analisi e la riscrittura di una cartella di pagamento (F. M. Piazza). Le nuove tecnologie al servizio della comunicazione formale e informale all’interno dell’amministrazione pubblica (S. Viola, S. Ruggieri) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Problemi dell'informazione , A. 40:n. 2 (2015:ago) , p. 303-334
* Strumenti di attuazione della L 150/2000 sulla comunicazione pubblica: indagine su un campione di comuni toscani. Uffici Relazioni con il Pubblico e Uffici Stampa. Canali di social networking. Profili organizzativi dei Comuni social. Spunti di riflessione e traiettorie di ricerca *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2014

* Introduzione all'open government. Teorie e principi costituzionali. Segreto e riservatezza. Procedimento, decisioni pubbliche e lobbyng. Diritto di accesso. Comunicazione pubblica. Amministrazione digitale. Regime dei dati pubblici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 14AMM

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 14BEN

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 14COM

In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 2 (2014:mar-apr), p. 323-328
* Risultati del censimento e analisi dal punto di vista qualitativo e quantitativo delle attività degli enti locali in ambito social network nel progetto #socialPA *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 14LIN

In: Testimonianze , V. 57:n 494 (2014:mar-apr), p. 20-112
* Dossier. Nel tempo del dolore e nel segno della speranza (S. Saccardi). La dimensione costituzionale dell'informazione pubblica (L. Bianchi). L'informazione dei piani alti (P. Cascella). Perchè il palazzo sia davvero di vetro (V. Chiti). La difesa civica: vita morte e miracoli (G. Morales). Quella sfida che viene dai cittadini utenti (G. Caselli). Un binomio cruciale: informazione politica e politica dell'informazione (A. melodia). Gli uffici stampa dalla preistoria alla modernità (E. Zanchi). Quando la legge è una grande incompiuta: il caso della L 150/2000 (E. Paissan). Della deontologia degli uffici stampa (S. Speranza). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Bologna : Corecom Emilia-Romagna, 2014. - 75 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R1 D1 AS 14PUB

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 1. 1 14SCO

In: Sociologia e politiche sociali : rivista quadrimestrale , a. 17(2014), n. 2
* Sfera pubblica, pluralismo e media: tre modelli (V. Costa, G. Gili). La democrazia digitale nella sfera pubblica globale (E. De Blasio). La partecipazione politica fra crisi dei partiti e democrazia partecipativa (M. Sorice, N. Trino). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Principi e strumenti della comunicazione pubblica. Tecniche di scrittura e linguaggio parlato. Piani della comunicazione. Marketing pubblico. Norme, regolamenti e direttive *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 AS 14TEO

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 I 3. 1 14URP
2013

In: Azienditalia : mensile di amministrazione, gestione, controllo e organizzazione degli enti locali , A. 20:n. 4 (2013:apr), p. 316-324
* Tipologie di comunicazione dell'amministrazione digitale. Comunicazione coi cittadini, con le imprese e con le altre amministrazioni. Validità delle comunicazioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Nuove dimensioni di partecipazione e di vissuti di cittadinanza attraverso i media digitali. Movimenti sociali in rete o sul territorio. Ridefinizione dei confini tra pubblico e privato. Processi di civic engagement tra spazi pubblici e vita quotidiana *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A C 2. 8 13COM

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 36:n. 3 (2013:dic), p. 461-470
* Sforzi compiuti dalla pubblica amministrazione per consentire al cittadino di poter valutare l'operato delle amministrazioni (accountability), di venire a conoscenza delle politiche e dell'impatto che producono sull'ambiente di riferimento e partecipazione ai processi decisionali. Processi di valutazione e rendicontazione in ambito pubblico e relativa comunicazione. Trasparenza, valutazione e partecipazione nell'amministrazione digitale. Open government ed e-partecipation. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2013. - 134 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A I 3. 3 13POL