Erasmus per Giovani Imprenditori: con Net in Action verso l’Europa dello scambio imprenditoriale
Crescere attraverso lo scambio, sviluppare competenze in un contesto internazionale e aprirsi a nuove opportunità professionali: è questo lo spirito del programma Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE), un’iniziativa promossa e finanziata dalla Commissione Europea che mira a favorire il confronto diretto tra imprenditori alle prime armi e imprenditori affermati in altri Paesi europei.
Tra le realtà italiane che accompagnano i partecipanti in questo percorso c’è Net in Action (NIA), un’associazione con sede a Bologna che riveste il ruolo ufficiale di organizzazione intermediaria del programma EYE. In questa veste, NIA si occupa di guidare i candidati in tutte le fasi: dalla candidatura iniziale alla ricerca del partner, fino al supporto amministrativo e operativo durante l’intero scambio.
Il programma si rivolge a due categorie principali. Da un lato ci sono i nuovi imprenditori (New Entrepreneurs – NE), ovvero giovani imprenditori che hanno avviato la propria attività da meno di tre anni o che hanno una business idea ben strutturata. Dall’altro lato, i titolari di impresa esperti (Host Entrepreneurs – HE), con almeno tre anni di esperienza imprenditoriale, che decidono di accogliere un giovane collega proveniente da un altro Stato membro.
L’obiettivo è quello di realizzare scambi B2B concreti, in cui le due parti possano confrontarsi, trasferirsi conoscenze, collaborare su progetti specifici e, in molti casi, gettare le basi per future partnership professionali. Il programma si distingue per la sua impostazione orizzontale: non si tratta di un tirocinio, ma di uno scambio tra pari, con benefici tangibili per entrambe le parti.
Il periodo di collaborazione può durare da uno a sei mesi, durante i quali il nuovo imprenditore lavora a stretto contatto con l’host, osservando da vicino la gestione dell’attività, partecipando a decisioni operative e strategiche, contribuendo con idee innovative e sviluppando nuove competenze. Al termine del percorso, il NE avrà acquisito un bagaglio esperienziale solido e immediatamente spendibile per la propria attività.
Anche per l’imprenditore ospitante si tratta di un’opportunità strategica: il confronto con un giovane imprenditore può stimolare nuove prospettive, portare valore creativo, migliorare processi esistenti o aprire finestre su mercati ancora inesplorati.
L’aspetto interessante del programma è che i nuovi imprenditori ricevono un contributo economico mensile, commisurato al costo della vita del Paese ospitante, per sostenere le spese di viaggio e permanenza. Non è previsto alcun onere economico per gli imprenditori ospitanti, che accolgono gratuitamente il partecipante e ne beneficiano in termini di scambio, confronto e collaborazione.
Net in Action, che fa parte del consorzio europeo EPIC – Entrepreneurs Promoting Innovative Change, si è distinta in questi anni per il supporto dedicato al mondo delle industrie culturali e creative, accompagnando, tra gli altri, illustratori, designer e operatori del settore culturale in esperienze di scambio con risultati molto positivi.
Chi desidera partecipare al programma, sia come NE che come HE, può rivolgersi a NIA per ricevere informazioni dettagliate, supporto nella candidatura e assistenza personalizzata nella definizione degli obiettivi dello scambio.
Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori rappresenta un’occasione concreta per chi desidera ampliare i propri orizzonti professionali e costruire una rete europea di contatti e competenze. E con
il supporto di un’organizzazione esperta come Net in Action, il percorso diventa ancora più accessibile e ricco di valore. Per saperne di più, è possibile consultare il sito ufficiale di NIA: www.netinaction.eu o scrivere all’indirizzo: netinaction.eye@gmail.com.