L’Intelligenza Artificiale Generativa nella Giustizia Amministrativa: scenari, rischi e opportunitàDi Germana Lo Sapio, in Giustizia Amministativa.it- 3 febbraio 2025
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?Risultati dell'Indagine Censis-Confcooperative: entro dieci anni sei milioni di lavoratori a rischio per l’AI. In Italia +1,8% del Pil entro il 2035 grazie all’intelligenza artificiale, ma per alcune occupazioni c’è il rischio concreto di sostituzione. Colpite soprattutto le donne – marzo 2025
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Consultazione pubblica: Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”Il Ministero del Lavoro ha aperto una consultazione pubblica sulle Linee Guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Il Documento illustra le normative italiane ed europee, presenta studi internazionali (Unesco, OCSE, WEF) e fornisce elementi di riflessione su vantaggi e criticità nelle strategie di adozione dell’IA in azienda. Ministero del Lavoro – aprile 2025
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: il dibattito promosso da UPI e LUMSAInterventi e relazioni presentati al convegno organizzato dall’ Unione delle Province d’Italia in collaborazione con Università LUMSA e Centro di Ricerca “Leopoldo Elia” (CREL). Tema centrale della giornata l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione nelle pubbliche amministrazioni locali e, in particolare, le strategie di digitalizzazione e di utilizzo dell’IA delle Province. Upi – 11 febbraio 2025
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Intelligenza Artificiale responsabileEsiti dello Studio realizzato per comprendere come sfruttare al meglio le opportunità di questa tecnologia mitigandone i rischi. White Paper Cefriel- settembre 2023 (download previa registrazione al sito)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
AI occupational exposure and wage distribution: the case of ItalyEsposizione professionale all'intelligenza artificiale e distribuzione salariale: il caso dell'Italia. Di Irene Brunetti e Chiara Mossida. Inapp Working Paper – febbraio 2025 (in lingua inglese)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web- Monitor Speciale 5/2023 - Codice Rosso
Newsletter n. 5 speciale - 24 novembre 2023
Si trova inNewsletter
/
Archivio newsletter
/
2023
Giustizia predittiva? Parliamone (parte 1^)Spunti di discernimento fra miti, fantasie e realtà. Estratto da LDE n. 1 del 2025 – marzo 2025
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
Intelligenza Artificiale e mercati del lavoro. Prima rassegna ragionata della letteratura economica e giuridicaLo Studio contiene una prima ricognizione della letteratura giuridico economica internazionale sull’Intelligenza Artificiale. A cura del Gruppo di lavoro su IA istituito dal CNEL in collaborazione con CNR, IIT e Centro Ricerche Enrico Fermi - 15 febbraio 2024
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web
I nuovi confini del lavoro: la trasformazione digitaleIl volume approfondisce il tema delle trasformazioni digitali nel mondo del lavoro da diverse prospettive di analisi. Di Fiorella Lunardon and Emanuele Menegatti Ebook Italian Labour Law e-Studies, Università di Bologna - settembre 2024
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Segnalazioni dal web