Comune di Castelnovo di Sotto
Partner:
- Associazione Discendenti dell’Emilia-Romagna di Pergamino
Breve descrizione:
La storia locale è un mosaico complesso di accadimenti collettivi ed individuali che compongono il percorso di una Comunità. Le sensibilità diffuse tra conterranei, i percorsi di vita, le storie di tanti talvolta hanno varcato confini nazionali, radicandosi in altri luoghi lontani, estranei, diversi, ma che col tempo hanno assunto il ruolo familiare di una rinascita fatta di accoglienza e speranza.
E’ il caso dell’ Argentina, un grande Paese, dove molti nostri connazionali hanno trovato un’altra patria. L’Argentina è stata, nel contesto latino-americano, il paese che ha ricevuto il maggior numero di immigrati europei. Numerosi emigrati di Castelnovo di Sotto scelsero Pergamino con l’auspicio di migliorare le loro
condizioni di vita, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Il 13 ottobre 2022 fu stilato e sottoscritto un “Patto di
amicizia” tra Castelnovo di Sotto e l’Associazione di emiliano-romagnoli in Pergamino. Da allora è iniziato uno scambio reciproco di iniziative economiche, sociali e culturali.
Il progetto del Comune di Castelnovo di Sotto “MemoriaEmigrazioni” ha avuto come obiettivi la diffusione di una cultura della storia locale attraverso l’approfondimento della storia argentina, le tradizioni ed il destino di tanti conterranei, la raccolta organica di testimonianze concrete della memoria migratoria e la creazione di canali diretti di comunicazione e di intervento con le realtà locali attraverso la rete associativa allo scopo di conoscere le storie di chi scappava da guerre o da situazioni oppressive di sfruttamento.
A tal fine, è stato tradotto in lingua italiana, il libro di Aida Toscani de Churin “Historia de campesinos enlazando planuras. La inmigracion italiana de Emiliano-Romagnolos en el Partido de Pergamino 1880-1950”. Il testo rileva la quantità di immigrati, provenienti dalla Regione Emilia Romagna, che si sono spostati a Pergamino e dintorni, distinguendone i flussi immigratori in tre periodi dal 1880 al 1914, dal 1920 al 1930 e dal 1945 al 1955, classificandoli in relazione alle province di provenienza (Reggio Emilia, Bologna, Forlì, Parma, Modena) e definendone il profilo socio-economico. Rileva, altresì, che il 57% degli immigrati in Pergamino erano Reggiani, per la maggior parte di Castelnovo di Sotto. L’opera riporta le testimonianze degli immigrati o di loro figli e nipoti, dando voce a storie di vita, lavoro, lotte operaie e facendo emergere le problematiche di emancipazione femminile.