Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
Notizie
Eventi
17561 su 17561
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
8 marzo, in Assemblea “Figlie dell’infinito”, la mostra delle donne che hanno fatto la storia
Il vicepresidente dell’Assemblea legislativa Giancarlo Tagliaferri ha inaugurato “Figlie dell’infinito”, la mostra personale di Ilaria Margutti curata da Silvia Bonomini
Si trova in
elementi per home page
›
Notizie in evidenza
"Il tuo comportamento favorisce le mafie"
Lo scorso 20 ottobre, presso l'Università di Bologna, più di 400 studenti delle scuole superiori dell'Emilia-Romagna hanno avuto l'opportunità di incontrare Gian Carlo Caselli (già procuratore capo a Palermo e poi a Torino), Giuseppe Gennari (giudice del Tribunale di Milano), Gaetano Calogero Paci (procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria), Stefania Pellegrini (docente universitaria di Bologna e il colonnello dei carabinieri Valerio Giardina). In apertura dell'incontro, saluti da parte del Magnifico Rettore dell'Univesità di Bologna e della Presidente dell'Assemblea legislativa, Simonetta Saliera. Evento coordinato ed organizzato in collaborazione con l'Associazione Cortocircuito.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
"Il tuo comportamento favorisce le mafie"
Il prossimo 20 ottobre presso l'Università di Bologna gli studenti delle scuole dell'Emilia-Romagna avranno l'occasione di incontrare Gian Carlo Caselli, già Procuratore capo a Palermo e poi a Torino; Giuseppe Gennari, Giudice del Tribunale di Milano; Gaetano Calogero Paci, Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria. Interverrà inoltre la prof.ssa Stefania Pellegrini, Direttrice del master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie”. Saluti di Francesco Ubertini, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna e della Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera. Moderatore dell'incontro Elia Minari, Associazione Cortocircuito.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Giovedì 12 ottobre conCittadini 2017-18 si presenta!
La riunione di presentazione dell’edizione 2017/2018 di conCittadini si svolgerà giovedì 12 ottobre alle ore 14.30 presso la Sala Fanti dell’Assemblea legislativa, in V.le A. Moro 50 a Bologna. E' un appuntamento da non mancare perché saranno illustrate le nuove Linee Guida per partecipare e sarà l'occasione di confronto su dubbi e prospettive per il nuovo anno scolastico insieme.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Le strade del mondo - Scuola di formazione per operatori dell’accoglienza
Scade il 23 settembre la possibilità di far domanda di partecipazione alla prima edizione della scuola di formazione organizzata dalla Fondazione Villa Emma - Ragazzi ebrei salvati in collaborazione con l'Assemblea legislativa e che si terrà a Nonantola (MO) dal 12 al 15 ottobre 2017. Per saperne di più: http://www.fondazionevillaemma.org/le-strade-del-mondo/
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Al via la VII edizione del concorso "Io Amo i Beni Culturali"!
C’è tempo fino al 12 luglio 2017 per partecipare al concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali rivolto alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado e ai Musei, agli Archivi e alle Biblioteche dell’Emilia-Romagna. Il concorso è promosso dall'IBC insieme all'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna, il MODE-Museo Officina dell'educazione dell'Università di Bologna e l'Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna. L'iniziativa ha il patrocinio dell'Assemblea legislativa regionale.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Online i materiali didattici del seminario del Mémorial de la Shoah
Tra il 4 e il 9 giugno si è svolta a Parigi dal 4 al 9 giugno 2017 la 7^ edizione di “Pensare e insegnare la Shoah, realizzata con il sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. A disposizione di tutti gli educatori alcuni preziosi materiali didattici che sono stati oggetto di approfondimento a Parigi.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
L’edizione 2016-2017 di conCittadini e i progetti premiati
Si conclude con 71 progetti premiati questo anno di lavoro di conCittadini. Un anno che ha visto l’Assemblea legislativa in relazione con 30.000 ragazzi, 260 scuole di ogni ordine e grado, oltre 400 fra fondazioni, associazioni e realtà del mondo no-profit, 110 Comuni sparsi in tutto il territorio regionale. E’ cresciuta la rete di conCittadini e, con essa, il patrimonio di buone pratiche del territorio, momento di identificazione e stimolo per la diffusione di una cultura della cittadinanza attiva. Un patrimonio che, da un capo all’altro della regione, scuole, enti locali e realtà del terzo settore alimentano nella costante pratica di una cittadinanza agita. Si conclude così, con la pienezza di un anno trascorso fra progetti e percorsi intrecciati fra loro, il lavoro di questa edizione di conCittadini che ha certamente contribuito a far crescere tutti coloro, giovani e adulti, che l’hanno popolato
