A Scandiano per gli acquisti c'è "Secondo Magò"

Nel contesto odierno, per le persone con disabilità le occasioni di poter prendere parte a progetti di addestramento al lavoro sono pochissime. In questa cornice la cooperativa Zora ha pensato di offrire ai propri utenti un luogo di lavoro, aprendo l’attività commerciale denominata "Secondo Magò", un negozio di vendita di mobili usati e oggettistica varia che si trova a Scandiano (Reggio Emilia) in via Tintoretto 25.
Il progetto "Secondo Magò" è un'opportunità concreta di lavoro e anche di socializzazione e di collaborazione con i cittadini di Scandiano. L’occasione è rappresentata dal fatto che tutti in cantina hanno mobili e oggetti che non utilizzano più. Questo diventa occasione per un gruppo di ragazzi e di operatori della cooperativa per raccogliere oggetti, abbellirli, esporli nei locali del "Secondo Magò" e venderli. Il ricavato serve a sostenere l’attività stessa (l’affitto del locale, le spese di gestione fiscale, le utenze). Il progetto è soprattutto un percorso lavorativo per gli utenti del centro residenziale Stradora e del diurno Benzi. Nei giorni di apertura sono presenti 3 operatori con 9 ragazzi, a rotazione su 2 gruppi (quindi 18 utenti e 6 operatori). Anche diversi volontari collaborano alle attività del negozio.
Nella gestione del punto vendita i ragazzi svolgono diverse attività: rispondono alle telefonate che arrivano in negozio riguardanti informazioni sulla merce in vendita, orari o eventuali ritiri; si occupano, coadiuvati da un operatore, del registratore di cassa e di segnare il numero di clienti che accedono al negozio; alcuni utenti sono stati preparati per accogliere i clienti, accompagnarli all’interno del negozio, aiutarli nell’acquisto; altri utenti, sotto la guida di un operatore, si occupano di caricare e scaricare i mobili e di montarli; i mobili che arrivano vanno poi ripuliti, abbelliti, preparati alla vendita ed esposti al meglio.
Ogni utente ha unmodo diverso ed unico di ricevere i potenziali clienti che approcciano il negozio. Alcuni si dimostrano accoglienti e nell’interazione esprimono il desiderio di conoscere l’altro attraverso domande che a volte si colorano di curiosità. Altri, avendo ben chiaro che il loro ruolo si esprime nella vendita, si dedicano totalmente alla presentazione del prodotto e alla contrattazione del prezzo con il cliente. I più riservati o meno propensi alle relazioni tendono ad osservare a debita distanza le conversazioni degli altri, avvicinandosi con cautela ma facendosi comunque avvolgere dal clima di relazione. L’incontro avviene quindi con molta naturalezza e coinvolge persone esterne con caratteristiche ed esperienze diverse e per questo divengono importanti occasioni di contatto, scambio e conoscenza. L'obiettivo principale di "Secondo Magò" sarà allora quello di definire sempre con maggiore competenza una situazione di vendita caratterizzata sì da azioni commerciali ma soprattutto da scambi relazionali, ove il cliente si reca al negozio non solo per acquistare un prodotto ma anche per incontrare chi lo vende.
Per informazioni visita il sito www.coopzora.it