COMUNE DI FAENZA (RA)

Titolo del progetto - ER-RIEVOCHIAMO: VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE E LE TRADIZIONI DELL'EMILIA-ROMAGNA ATTRAVERSO LA RIEVOCAZIONE STORICA

Partner:

  1. BORGO DURBECCO APS
  2. RIONE GIALLO APS
  3. RIONE NERO APS
  4. RIONE ROSSO APS
  5. RIONE VERDE APS
  6. ASSOCIAZIONE EMILIA-ROMAGNA IN STOCCARDA
  7. AS.ER.ES - ASOCIACION DE EMILIANO-ROMAGNOLI EN ESPANA
  8. U.R.E.R.B.A UNIONE REGIONALE  EMILIA-ROMAGNA BUENOS AIRES
  9. ASSOCIAZIONE EMILIA-ROMAGNA DALLA PENISOLA IBERICA A.E.R.P.I
  10. ASSOCIATION EMILIA-ROMAGNA DI PARIGI

 

BREVE DESCRIZIONE:

La rievocazione storica rappresenta da sempre uno strumento attraverso cui riproporre eventi del passato e ha come obiettivo quello di valorizzare e riscoprire le tradizioni storico-culturali di una comunità, cercando di riportare in vita la sua storia e di ricreare attorno ad essa vecchie e nuove appartenenze, in un quadro di rafforzamento della coesione sociale e legami identitari, anche oltrepassando le distanze materiali: scoprire il passato e le sue radici e valorizzarne il patrimonio materiale e immateriale per raccontare chi siamo.

A Faenza ogni anno si realizza una spettacolare rievocazione figurata della grandezza della Signoria dei Manfredi attraverso giostre a cavallo, cortei storici ed esibizioni di sbandieratori e musici celebrando, oltre al senso di comunità e di unità, le tradizioni e la cultura della nostra Regione. Il Comune elabora da anni progetti per rappresentare con linguaggi diverse le radici e le tradizioni culturali del Palio e prendendo spunto dalla consapevolezza che la rievocazione storica lavora sulla memoria culturale e identità territoriale, questo progetto mira a portare le tradizioni locali fuori dalla Regione, tra gli emiliano-romagnoli all’estero, proponendo un doppio evento sulla storia culturale e le tradizioni della rievocazione storica come strumento per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della Regione.

Questo momento di approfondimento vedrà anche la presenza degli Alfieri bandieranti e Musici del Niballo Palio di Faenza che porteranno fisicamente la rievocazione storica all’estero, dando la possibilità con specifici workshop di provare a sbandierare o suonare, unitamente a momenti divulgativi sulla rievocazione storica (conferenza e presentazioni specifiche). Il progetto prevede due trasferte all’estero - Parigi e Lisbona - al fine di creare una vera e propria rete portavoce di buone pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale intangibile.

Evento a Parigi: 20-22 settembre 2024

Evento a Lisbona: 4-5 ottobre 2024