L’impegno del Circi per una nuova cultura delle infanzie

Quando nasce Circi e qual è la sua mission?

Il Circi, Centro Iniziative e Ricerca sulla Condizione dell’Infanzia,  è un’associazione di volontariato che nasce nel 1985; è formata da genitori e cittadini ferraresi che si sono posti come obbiettivo la promozione sul territorio cittadino di una più attenta cultura dell’infanzia e dell’adolescenza.

Dal 1992 l’associazione ha sviluppato una particolare attenzione alle problematiche dei bambini ricoverati in day-hospital. Come si è sviluppata l’idea di operare in questo settore?

L’idea di operare nel settore dei bambini in ospedale e nei Day-hospital si è sviluppata a seguito della segnalazione del personale medico-pediatrico riguardo la necessità di “animare” la vita in ospedale per i più piccoli.

L’impegno di Circi nel settore “Bambini in ospedale” viene consolidato dalla nascita del progetto Biblù. Come nasce e con quali finalità?

Il Biblù nasce sul finire del 1994 per consolidare l’impegno presso la pediatria dell’ospedale. Era un vero e proprio autobus-biblioteca che svolgeva un servizio quotidiano di prestito libri e giochi e di animazione nei reparti pediatrici, grazie all’impegno costante di un gruppo di circa 30 volontari coordinati da un operatore bibliotecario.

Da Biblù a BibliotecaBlù, il progetto che presentate in questo numero della newsletter. Come avviene questo passaggio e perché blu?

Il passaggio da Biblù a BibliotecaBlù avviene per una serie di ragioni. in primis è necessario sottolineare come nel 2012 l’ospedale di Ferrara si sia trasferito nel nuovo polo ospedaliero a Cona. La nuova struttura non disponeva di un parco o comunque di un luogo adatto ad ospitare l’autobus BiBlù e perciò si è pensato ad una soluzione alternativa. Grazie all’aiuto delle istituzioni è stato possibile avere una stanza all’interno del reparto pediatrico nella quale disporre i libri, i giochi e tutti i materiali che prima si trovavano nel Biblù. Inoltre, a seguito del terremoto del 2012, lo stabile della biblioteca di Cento è risultato inagibile perciò il Biblù è stato destinato a tale uso.

Progetti in cantiere per il futuro?

Per il futuro la BibliotecaBlù vorrebbe inserirsi nel polo delle biblioteche di Ferrara. Il Circi spera che l’esperienza in ospedale continui a dare i risultati finora ottenuti e che nuovi volontari si avvicinino a tale realtà per rendere il servizio ancora migliore. Inoltre è in previsione di ampliare la BibliotecaBlù includendo anche una sezione dedicata agli adulti.

Azioni sul documento