Settimana della legalità 2025

Il Testo Unico ha istituito la Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile, per promuovere l'educazione, l'informazione e la sensibilizzazione in materia di legalità su tutto il territorio.

La giornata regionale è diventata negli ultimi anni la Settimana della legalità, sette giorni di incontri, seminari approfondimenti per parlare di cittadinanza attiva, presentare buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie.

foto settimana legalità

L'edizione 2025 della Settimana della Legalità si è svolta dal 17 al 21 marzo 2025 con un ampio programma di eventi, convegni e laboratori rivolti a diverse fasce di pubblico, dai giovani agli studenti, dalle associazioni ai professionisti. La Settimana, che ha coinvolto numerosi attori del territorio, ha visto la partecipazione di Libera Emilia-Romagna, di altre associazioni, degli enti locali, delle scuole, delle Università in collaborazione con l'Assemblea legislativa e la Giunta regionale. Un'attenzione particolare è stata riservata alle giovani generazioni grazie alle attività promosse nell'ambito del progetto conCittadini..

Più di 60 gli appuntamenti sul territorio regionale, organizzati e promossi da oltre150 soggetti. Ben cinque le iniziative promosse dall’Assemblea legislativa che si sono svolte presso la sede di viale Aldo Moro, a partire dalla mostra Along the border con fotografie che documentano la rotta balcanica dei migranti, ad un confronto sugli anni Settanta sul tema del terrorismo, dalla conclusione di un progetto sul tema del bullismo e del cyberbullismo, a laboratori su stereotipi a razzismo fino all’iniziativa del 21 marzo “Esercizi di democrazia: esperienze di cittadinanza attiva come garanzia di legalità” che è stato un evento a più voci, giovani e adulti per un confronto sul tema della democrazia e della legalità, non un esercizio di stile ma un “esercizio di democrazia concreta”, al quale hanno partecipato consiglieri regionali, sindaci, tre consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze e il referente regionale dell’Associazione Libera.

In una settimana sono passati in Assemblea oltre 400 ragazzi e tutti hanno avuto in dono una copia della nostra Costituzione e la Card della legalità.