Regolar... mente: piccolo itinerario filosofico per una bibliografia delle regole

Un percorso bibliografico alla scoperta delle regole per ragazzi dai 9 ai 15 anni.
Uno strumento per raccontare come e quando una regola nasce, cambia e diventa obsoleta, esplorandone il senso e l’importanza in relazione a tre diversi ambiti: natura, cultura e giustizia.
Un modo per approfondire concetti complessi attraverso citazioni filosofiche, parole tematiche tratte dalla mostra Parola libera tutti e racconti ispirati a Storie per apprendisti saggi di Michel Piquemal.
Promossa da Casa Piani in collaborazione con le altre Biblioteche del Nuovo Circondario Imolese, la bibliografia è stata curata da Ketty Parente, filosofa ed esperta di letteratura per ragazzi, e Mara Liverani di Casa Piani.
Il prodotto è parte integrante del progetto “Alla luce delle regole: un percorso di cittadinanza attiva e consapevole”, promosso in collaborazione con le Biblioteche del Nuovo Circondario Imolese, l'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, il Servizio Diritto allo Studio del Comune di Imola, la Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Città di Imola, il CISST - Centro Integrato Servizi Scuola/Territorio e l'Associazione avvocati di Imola.
Per informazioni
Bim Biblioteca comunale di Imola
via Emilia 80 0542 602636 - 0542 602654
bim@comune.imola.bo.it
Autore/Autori: Ketty Parente, Mara Liverani
Struttura responsabile della pubblicazione (Ente - Direzione - Servizio): Servizio Istituti di Garanzia, diritti e cittadinanza attiva
Data: 15/10/2012
Tipologia: guide/manuali/materiali didattici/e-learning objects
Lingua: Italiano
Soggetto: giovani, formatori
Scarica la pubblicazione (PDF, 7.31 MB)