Risultati 

279 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento
























Nuovi elementi da



Ordina perrilevanza·Data (prima i più recenti)·alfabeticamente
SegnalazioneMinistero della Transizione Ecologica - Decreto 24 settembre 2021
Modifica del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 gennaio 2021, recante «Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti». (GU n.236 del 02-10-2021)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Normativa statale
SegnalazioneInventario delle emissioni GHG 2021
Pubblicato l’inventario delle emissioni di gas serra anno dell’anno 2021. I dati contengono la stima delle emissioni dei gas climalteranti (Ghg, greenhouse gases) in Emilia-Romagna. A cura di Arpae – aprile 2024
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Regione
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale n. 101/2021 - autorizzazione paesaggistica
Norme della legge della Regione autonoma Sardegna 21 febbraio 2020, n. 3 (Modifiche alle leggi regionali n. 45 del 1989 e n. 8 del 2015 in materia di Piano di utilizzo dei litorali) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - ripartizione della competenza in materia di tutela del paesaggio, di livelli minimi delle prestazioni e di ordinamento penale - repressione degli abusi paesaggistici - destagionalizzazione del turismo - danno al valore paesaggistico delle spiagge - localizzazione delle strutture anche di facile rimozione al servizio della balneazione - stabilizzazione delle strutture soggette a prescrizione di rimozione stagionale secondo l'autorizzazione paesaggistica - estensione sine die della durata delle autorizzazioni edilizie e paesaggistiche relative a strutture precarie a scopo turistico ricreativo - interesse ad agire. Decisione: illegittimità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale
SegnalazionePresidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile - Ordinanza 14 giugno 2023
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e Rimini. (Ordinanza n. 1003). (GU n.141 del 19-06-2023)
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Normativa statale
SegnalazioneL.R. Sardegna 13 ottobre 2022, n. 15
Disposizioni in materia di energia e modifiche alla legge regionale n. 9 del 2006.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Normativa regionale
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale 77/2022 - energia rinnovabile
Norme della legge della Regione Abruzzo 23 aprile 2021, n. 8 (Esternalizzazione del servizio gestione degli archivi dei Geni Civili regionali e ulteriori disposizioni) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la norma censurata sospende le installazioni non ancora autorizzate di impianti eolici, le grandi installazioni di fotovoltaico e di impianti per il trattamento dei rifiuti nelle zone agricole caratterizzate da produzioni agro-alimentari di qualità o di particolare pregio rispetto al contesto paesaggistico-culturale, al fine di non compromettere o interferire negativamente con la valorizzazione delle tradizioni agroalimentari locali e del paesaggio rurale. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale 235/2022 - parchi naturali regionali
Norme della legge della Regione Abruzzo 8 giugno 2021, n. 14 (Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino e revisione dei confini. Modifiche alla l.r. 42/2011) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la legge regionale censurata ridisciplina il parco naturale regionale Sirente Velino e i suoi organi di governo, in particolare riducendone l'area di circa 6.400 ettari; inoltre, assegna alle guardie del parco la qualifica di agente di polizia giudiziaria - la variazione perimetrale è avvenuta senza la dovuta partecipazione degli enti locali interessati - mancata adozione del Piano per il parco - la norma regionale fissa direttamente i criteri per la composizione degli organi del parco e i relativi poteri, laddove tale regolamentazione deve essere demandata allo Statuto - la norma regionale attribuisce la qualifica di agente di polizia giudiziaria e assegna al prefetto compiti non previsti dalla legge statale. Decisione: illegittimità - inammissibilità.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale 236/2022 - usi civici e vincoli paesaggistici
Norme della legge della Regione Calabria 28 dicembre 2021, n. 41, recante «Modifica dell’articolo 27 della legge regionale 21 agosto 2007, n. 18 (Norme in materia di usi civici) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la norma regionale impugnata stabilisce una procedura semplificata per la liquidazione degli usi civici, per la legittimazione delle occupazioni sine titulo di terre del demanio civico comunale e per l’affrancazione del fondo enfiteutico. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale 239/2022 - taglio del bosco
Norme della legge della Regione Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 (Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la disposizione regionale impugnata prevede l’esonero dall’autorizzazione paesaggistica anche per gli interventi da eseguirsi nelle aree vincolate per il particolare valore paesaggistico, ad eccezione di quelle in cui la dichiarazione di notevole interesse pubblico riguardi in modo esclusivo i boschi. Decisione: illegittimità - inammissibilità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale
SegnalazioneSentenza Corte Costituzionale 240/2022 - urbanistica ed edilizia
Norme della legge della Regione Puglia 30 novembre 2021, n. 39, recante «Modifiche alla legge regionale 31 maggio 1980, n. 56 (Tutela ed uso del territorio), disposizioni in materia urbanistica, modifica alla legge regionale 27 luglio 2001, n. 20 (Norme generali di governo e uso del territorio), modifica alla legge regionale 6 agosto 2021, n. 25 (Modifiche alla legge regionale 11 febbraio 1999, n. 11 “Disciplina delle strutture ricettive ex artt. 5, 6 e 10 della legge 17 maggio 1983, n. 217 delle attività turistiche ad uso pubblico gestite in regime di concessione e delle associazioni senza scopo di lucro” e disposizioni varie) e disposizioni in materia derivazione acque sotterranee» - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - le norme regionali impugnate consentono, a determinate condizioni, di realizzare nuovi fabbricati in zona agricola, qualora siano necessari alla conduzione del fondo e all’esercizio dell’attività agricola - Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) - Piano casa - ristrutturazione edilizia - incremento dell'indice di fabbricabilità fondiaria anche in aree boschive e nelle fasce di rispetto delle acque. Decisione: illegittimità - inammissibilità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire / Selezioni proposte / Dalla Corte costituzionale

Azioni sul documento