Progetti di cittadinanza responsabile
L’attenzione alle giovani generazioni è una delle mission dell’Assemblea legislativa e i principali obiettivi sono la diffusione della cultura dei diritti, della legalità e della cittadinanza attiva e la valorizzazione del protagonismo dei giovani e la loro partecipazione alla vita della comunità.
Le attività messe in campo per il raggiungimento di questi obiettivi sono aumentate nel corso degli anni con la creazione e poi il consolidamento di progetti sempre nuovi.
Le scuole hanno a disposizione un catalogo di progetti e di attività sempre aggiornato e più ampio che spazia dalla possibilità di visitare la sede dell’Assemblea e ascoltare la storia della Regione dalla voce dei protagonisti, ad iniziative di cittadinanza attiva, vere occasioni di apprendimento ed esercizio attivo e consapevole di quei diritti. Ma anche premi e opportunità formative.
Per saperne di più
- Conoscere per riconoscere: le Università dell’Emilia-Romagna contro le mafie
Il progetto ideato dall’Associazione culturale Cortocircuito rientra negli obiettivi del Protocollo d’intesa tra l’Associazione e l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e intende promuovere la cultura della legalità, della responsabilità civile ed etica per formare professionisti consapevoli e capaci di operare in un contesto dinamico ed europeo.
Un ulteriore obiettivo è anche valorizzare all’interno delle Università del territorio l’attività legislativa della Regione Emilia-Romagna, come modello nella prevenzione antimafia regionale, (in particolare il Testo Unico per la legalità) ed anche spiegare in modo interattivo come consultare e utilizzare le principali fonti aperte (visure camerali di imprese, atti catastali, sentenze su interdittive antimafia, delibere e atti di Comuni e Regioni, piani urbanistici…), che possono aiutare a comprendere e a prevenire i fenomeni mafiosi).Il progetto è rivolto a studenti universitari o giovani laureati delle università emiliano-romagnole e prevede la realizzazione di un corso di formazione composto da alcuni seminari destinati agli studenti universitari e aperti al pubblico, e da laboratori interattivi. Prevede anche la realizzazione di alcune giornate formative all’estero, per alcuni studenti universitari e giovani selezionati in base a dei saggi scritti.
Il progetto è stato svolto sia nel 2019 che nel 2020.