Simulazione delle attività del Parlamento Europeo
- Il percorso
La simulazione delle attività del Parlamento Europeo è un laboratorio che permette agli alunni di immedesimarsi per qualche ora nel ruolo di un eurodeputato intento ad elaborare una proposta legislativa.
Gli obiettivi del percorso sono:
- promuovere la conoscenza del funzionamento delle istituzioni europee (si parla anche del ruolo della Commissione e del Consiglio dell’Unione europea)
- approfondire le dinamiche dei processi decisionali
- incentivare la cittadinanza attiva europea.
Svolgimento: gli operatori, in collaborazione con il docente, dividono la classe (o le classi) in gruppi. Ogni gruppo, attraverso un tabellone di gioco e delle card con le istruzioni da seguire, procede all’analisi della proposta di legge assegnata e alla lettura di alcuni materiali di approfondimento al fine di proporre modifiche e/o emendamenti al testo della legge, per poi presentare l’elaborato alla classe (parlamento) e, infine, alla votazione.
Con il patrocinio di
- Descrizione
A chi è rivolto: classi V delle scuole secondarie di II grado
Durata: 2 ore
Partecipanti: La classe, o le classi, e il personale docente
Sede: Presso gli Istituti scolastici, presso sedi istituzionali locali o presso l'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna (V.le Aldo Moro 50, BO)
Attività in presenza
- Iscrizioni
Le iscrizioni si sono chiuse il 31 ottobre 2023.
Le richieste degli incontri verranno prese in considerazione in ordine cronologico e garantendo un’equa distribuzione territoriale, fino all’esaurimento del numero di incontri previsto per l’a.s. 2023/2024. Nell’eventualità ci siano più classi dello stesso istituto iscritte al percorso si valuterà se realizzare un’unica simulazione coinvolgendo più classi.
Le richieste delle scuole delle province di Modena e Ravenna saranno valutate in accordo con i centri Europe Direct presenti nei corrispondenti territori.Per ulteriori informazioni scrivere a europedirect@regione.emilia-romagna.it