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
In giugno gli appuntamenti di riflessione dei protagonisti di conCittadini
A conclusione dell’edizione 2016-17 di conCittadini, docenti, formatori, referenti delle associazioni e delle istituzioni che hanno lavorato sui progetti sono invitati ad incontrarsi in Assemblea legislativa, per condividere riflessioni sull’edizione appena conclusa, e scambiare idee per l’edizione 2017-18 che prenderà il via il prossimo settembre. Si parte lunedì 5 giugno alle 14.30 con l’appuntamento dedicato al mondo del terzo settore: associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni, parrocchie e cooperative che dedicano parte del proprio tempo all’educazione alla cittadinanza attiva dei giovani, spesso nel rapporto con le realtà scolastiche. Mercoledì 7 giugno alle 14.30 i facilitatori dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle ragazze e delle Consulte dei giovani saranno coinvolti per condividere punti di vista e impressioni mettendo in gioco i propri punti di forza nell’aggregazione e mobilitazione dei giovani del territorio. Tutti poi invitati all’appuntamento di riflessione comune, con tutti i soggetti di conCittadini, fissata per il 14 giugno alle 14.30 in Assemblea legislativa. Non mancate!
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Online i materiali delle due giornate di restituzione di maggio
Il primo appuntamento si è svolto giovedì 11 maggio presso la Sala del Consiglio comunale a Palazzo D'accursio: "Le Radici per Volare - Parlamenti degli studenti", l'evento coordinato dal DiPaSt e riservato alla restituzione del lavoro svolto in conCittadini da parte di bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il secondo appuntamento ha avuto come titolo "Lavori…aMo? Un laboratorio di confronto sui temi del lavoro fra i ragazzi di conCittadini e rappresentanti del mondo sindacale e imprenditoriale" e ha svolto una vivace riflessione sull'attualità del lavoro da parte dei ragazzi delle superiori coinvolti nelle attività di conCittadini.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Bando per contributi a Scuole secondarie di secondo grado aperto fino al 15 maggio 2017
La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo ha approvato un bando per Scuole secondarie di secondo grado della Regione Emilia-Romagna che vogliano realizzare percorsi di mobilità formativa e professionale per studenti presso in paesi dove sono presenti comunità di emiliano-romagnoli.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Prorogata fino al 28 aprile la mostra “Punti di luce. Essere una donna nella Shoah”
La mostra sulle donne e la Shoah dello Yad Vashem di Gerusalemme, grazie all’impegno dell’Assemblea legislativa, è ora disponibile in lingua italiana per svelare come alcune donne, con il loro coraggio, la loro capacità di resilienza e umanità, attraversarono la tragedia della Shoah. Per l'interesse suscitato, l'allestimento presso il piano ammezzato dell'Assemblea legislativa è prorogato fino al 28 aprile 2017 dal lunedì al venerdì, ore: 9.00 - 18.00. E' possibile prenotare la visita gratuita per sé e per gruppi di studenti o adulti scrivendo all'email almemoria@regione.emilia-romagna.it.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Il 23 marzo in Assemblea legislativa un Convegno sulla Cittadinanza attiva e conCittadini
E' online la videoregistrazione del convegno tenutosi giovedì 23 marzo 2017 presso la Sala Fanti dell'Assemblea legislativa, che ha socializzato gli esiti della ricerca che il Centro per la Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna ha svolto sull’intera esperienza di conCittadini. Fra gli interventi anche le preziose testimonianze di alcuni fra i tanti partecipanti di questi anni, oltre agli illustri ospiti Andrea Morrone e Anna Sarfatti.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
La mostra "Con gli occhi aperti, col cuore fermo": Camelia approda a Salaborsa
Da lunedì 27 febbraio a domenica 12 marzo 2017 la mostra creata dagli studenti del Liceo Galvani sulla storia di Camelia Matatia, adolescente ebrea emiliano-romagnola vittima della Shoah, sarà visitabile presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa, in piazza Nettuno 3 a Bologna. Una bella opportunità per vedere cosa si può realizzare partendo da un libro, da un viaggio della memoria e dall'estro dei giovani di un liceo bolognese che si sono lasciati coinvolgere dalla vicenda poco nota di una loro coetanea che prima della deportazione aveva percorso le stesse strade.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
