Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
PARTNER:
- AS.ER.ES. – Associazione degli Emiliano Romagnoli in Spagna
- CÁMARA DE COMERCIO E INDUSTRIA ITALIANA PARA ESPAÑA
BREVE DESCRIZIONE:
Il progetto aveva l’obiettivo di indagare il flusso migratorio che lega l’Emilia-Romagna alla Comunità di Madrid e, in particolare, le motivazioni che sottendono le così dette «nuove migrazioni». Attraverso una strutturata attività di ricerca si intendeva ricostruire la natura dei progetti migratori e le conseguenze in termini di integrazione e radicamento dei singoli emigrati, indagando se e quanto si trattasse di progetti di «mobilità intraeuropea», quanto spesso assumessero una stabilità nel tempo e perché.
Expat o migranti?
Si autodefiniscono expat in quanto migranti senza valigia di cartone, migranti per scelta e non per necessità; ma poiché la circolarità non esiste, pur essendo una migrazione vicina da una serie di punti di vista, sia materiali che culturali, rimane pur sempre una migrazione. La metafora della pianta sradicata dal suo terreno d’origine e ripiantata in un contesto del tutto nuovo ricorre in più di un’intervista, ma la cosa interessante è che riguarda tutti e due i sensi di marcia: sia il trasferimento dall’Italia alla Spagna, sia l’ipotesi di un rientro in Italia.
L’identità come appartenenza
L’identificazione con l’Italia rimane molto forte, pur essendo soggetta al tipico fenomeno dello straniamento per cui ci si sente più italiani a Madrid e più spagnoli in Emilia-Romagna; passa prevalentemente, se non esclusivamente, attraverso gli affetti, il cibo, le tradizioni, il luogo di nascita e di crescita, lo sport anche.
L’appartenenza come scelta
Con lo sguardo offertoci dai temi degli studenti del liceo italiano, la questione si complica: così come ci sono tanti ER che scelgono di identificarsi con Madrid, ci sono tanti studenti, anche 100% spagnoli, che scelgono di identificarsi con l’Italia: non in contrapposizione alla Spagna ma al suo fianco, come scelta di libertà.
Articolo sul giornale spagnolo "La voce d'Italia"
Articolo sul sito AISE Agenzia Internazionale Stampa Estero
Sul museo virtuale MIGRER è disponibile il volume finale della ricerca