COMUNE DI FORNOVO DI TARO (PR)
Partner:
- AS.PA.PI. Associazione Parma e Piacenza in Francia
- ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO FORNOVO
- ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO EMILIO GADDA
BREVE DESCRIZIONE:
E' stato istituito in Francia un concorso, a cui hanno potuto partecipare ragazzi/e francesi, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, sul tema: “L’emigrazione femminile e il ruolo delle donne nelle comunità di emigrati e nella società del paese di emigrazione” volto a scoprire e valorizzare tale fondamentale ruolo. Sono stati presentati diversi elaborati scritti e la commissione ha scelto i quattro migliori i cui autori sono stati premiati con un viaggio in Emilia-Romagna (Fornovo di Taro, Parma e dintorni) di n. 6 giorni/5 notti (periodo 18-23 marzo 2025), così da offrire un’occasione di scoperta e di approfondimento “sul posto”. I ragazzi/e parigini hanno partecipato con entusiasmo a questa esperienza, insieme a quattro ragazzi italiani, frequentanti l’Istituto Scolastico Superiore “Emilio Gadda”. Durante la permanenza hanno partecipato ad un corso eno-gastronomico riguardante la cucina di un tempo con esecuzione pratica di ricette, ad un
corso sulle colture autoctone con attività pratica sulla concimazione, con visita ad un'azienda agricola, alla visita di un antico borgo da cui partirono diverse famiglie di emigranti, con intervista ad emigranti rientrati. Gli ospiti francesi hanno condiviso con i ragazzi italiani ulteriori momenti, volti a scoprire i luoghi di provenienza delle donne protagoniste delle narrazioni e altri luoghi del territorio (museo dell’arte contadina ecc.). L'ultimo giorno, sabato 22 marzo, è stato proiettato presso l’Istituto Scolastico Superiore Emilio Gadda, alla presenza di diverse classi, il film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani” (sottotitolato in lingua francese) riguardante il ruolo della donna nel dopoguerra, a cui è seguito un partecipato dibattito che ha toccato anche l'attuale tema della parità di genere.