COMUNE DI MARANELLO (MO)

DA MARANELLO A BALCARCE: UN PONTE TRA EMILIA-ROMAGNA E ARGENTINA ATTRAVERSO MOTORI, CULTURA E FORMAZIONE

Partner di progetto:

  1. Istituto di Istruzione Superiore "A. Ferrari" - Modena
  2. Escuela de Educacion Secundaria Tecnica N. 1 Lucas Kraglievich di Balcarce - Argentina
  3. Fundacion Museo del Automovilismo Juan Manuel Fangio - Argentina
  4. RETE DI PROFESSIONISTI E TECNICI DELL'EMILIA-ROMAGNA PROTER - Argentina
  5. FAEER - FEDERAZIONE ARGENTINA DI ENTITA' EMILIANO-ROMAGNOLI - Argentina
  6. Municipalidad de Balcarce - Argentina
  7. Consolato della Repubblica Argentina a Milano

 

Breve descrizione:

L’idea progettuale nasce dal patto di amicizia stipulato nel 2022 dalla città di Maranello con la città di Balcarce in Argentina, di cui il Consolato Argentino a Milano è stato promotore. In Argentina vive un’importante comunità di origine emiliano-romagnola. Le due città partendo dalla condivisione della passione motoristica legata al nome della casa automobilistica Ferrari e del celebre pilota Juan Manuel Fangio, originario della città di Balcarce, si sono proposte di dare vita a relazioni istituzionali, potenziare gli scambi culturali, linguistici ed economici, come fonti di opportunità per gli appartenenti alle due comunità; incentivare lo scambio di “buone pratiche”, la condivisione delle eccellenze dei territori; mettere in relazione le diverse culture, consentendo quindi un maggiore sviluppo sociale e culturale.

Attraverso il presente progetto si è voluto realizzare e dare concretezza agli obiettivi contenuti nel patto di amicizia, rivolgendosi in particolare agli emiliano- romagnoli emigrati in Argentina.

Il progetto si è sviluppato su due direttrici principali:

1) l’ambito della formazione e innovazione, promuovendo e favorendo gli scambi formativi tra due Istituti di Istruzione Superiore con una vocazione particolare per il settore automotive: l’Istituto di Istruzione Superiore A. Ferrari di Maranello e la Escuela de Educacion Secundaria Tecnica N. 1 Lucas Kraglievich di Balcarce;

2) l’ambito di turismo e cultura, attraverso diverse azioni:

  • l’organizzazione di una trasferta a Balcarce di una delegazione maranellese composta dal vicesindaco di Maranello assessore alla Cultura e al Turismo, da un rappresentante dell’associazione Comitato Maranello Tipico e da un rappresentante dell’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Maranello, che ha avuto lo scopo di diffondere la cultura, le eccellenze e le informazioni turistiche riguardo al territorio di Maranello e della Regione Emilia-Romagna e distringere rapporti con i partner progettuali; durante la trasferta, sono stati realizzati i video e le foto della trasferta, diffuse sia in Argentina sia in Italia. In uno dei video, è anche intervistata la Vicesindaco di Maranello;
  • la realizzazione di video-clip e pubblicazioni promozionali delle città di Maranello e Balcarce e del patto di amicizia che lega le due città. In particolare, si segnala la brochure sul Patto di Amicizia tra Maranello e Balcarce, in cui è riportata anche l’intervista a Alberto Emilio Becchi, italo-argentino Presidente di PROTER e di COMITES;
  • l’organizzazione dell’evento di rinnovo del patto di Amicizia con la città di Balcarce, alla presenza dei partenristituzionali
  • in occasione della Notte Rossa di Maranello, l’allestimento di uno stand su Fangio, in collaborazione con la Fundacion Fangio, e la realizzazione di un dipinto sul legame tra l’iconica figura di Fangio e la città di Maranello
  • la promozione della sinergia e dell’amicizia tra i Musei di Maranello e Balcarce, il Museo Ferrari e il Museo Fangio;
  • l‘ideazione di itinerari turistici rivolti alla comunità argentina con radici emiliano-romagnole, a cura dell’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Maranello.

 

Articolo dedicato al progetto su "Minuto Balcarce" (lingua spagnolo)

Articolo dedicato al progetto su "Info Brisas" (lingua spagnolo)

Alcune immagini della trasferta a Balcarce