FILEF - ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO (RE)
Partner:
- Associazione Discendenti dell'Emilia-Romagna di Pergamino (Argentina)
- Associazione Nettuno di Oberà
- Associazione Emilia-Romagna di Santa Fè
- Associazione degli emiliano-romagnoli della provincia del Chaco
- Associazione Emilia-Romagna di Cordoba (A.E.R.COR)
- Comune di Castelnovo di Sotto (RE)
- Comune di Guastalla (RE)
- Comune di Boretto (RE)
- Comune di Gualtieri (RE)
- Comune di Brescello (RE)
- Comune di Novellara (RE)
BREVE DESCRIZIONE:
Alcune città in Argentina hanno ricevuto flussi migratori dall’Emilia-Romagna nel XX secolo. Questi emigrati formavano famiglie, con coniugi a volte della stessa provenienza, a volte provenienti da altre regioni. Oggi in queste città esistono associazioni alle quali appartengono i loro figli e/o nipoti, ma la storia della cultura di origine è diventata più remota. Del resto, è anche vero che nel corso del tempo la cultura emiliano-romagnola si è sviluppata ed evoluta in tutte le sue zone. Ciò che questo progetto si propone di fare è aggiornare le generazioni più giovani sull'eredità culturale dei loro antenati e rinnovare il legame con le proprie origini; permettendo loro di conoscere l'attuale Emilia-Romagna, rivalutando i prodotti tipici e le tradizioni gastronomiche, la lingua, la musica, la cultura e il territorio geografico e turistico. Tutto questo come piattaforma per preparare i discendenti nel “Turismo delle Radici”.
Per questo sono stati ospitati a Reggio Emilia cinque giovani di diverse associazioni dell’Argentina, proponendo un percorso in luoghi storici e riconosciuti per i prodotti tipici, per la gastronomia, per la cultura. Ed anche come territori dai quali sono partiti molti migranti.
Durante il progetto è stato organizzato anche una presentazione del libro "Storie di contadini che collegano pianure: l’ immigrazione italiana degli emiliano-romagnoli nel Partido di Pergamino 1880-1950" di Aida Toscani in Churin, tradotto in italiano nell’ ambito del progetto “MemoriaEmigrazioni” coordinato dal Comune di Castelnovo di Sotto con il contributo della Consulta.
Il libro è disponibile sul museo virtuale MIGRER: Storie di contadini che collegano pianure: l’ immigrazione italiana degli emiliano-romagnoli nel Partido di Pergamino 1880-1950 | MigrEr