Settimana della legalità
Il Testo Unico ha istituito la Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile, per promuovere l'educazione, l'informazione e la sensibilizzazione in materia di legalità su tutto il territorio.
La giornata regionale è diventata negli ultimi due anni la Settimana della legalità, sette giorni di incontri, seminari approfondimenti per parlare di cittadinanza attiva, presentare buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie.
- Settimana della legalità 2021
Riguarda gli appuntamenti online
- Seminario formativo “La ‘ndrangheta nel nord Italia”, organizzato in collaborazione con l’Università di Parma e l’Associazione Cortocircuito con la partecipazione del prof. Nando dalla Chiesa.
- Evento di commemorazione del XXV della legge 109/96 con l’adesione di Libera Nazionaleper il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie.
- Presentazione dell’Elenco di merito dell’editoriaa cura del Corecom.- Webinar sui gruppi criminali nigeriani in Italiacon un focus su Ferrara e l'Emilia-Romagna promossa dall'Ufficio sicurezza dal Comune di Ferrara, con il contributo dell'Area Sicurezza Urbana e Legalità della Regione Emilia-Romagna.
- Incontro sui beni confiscati alla criminalità organizzata (pass: 33WqqDgT) con alcuni amministratori emiliano-romagnoli in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna.
- Webinar relazione per la clausola valutativa del "Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili” a cura di Avviso Pubblico.
- Incontro con gli studenti universitari del progetto “Conoscere per riconoscere”. Con Marco Imperato della Procura di Bologna, Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa ed Elia Minari, Responsabile del corso “Prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata” dell’Università di Parma.- Presentazione del volume “I ritratti del coraggio Lo Stato italiano e i suoi magistrati”, in collaborazione con UPI ER e con la partecipazione di Stefano Amore, curatore del libro e magistrato, Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa, Piercamillo Davigo, già Presidente della II Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ed Ignazio De Francisci, Procuratore Generale di Bologna.
- LeNove in Emilia-Romagna, puntata speciale sulla legalità.
- Settimana della legalità 2019
Settimana della legalità:scarica il programma 2019 (pdf, 479.1 KB)
Sistemi informativi della Regione per la sicurezza nei cantieri:scarica la relazione (pdf, 2.5 MB)
La rete per l'integrità e la trasparenza:scarica la relazione (pdf, 2.8 MB)
L'attività antiriciclaggio della PA:scarica la relazione (pdf, 2.3 MB)
Guarda l'intervista della Tgr Rai Emilia-Romagna al direttore generale dell'Assemblea Leonardo Draghetti (13/03/2019)