In Assemblea legislativa ciclo di incontri sulla biodiversità per gli istituti secondari di primo e secondo grado
Dalla collaborazione tra l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia Romagna e i parchi emiliano-romagnoli nasce un percorso didattico fatto di diversi incontri gratuiti rivolti a piccoli gruppi di studenti emiliano-romagnoli. Per ulteriori informazioni e aderire: gloria.evangelisti@regione.emilia-romagna.it – tel. 051.5275768 Pec: gabinettopresidenteal@postacert.regione.emilia-romagna.it
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
INDifferenti - Crescere nonostante le ferite della storia - mercoledì 22 febbraio in Assemblea
È online la registrazione dell'evento tenutosi mercoledì 22 febbraio 2017, organizzato nell'ambito di conCittadini dal Liceo Laura Bassi, in collaborazione con l'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri - Emilia-Romagna, la Fondazione Memoria della Deportazione, l'Associazione Gariwo e l'Agenzia Habeshia. All'evento, aperto da Yuri Torri, in rappresentanza dell'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea legislativa, ha preso parte Mons. Matteo Zuppi, Arcivescovo metropolita di Bologna.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Giovedì 16 febbraio a Piacenza il primo appuntamento del progetto conCittadini di Piacenza A.S. 2016/2017
Entra nel vivo il progetto di conCittadini curato dalla Provincia di Piacenza, con la prima giornata di formazione rivolta agli allievi delle scuole aderenti al progetto. L'appuntamento, in programma per la mattinata del 16 febbraio, avrà come titolo "La Provincia: funzioni, organizzazione e attività" e sarà ospitata presso la Sala del Consiglio comunale, in via Garibaldi, 50 a Piacenza. L'iniziativa è aperta al pubblico.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
"Le mosche non riposano mai" - Lunedì 13 febbraio 2017 in Sala Fanti dell'Assemblea legislativa
Lunedì 13 febbraio 2017 si svolgerà in Sala Fanti un evento di restituzione che interessa uno dei partecipanti di conCittadini. Il Liceo delle Scienze Umane L. Bassi di Bologna sarà in Assemblea con 180 ragazzi per presentare gli esiti del progetto realizzato l’anno passato, raccontato ora in un video che verrà proiettato nel corso della mattinata. Il progetto, tratta il tema del disagio mentale nel contesto di quello più generale dei Diritti, letto in chiave di accesso ai diritti da parte di una categoria fragile.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Dal partenariato tra Assemblea legislativa e Mémorial de la Shoah una nuova opportunità di formazione a Parigi
Sono aperte le iscrizioni alla 7^ edizione dell'Università italiana a Parigi dal titolo "Pensare e insegnare la Shoah" che si svolgerà presso la sede del Mémorial de la Shoah dal 4 al 9 giugno 2017. Il corso, riconosciuto dal MIUR, è rivolto ad un massimo di 30 partecipanti e prevede l'obbligo di frequenza integrale delle lezioni e delle giornate previste. Docenti, insegnanti comandati presso Istituti della Resistenza, o in servizio presso Musei, Memoriali o istituzioni che abbiano tra i propri compiti la trasmissione della memoria della Shoah, responsabili e guide dei luoghi della memoria dell'Emilia-Romagna potranno iscriversi compilando la scheda di iscrizione online sul sito internet www.fontana-laura.it . Il programma sarà in linea con quello delle edizioni precedenti e sarà comunicato a maggio. Le iscrizioni si chiudono il 22 febbraio.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
Al Laboratorio Interattivo di Politica il dibattito Un’altra economia è possibile
Giovedì 26 gennaio 2017 presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno, entra nel vivo uno dei progetti dell'edizione 2016/17 di conCittadini, alla presenza di Andrea Bertani, Giuseppe Paruolo e Yuri Torri, Consiglieri dell’Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna. Dibattito e testimonianze verteranno su economia informale, economia del dono ed economia circolare.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
447
448
449
450
451
452
453
...
879
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (7)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (1)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (1)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (1)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (4)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (5)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (1173)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (1)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?