Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara
PARTNER:
- Centro di Documentazione sull’Unione europea (CDE) - Università di Ferrara
- As.ER.Es. Associazione degli emiliano-romagnoli in Spagna
BREVE DESCRIZIONE:
Principale obiettivo del progetto di ricerca è stato individuato nello studio della fiscalità di ritorno degli espatriati italiani, con particolare riguardo (ma non solo) ai giovani talenti, nei confronti dei quali la Regione ha manifestato un particolare interesse nel 2021, attraverso l’approfondimento delle norme fiscali applicabili a loro nel caso di ritorno in regione, la tassazione prevista, gli eventuali regimi di favore, in modo tale da arricchire il bouquet dell'offerta regionale, motivando il loro rientro, stimolando la mobilità.
Naturale premessa di tale approfondimento è stato l’esame dei profili fiscali nella prospettiva inversa, ovvero quella degli espatriati, con l’intento di delineare le peculiarità e le criticità che l’espatriato affronta nella prospettiva fiscale e valutare le possibili azioni da intraprendere a livello locale.
Tale profilo è strettamente legato alle iniziative intraprese a livello regionale volte a mantenere vivo il collegamento degli emiliano-romagnoli emigrati con il territorio, anche al fine di agevolare in un momento successivo il loro rientro.
La ricerca ha quindi approfondito in prima battuta le conseguenze sul piano della tassazione sui redditi della mobilità internazionale delle persone fisiche, in particolare dei lavoratori frontalieri e distaccati, nonché del sempre più diffuso fenomeno dei lavoratori da remoto.
L’analisi è stata condotta partendo dalla disciplina nazionale, esaminata parallelamente alle norme e agli indirizzi rinvenibili sia a livello internazionale (in ambito OCSE) sia a livello comunitario.
Pagina web dedicata al progetto nel sito dell’Università di Ferrara, da dove si può scaricare il volume finale della ricerca