MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI M.C.L. UNIONE REGIONALE EMILIA-ROMAGNA - APS (BO)
Partner:
- SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IT2
- Associazione di emiliano-romagnoli nel mondo ANGEER (ARG)
- Associazione di emiliano-romagnoli nel mondo PROTER (ARG)
- Federazione di emiliano-romagnoli nel mondo FAEER (ARG)
- ASSOCIAZIONE EMILIA-ROMAGNA TANDIL (ARG)
- AMICI APPENNINO TOSCO EMILIANO di La Plata (ARG)
- SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE di Venezia
- MCL BOLOGNA
BREVE DESCRIZIONE:
L’obiettivo del progetto era di interrogarsi sulla trasmissione della lingua e della cultura italiana in un contesto come quello Argentino, tra uno stato di nostalgia e malinconia che guarda indietro e una tensione vorace verso l’emigrazione in un’Italia “Bel Paese” o Paese “ideale. Seguendo il modello glottodidattico di i.d.e.a (uno strumento ludiforme per l’insegnamento della lingua italiana a migranti adulti realizzato da Cefal Emilia Romagna e vincitore nel 2016 del premio europeo Label per le Lingue) l’intento è stato quello di co-costruire con i partecipanti
(insegnanti di lingua italiana in contesti formali e informali) dei nuovi ambiti di gioco o integrare gli esistenti con delle nuove parole, icone e situazioni che fossero funzionali per il contesto argentino.
Passo 1: Attivazione del percorso rivolto alla formazione on-line (realizzati 2 incontri). I partner argentini hanno organizzato presentazioni dello strumento didattico in sedi come: università di
Mar del Plata e La Plata, istituto comprensivo di La Plata, sedi Dante Alighieri di Buenos Aires e Saladillo, Circolo italiano di Lomas de Zamora.
Passo 2: Attività formative in Argentina: realizzazione incontri presso le associazioni di La Plata e di Mar del Plata. Questa fase ha visto coinvolti tutti i partner, chi nella gestione della
formazione in loco (IT2/ANGEER/PROTER/FAER), chi nella partecipazione ai due corsi (FONDAZIONE PHV e SCUOLE DANTE).
Passo 3: Sperimentazione e feed-back sul lavoro svolto da parte dei partecipanti con una particolare attenzione agli elementi culturali e ai punti di contatto tra le narrazioni di emigrazione verso l’Argentina e l’immigrazione che coinvolge l’Italia oggi a tutti i livelli: politici, sociali, linguistici, comunitari.