Associazione Centro Studi Card. Agostino Casaroli (PR)

La tragedia dell'Arandora Star. Una storia di emigrazione per una cultura di pace. Scuole nel mondo protagoniste

Partner:

  1. Amici Val Ceno Galles
  2. Associazione Discendenti dell'Emilia Romagna
  3. Emilia Romagna Rosario
  4. U.R.E.R.B.A.
  5. Nuove generazioni terra
  6. Comune di Bardi
  7. Pro Loco Tarsogno
  8. Scuola Leonardo da Vinci
  9. Scuola Loris Malaguzzi
  10. Centro Studi Val Ceno

 

BREVE DESCRIZIONE:

Il presente progetto è la prosecuzione del precedente, che prevede la costituzione di una Rete permanente tra scuole in Italia ed all’estero che partendo dalla storia dell’emigrazione affronti i temi attuali delle migrazioni, dell’integrazione, della Pace. La Rete si è allargata a Piacenza (Liceo Gioia e Respighi), alle scuole Loris Malaguzzi e Leonardo da Vinci a Mar del Plata (Argentina) insieme al Liceo Ariosto di Ferrara e sono stati avviati contatti per estenderla anche a due Istituti della Provincia di Forlì Cesena. Inoltre, si sono consolidati i rapporti con le due scuole gallesi di Cardiff (Istituto comprensivo di Blackwood e St. Davids College). Il progetto, nella prima fase, ha visto protagonisti i ragazzi delle scuole di Borgotaro, Fornovo e Parma che hanno prodotto contenuti culturali e artistici con linguaggi espressivi moderni.

Uno dei momenti più significativi del Progetto è stato l’incontro che si è tenuto presso il Seminario di Bedonia dove tutti i ragazzi che hanno lavorato si sono incontrati, hanno raccontato la loro esperienza e condiviso il lavoro fatto anche con le scuole argentine,

Parallelamente a questo lavoro sulle scuole è proseguita l’attività di divulgazione in incontri organizzati: Museo dell’Emigrante a Tarsogno (Tornolo), Sala Civica Comune di Varsi (PR), Museo Civico di Casale Monferrato (AL), Sala Conferenze della Fondazione Piacenza Vigevano a Piacenza ed a Borgotaro in occasione dell’incontro con Lawrence Battersby, scrittore scozzese autore di un libro sull’Arandora Star. Infine, un’occasione importante di riflessione sul tema della memoria ed il futuro si è tenuta a Bardi in occasione della Giornata degli Emiliano Romagnoli nel mondo.

Il progetto si è simbolicamente chiuso con emozionante momento presso la Chiesa di S.Antonino , dove le parole e la musica sono state protagoniste.