Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche (Pdf 2,12 Mb)Rapporto di sintesi per l’anno 2012 sull’attuazione della direttiva emanata in data 23 maggio 2007 : sesta edizione del rapporto di monitoraggio a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità - 2013
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche AmministrazioniReport elaborato dal Cerved per conto del Dipartimento per le Pari Opportunità sulla presenza delle donne negli organi di amministrazione e controllo delle 4 mila società non quotate in cui uno o più enti della PA detengono una partecipazione superiore al 50% - maggio 2014
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Trattamenti pensionistici e beneficiari: un’analisi di genere : anno 2012Indagine di genere dell'Istat sui trattamenti pensionistici e beneficiari relativa all'anno 2012 - 30 luglio 2014
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Avere figli in Italia negli anni 2000Volume a cura dell’Istat su natalità e maternità negli anni 2000, al fine di evidenziare le difficoltà di conciliazione tra famiglia e lavoro, principale vincolo che limita la fecondità in Italia – 2 febbraio 2015
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Women in Business and Management: Gaining momentum (Pdf 5.1 MB)Analisi statistica sui dati censiti dall’Organizzazione internazionale del lavoro per contribuire a migliorare l'approccio globale alla tematica delle donne nel mondo degli affari e in posizioni dirigenziali – 12 gennaio 2015
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Le donne e il futuro del lavoro: Pechino+20 e dopo (pdf 370 kB)Iniziativa curata dall’Organizzazione internazionale del lavoro, sul futuro del lavoro e sull’obiettivo dell’uguaglianza di genere in questo settore – 5 marzo 2015
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Trattamenti pensionistici e beneficiari: approfondimenti territoriali e di genereIndagine di genere dell'Istat sui trattamenti pensionistici e beneficiari relativa all'anno 2013 - 25 giugno 2015
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione (Pdf 12.8 MB)Monografia sull’integrazione del principio delle pari opportunità nei percorsi formativi e nei contesti lavorativi. A cura dell'Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL), serie I libri del Fondo Sociale Europeo, n.206 - 6 agosto 2015
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Female employment and pre-kindergarten: on the uninteded effects of an italian reformAnalisi della disponibilità di servizi per l’infanzia a basso costo in Italia e offerta di lavoro femminile, in termini sia di partecipazione sia di occupazione. Pubblicazione della banca d’Italia, serie Temi di discussione n.1030 – 2 ottobre 2015
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Visions for Gender Equality - ENEGE ReportRapporto a cura della Rete europea di esperti in materia di uguaglianza di genere (Enege), istituto coordinato dalla Fondazione Brodolini e dall’Istituto per la Ricerca sociale (IRS) per la Commissione europea. Analizza diversi aspetti delle politiche europee in tema di gender equality, in particolar modo quelli riguardanti l'occupazione, la protezione e inclusione sociale – luglio 2015
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web