Africa e Mediterraneo: un ponte interculturale tra l’Italia e l’Africa
Tre aggettivi per descrivere Africa e Mediterraneo.
Creativa Comunicativa Interculturale.
Un po’ di storia: come si è sviluppata l’idea di creare una realtà per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle culture africane?
Africa e Mediterraneo è stata creata nel 2002 con lo scopo di favorire la conoscenza interculturale tra l'Italia e l'Africa. L’associazione organizza attività espositive, editoriali, didattiche e iniziative di cooperazione culturale basate soprattutto sulla produzione creativa e artistica di autori africani. L'impegno per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle culture africane sottintende una visione della cultura come mezzo per lo sviluppo, la pace e la giustizia tra i popoli. Come promuoviamo gli artisti? Cercando di coinvolgerli il più possibile nei nostri progetti e affidando loro un ruolo essenziale per la realizzazione degli stessi: produzione dei materiali, esposizioni, premi e laboratori nelle scuole.
Quali le azioni e i progetti per promuovere il dialogo interculturale nelle scuole?
Africa e Mediterraneo è da tempo impegnata in attività che coinvolgono le scuole. Spesso lo strumento per veicolare contenuti è il lavoro dei fumettisti africani che riescono a comunicare in modo efficace e immediato tematiche complesse e dibattute e a coinvolgere gli studenti stimolando la loro creatività e curiosità. Gli ultimi progetti realizzati hanno tenuto in considerazione la grande importanza dei social network nei consumi culturali e mediatici dei giovani, includendo questi strumenti nelle attività in classe. Africa e Mediterraneo continua a realizzare laboratoricon autori africani in numerose scuole italiane, per la promozione del dialogo interculturale e interreligioso (con il progetto Valori comuni), sull’educazione ai media e l’intercultura (Glocal youth), sugli aspetti sociali del fenomeno migratorio (Approdi) e sugli Obiettivi di sviluppo del millennio (Screens).
Africa e Mediterraneo è anche un semestrale che dal 1992 presenta dossier di approfondimento di temi legati all'economia, alla storia, alla cultura e alla società dei paesi africani. Chi rappresenta il pubblico della rivista?
La rivista abbraccia un pubblico molto vasto, dagli studenti universitari agli operatori della cooperazione e dei servizi per l’immigrazione, dai docenti delle scuole superiori e delle università ai ricercatori, ed è diffusa in biblioteche, dipartimenti universitari, scuole, musei e gallerie non solo in Italia ma anche nel resto del mondo.
Progetti in cantiere per il futuro?
Africa e Mediterraneo è attiva nel settore della progettazione europea e cerca di coniugare al meglio l’esperienza che ha sviluppato nel corso degli anni, come leader o partner di progetto, con le esigenze presenti e future. Alle sue spalle vanta una vasta serie di azioni di promozione culturale su temi come i diritti europei, le condizioni dell’immigrazione nell’Europa allargata, i valori comuni alle religioni e al pensiero laico. I lavori realizzati finora rappresentano una solida base per i progetti futuri, i materiali e le metodologie ideate continuano ad ottenere importanti risultati nelle scuole in cui vengono proposti, grazie anche alla creatività degli studenti che aiuta a produrre sempre qualcosa di nuovo. Nuove idee per il futuro? Ovviamente i social network!