COMUNE DI ALBARETO (PR)

DAGLI APPENNINI ALLE ALPI, EMIGRANTI SULLE NOTE DELLA MUSICA

Partner di progetto:

  1. CORPO BANDISTICO DI ALBARETO - APS
  2. ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO VAL GOTRA - APS
  3. ASSOCIAZIONE FIERA DEL FUNGO PORCINO DI ALBARETO - APS
  4. AERT - ASSOCIAZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA TICINO - Bellinzona (Svizzera)
  5. ASSOCIAZIONE VALTARESE FOUNDATION - New York (USA)
  6. FEDERAZIONE PARMENSE - Londra (UK)

 

Breve descrizione:

Il progetto ha avuto tre fasi principali di sviluppo:

1) 24-26 maggio 2024, Bellinzona (Svizzera): una delegazione del Comune di Albareto, composta da Amministratori locali e rappresentanti delle Associazioni locali partner di progetto, ha accompagnato il Corpo Bandistico di Albareto per una trasferta a Bellinzona, dove si trova una delle Associazioni ER della Svizzera (AERT). La delegazione è stata accolta dal Sindaco di Bellinzona e dai rappresentanti delle Associazioni degli Emiliano Romagnoli in Svizzera ed in particolare dell’Associazione AERT. Il Corpo Bandistico di Albareto si è esibito in un primo concerto nella piazza del Municipio di Bellinzona; è stato presentato il percorso educativo realizzato dall’Istituto Scolastico di Albareto ed in particolare il video sulla vita della soprano Lina Pagliughi (Albareto infatti è il paese natale della madre della Pagliughi, i cui genitori erano emigrati in America e che ri-trasferita in Italia ha prestato insegnamento negli ultimi anni della sua vita a Gatteo Mare in Romagna. Questa figura, racchiude in se i tre elementi principali del progetto, essere Emiliana da parte di madre, essere romagnola per scelta e la musica, sua attività in vita)

Il Corpo bandistico di Albareto, composto in prevalenza da giovani (circa 35 elementi, compresi tra i 12 e 25 anni), con il suo repertorio di brani di musica folkloristica e popolare, ha evocato ricordi legati alla terra di origine e alle tradizioni. La trasferta è stata l’occasione per uno scambio di tradizioni culturali, musicali ed enogastronomiche all’insegna della condivisione dei progetti per far riscoprire e conoscere ai nostri emigrati, e alle nuove generazioni le esperienze vissute in particolare, dalle generazioni passate nelle loro avventure, in cerca di una vita migliore. L’appuntamento in Svizzera ha consentito l’ incontro tra le associazioni svizzere di emigrati Emiliano-Romagnoli con le autorità' ed associazioni locali per affrontare i temi dell’emigrazione emiliano romagnola in Svizzera.

2) 07 agosto 2024, Albareto (PR): protagonista di questo evento è stata la musica bandistica, che resta per i nostri emigrati un punto forte del folklore, della cultura e della storia del nostro territorio. Anche durante questo secondo momento è stato presentato il video realizzato dall’Istituto Scolastico di Albareto sulla vita del soprano Lina Pagliughi. L’evento si è svolto alla presenza di un Consultore in rappresentanza della Consulta Regionale della Emigrazione, componenti delle associazioni federazione Parmense e Valtarese Foundation e di molti emigranti che in quel periodo dell'anno sono in zona.

2) 5 ottobre 2024, Albareto (PR): evento organizzato in contemporanea con la Fiera Nazionale del Fungo Porcino. Le Autorità locali ed i Rappresentanti delle Associazioni locali partner di progetto, hanno accolto la delegazione composta dai rappresentati delle Associazioni svizzere degli Emiliano Romagnoli. Il Corpo bandistico di Albareto si è esibito in un piccolo concerto ed è stato riproposto il video sulla vita della soprano Pagliughi.

Servizio TG di ValcenoWEB sulla trasferta a Bellinzona - 26 maggio 2024