Comune di Pontenure (PC)
Partner di progetto:
- ASSOCIAZIONE CONCORTO APS
- Associazione ER del Santiago del Cile
- U.R.E.R.B.A. (UNIONE REGIONALE EMILIA-ROMAGNA DI BUENOS AIRES)
- ASSOCIAZIONE NETTUNO di Oberà
- ASSOCIAZIONE E-R di Córdoba
- ASSOCIAZIONE DISCENDENTI DELL’EMILIA-ROMAGNA di Pergamino
- NUOVE GENERAZIONI TERRA di Mar del Plata
- ISTITUTO COMPRENSIVO "UGO AMALDI" DI CADEO E PONTENURE
- MARUBI NATIONAL MUSEUM OF PHOTOGRAPHY
BREVE DESCRIZIONE:
Il progetto si propone di celebrare e mettere in luce il fotografo Pietro Marubi, figura bizzarra e ancora poco conosciuta che ebbe i natali a Piacenza nel 1834, visse a Berceto e a Parma ed infine si trasferì in Albania. Una breve nota sul personaggio è già presente sul museo virtuale MigrER.
Biografia: Pietro Marubi, o Pietro Marubbi (Piacenza, 1834 – Scutari, 1903), è stato un patriota, fotografo e pittore italiano naturalizzato albanese, noto in Albania anche come Pjetër Marubi. Coinvolto nei moti risorgimentali in quanto sostenitore di Garibaldi e nell'omicidio del Duca di Parma fu costretto nel 1856 a riparare in Albania, allora territorio ottomano. Trasferitosi a Scutari aprì il primo laboratorio fotografico albanese, che in breve tempo divenne uno dei più importanti dell'area. Lo chiamò Dritëshkronja (scritto con la luce) e lo aprì davanti a casa sua. I clienti di Marubi non erano solo i viaggiatori occidentali che volevano avere una foto ricordo del loro viaggio in una terra esotica, ma soprattutto gli albanesi, di tutte le età e ogni classe sociale.
Le più antiche foto della collezione Marubi sono datate intorno al 1858-1859. Alcune di queste foto furono pubblicate su The Illustrated London News, La Guerra d'Oriente, L'Illustration. L'archivio Marubi composto da più di 100.000 negativi originali è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio internazionale. L'archivio è conservato presso il Museo Nazionale della Fotografia Marubi (Muzeu Kombëtar i Fotografisë "Marubi”), situato presso il Museo Storico di Scutari, l'unico museo dedicato alla fotografia di tutta l'Albania che conserva più di 500.000 fotografie attribuite soprattutto alla "dinastia" Marubi.
L'archivio fotografico rappresenta un immenso giacimento di fotografie, di ritratti che restituiscono l’immagine intatta di un paese d’altri tempi, un giacimento culturale che l’Unesco ha sancito come patrimonio dell’intera umanità.
L'obiettivo del progetto quindi è i realizzare un breve film documentario con il quale realizzare un’indagine su questo personaggio, cercando, attraverso ricerche d’archivio, di svelare nuovi particolari sulla sua vita e sulla sua opera. Punto imprescindibile della ricerca è poi la visita e la consultazione delle fotografie presenti nell’archivio del Museo di Scutari, dove intendiamo proseguire la documentazione attraverso interviste ad esperti e riprese del territorio ove Marubi visse e perfezionò il suo lavoro.
Attività collaterali:
- - un laboratorio fotografico destinato a ragazze e ragazzi della scuola media di Pontenure attraverso il quale analizzeremo con due classi III l’opera di Marubi e ricreeremo a scuola un vero studio atelier dove “mettere in scena” dei veri ritratti.
- - un corso on line di fotografia destinato alle comunità di emiliano romagnoli residenti all’estero, attraverso il quale far conoscere Pietro Marubi e fornire ai partecipanti nozioni fotografiche in specifico sulle tecniche del ritratto fotografico
29 giugno 2024: Proiezione del documentario: "Marubi, la memoria della luce" a Pontenure. Leggi di più