Sentenza Corte Costituzionale 93/2023 - edilizia e urbanisticaNorme della legge della Regione Umbria 22 febbraio 2005, n. 11 (Norme in materia di governo del territorio: pianificazione urbanistica comunale) - Ricorso promosso dal TAR Umbria - la norma introduce una disciplina preordinata a dare stabile regime agli edifici provvisori realizzati per sostituire gli immobili abitativi e produttivi danneggiati dal sisma del 1997: sotto il profilo urbanistico è prevista l’adozione di apposita variante per la pianificazione di interventi di urbanizzazione a servizio di quegli immobili e di interventi di loro adeguamento finalizzati al razionale inserimento nel contesto territoriale e ambientale; sotto il profilo edilizio, è consentita la sanatoria dei manufatti selezionati dalla variante in quanto rispettosi di interessi sensibili. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale n. 101/2021 - autorizzazione paesaggisticaNorme della legge della Regione autonoma Sardegna 21 febbraio 2020, n. 3 (Modifiche alle leggi regionali n. 45 del 1989 e n. 8 del 2015 in materia di Piano di utilizzo dei litorali) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - ripartizione della competenza in materia di tutela del paesaggio, di livelli minimi delle prestazioni e di ordinamento penale - repressione degli abusi paesaggistici - destagionalizzazione del turismo - danno al valore paesaggistico delle spiagge - localizzazione delle strutture anche di facile rimozione al servizio della balneazione - stabilizzazione delle strutture soggette a prescrizione di rimozione stagionale secondo l'autorizzazione paesaggistica - estensione sine die della durata delle autorizzazioni edilizie e paesaggistiche relative a strutture precarie a scopo turistico ricreativo - interesse ad agire. Decisione: illegittimità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale 236/2022 - usi civici e vincoli paesaggisticiNorme della legge della Regione Calabria 28 dicembre 2021, n. 41, recante «Modifica dell’articolo 27 della legge regionale 21 agosto 2007, n. 18 (Norme in materia di usi civici) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - la norma regionale impugnata stabilisce una procedura semplificata per la liquidazione degli usi civici, per la legittimazione delle occupazioni sine titulo di terre del demanio civico comunale e per l’affrancazione del fondo enfiteutico. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale 160/2023 - sussidiarietàNorme della legge della Regione Lombardia 27 dicembre 2006, n. 30, recante «Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9-ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione) - collegato 2007» - Ricorso promosso da TAR Lombardia - la norma censurata attribuisce alle amministrazioni comunali funzioni amministrative in materia di bonifica dei siti inquinati. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale 16/2024 - tutela ambiente e governo territorioNorme della legge della Regione Puglia 18 aprile 2023, n. 6 (Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - le norme impugnate riguardano il ripopolamento del riccio di mare nei mari regionali pugliesi, garantendo un periodo di riposo della specie, preservando la risorsa ittica e scongiurando il rischio di estinzione dovuto ai massicci prelievi e disponendo il divieto di prelievo, raccolta, detenzione, trasporto, sbarco e commercializzazione di esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi, per un periodo di tre anni, consentendo, invece, la commercializzazione degli esemplari provenienti da mari territorialmente non appartenenti alla Regione Puglia. Tra i motivi di ricorso, vi è il presupposto su cui poggiano tali norme, costituito dall'astratta configurabilità di un “mare territoriale regionale”, ipoteticamente appartenente o riferibile alla Regione Puglia, quale ambito entro il quale la stessa Regione sarebbe abilitata ad esercitare la propria potestà normativa. Decisione: illegittimità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale 177/2021 - impianti fotovoltaiciNorme della legge della Regione Toscana 7 agosto 2020, n. 82 (Disposizioni relative alle linee guida regionali in materia di economia circolare e all'installazione degli impianti fotovoltaici a terra. Modifiche alla l.r. 34/2020 e alla l.r. 11/2011) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - ubicazione in zona agricola di impianti fotovoltaici - introduzione di un limite di potenza per la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra, con divieto d’installazione di impianti di potenza superiore - autorizzazione unica - tutela del paesaggio - le aree non idonee devono essere identificate nell’atto di pianificazione con cui le Regioni conciliano le politiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio con quelle di sviluppo e valorizzazione delle energie rinnovabili. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale 216/2022 - impianti fotovoltaiciNorme della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 2 novembre 2021, n. 16 (Misure finanziarie intersettoriali) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - Aree e siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti - la dichiarazione di inidoneità deve risultare quale provvedimento finale di un’istruttoria volta a prendere in considerazione tutti gli interessi coinvolti e l’individuazione delle aree non idonee deve avvenire a opera delle Regioni attraverso atti di programmazione. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale 191/2022 - gestione rifiuti urbaniNorme della legge della Regione Abruzzo 30 dicembre 2020, n. 45 (Norme a sostegno dell’economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri - le norme impugnate stabiliscono il divieto di localizzazione di impianti di incenerimento sul territorio regionale e definiscono distanze minime e fasce preventive minime dai centri abitati e da altri luoghi sensibili sotto le quali è preclusa la localizzazione di impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti. Decisione: illegittimità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Testo Aggiornato del Decreto-Legge 17 febbraio 2022, n. 9Testo del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9 (in Gazzetta Ufficiale n. 40 del 17 febbraio 2022), coordinato con la legge di conversione 7 aprile 2022, n. 29, recante «Misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA).». (GU n.90 del 16-04-2022)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Normativa statale
Testo Coordinato del Decreto-Legge 8 settembre 2021, n. 120Testo del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120 (in Gazzetta Ufficiale n. 216 del 9 settembre 2021), coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2021, n. 155 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni per il contrasto agli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.». (GU n.266 del 08-11-2021)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Normativa statale