Dipartimento di Scienze economiche e sociali dell'Università Cattolica sede di Piacenza

Le radici e l'altrove: i vecchi ed i nuovi emigrati emiliano-romagnoli tra lavoro e spazi di integrazione

PARTNER:

  1. Associazione ER As.Pa.Pi (Francia)
  2. Associazione Piacenza nel mondo (IT)
  3. Associazione ER Piacenza Insieme (UK)
  4. Associazione ER TERRA di Mar del Plata (Argentina)
  5. Assoc. Nuovi viaggiatori (IT)

 

BREVE DESCRIZIONE:

L’obiettivo del progetto è indagare la complessità dell’emigrazione emiliano-romagnola ed in particolare focalizzare l’analisi sulle forme di integrazione e gli aspetti della nuova emigrazione del XXI secolo (in particolare dopo la crisi del 2008 e in considerazione degli effetti della pandemia Covid-19) nelle sue dimensioni comunitarie, continentali ed extra-continentali; sugli spazi pubblici e le forme di integrazione come forma di riconoscimento identitario delle comunità emiliano-romagnole all’estero; sull’analisi del fenomeno migratorio emiliano-romagnolo in termini quantitativi e qualitativi.

La ricerca analizza dal punto di vista quantitativo gli iscritti all’Aire a livello nazionale, regionale e provinciale e cerca di elaborare correlazioni statistiche con i fattori di spinta all’emigrazione. Inoltre attraverso un questionario customizzato sono state approfondite le caratteristiche (cause, traiettorie, scelte professionali) della nuova emigrazione emiliano-romagnola, con particolare attenzione alle realtà imprenditoriali attivate e i nuovi spazi di integrazione utilizzati.

Scopri sul museo virtuale MIGRER il Report finale della ricerca