conCittadini News
Un anno di conCittadini
In questo numero della nostra newsletter vi proponiamo un racconto per immagini dell'edizione 2023-2024 di conCittadini, un grande e permanente laboratorio di cittadinanza attiva, divenuto un punto di riferimento per la comunità regionale. All’ultima edizione hanno partecipato 117 progetti didattici sui temi della Memoria, dei Diritti e della Legalità. Iniziative innovative e coinvolgenti per una comunità educante che cresce nel numero dei suoi partecipanti e nella qualità delle proposte educative, con il coinvolgimento attivo di circa 60mila ragazzi e 18mila adulti. Un successo che, da Piacenza a Rimini, vede rappresentate tutte le province emiliano-romagnole con il coinvolgimento di 444 scuole, 290 associazioni e 96 soggetti pubblici.
In attesa di rivederci a settembre con la prossima newsletter e la ripresa delle attività di conCittadini, vi salutiamo augurandovi buona estate!
I nostri video racconti
Gli studenti del Dante Alighieri di Rimini in visita all’Assemblea legislativa - Una visita davvero speciale, quella delle ragazze e i ragazzi dell’istituto comprensivo Dante Alighieri di Rimini, che il 17 ottobre 2023 sono stati accolti dalla presidente Emma Petitti nell’Aula dell’Assemblea legislativa. Per l’occasione, gli alunni, coordinati dall’Associazione nazionale vittime civili di Guerra di Rimini, hanno conosciuto il ruolo e le funzioni del Consiglio regionale, oltre ai progetti di cittadinanza attiva, le mostre e le iniziative culturali realizzate dal Consiglio regionale. Davide Gubellini, presidente nazionale veterani dello sport, sezione di Bologna, ha svolto un approfondimento sulla memoria, in particolare su accadimenti e storie avvenuti a Bologna durante e dopo il secondo conflitto mondiale. Gubellini ha poi accompagnato gli studenti e le studentesse in una visita guidata presso il Sacrario dei caduti partigiani in piazza Nettuno a Bologna e ricordato con loro le vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980. La visita è proseguita in Strada Maggiore, dove all'altezza del civico 13 sono collocate sette pietre d’inciampo che ricordano la famiglia Calò. L’occasione è stata utile anche per mostrare il luogo nel quale un oste di Bologna (il nonno di Gubellini, ndr) riuscì a salvare la vita ad alcuni ebrei sottraendoli alla furia nazifascista.
ANPI di Guastalla, presentazione del libro “Noi bambini seminiamo la pace” - Un percorso di ricerca, nel cuore della città, delle tracce degli avvenimenti storici quali le pietre d'inciampo, le steli ed i monumenti dedicati ad episodi della Resistenza. Questo e molto altro è “Noi bambini seminiamo la pace”. L’ opera, pubblicata all’interno della “Collana didattica della Cittadinanza attiva” di conCittadini, è frutto di un'intensa attività dedicata al tema della memoria, intrapresa dall'Istituto Comprensivo F. Gonzaga di Guastalla nel corso dell'anno scolastico 2021-2022. La presentazione del libro si è tenuta il 25 ottobre presso il Teatro Ruggero Ruggeri di Guastalla.
Giornata della Memoria, inaugurazione della mostra “Ritorno alla vita in Assemblea legislativa - Un racconto fotografico per rivivere il percorso dei sopravvissuti alla Shoah dal giorno in cui furono liberati dai campi di sterminio fino a quando riuscirono a ricostruirsi una vita degna di essere vissuta. Questo il tema della mostra "Ritorno alla Vita", allestita in Assemblea in occasione della Giornata della Memoria, che costituisce uno degli esiti del percorso educativo sulla memoria sviluppato dall'IC 6 di Imola, in collaborazione con lo Yad Vashem di Gerusalemme.
Presentazione della pubblicazione “Giusti fra le Nazioni” realizzata dall’istituto comprensivo “Fermi” di Rimini- Una graphic novel che racconta la vita di due importanti Giusti tra le Nazioni, Giorgio Perlasca e Aristides de Sousa Mendes. L’opera, curata da Comune di Rimini e realizzata dagli studenti e dalle studentesse dell’istituto comprensivo Fermi di Rimini è stata presentata in Assemblea legislativa in occasione della Giornata della Memoria.
Bullismo e cyberbullismo, per navigare sicuri occorre “ConTatto e Comunità in Rete” - I fenomeni del bullismo e del cyberbullismo colpiscono, solo in Italia, circa il 15% dei ragazzi, con una percentuale del 20% nei bambini di 11 anni (1 su 5), che scende al 10% nei ragazzi più grandi. Questi alcuni dei dati presentati all’iniziativa “ConTatto e Comunità in rete”, realizzata dall’Associazione Dry-Art in occasione del Safer Internet Day 2024, il 6 febbraio 2024, presso l'Aula Magna dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
“Donna: forza e libertà di amare”, una mostra contro le violenze di genere - Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Budrio ha allestito la mostra “Donna: forza e libertà di amare”, con i disegni realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Filopanti” sul tema delle discriminazioni e violenze di genere.
Cultura del mare, 800 studenti per l’evento finale di “Marinando sbarca a scuola” - Promuovere il rispetto dell'ambiente marino e diffondere una cultura del mare accessibile e inclusiva. È la missione che, da oltre 10 anni, vede impegnata l’associazione Marinando Ravenna nella realizzazione di attività sociali ed innovative, attraverso l'uso della barca a vela, rivolte a persone con disabilità o appartenenti a categorie svantaggiate. La giornata conclusiva dell’edizione 2023-2024 di Marinando si è svolta il 2 maggio 2024, a Marina di Ravenna nell’area antistante il bacino pescherecci, ed ha visto coinvolti oltre 800 alunni di 43 classi delle scuole elementari e medie del territorio.
Un viaggio fra le pagine dei libri per “abitare la lettura” - Passeggiare per il vialetto delle scuole Ciari di Ozzano, durante l’appuntamento annuale dedicato alla “Festa del libro”, è sempre un’esperienza stimolante e arricchente. Immersi fra i colori e le mille forme delle opere realizzate dagli alunni della scuola primaria e della scuola d’infanzia si ha la sensazione di “abitare la lettura”, tema principale di questa edizione. Numerosa la partecipazione di alunni, insegnanti e genitori all’appuntamento che, da più di vent'anni, è una vera e propria festa per tutta la comunità ozzanese.
“Bullismo” va in scena all’Arena del Sole di Bologna - I ragazzi e le ragazze delle scuole Sabin e Rosa Luxemburg hanno scritto e interpretato lo spettacolo “Bullismo”, andato in scena il 21 maggio 2024, al Teatro Arena del Sole di Bologna, come esito dell’omonimo progetto rivolto alle nuove generazioni curato dall’associazione Tomax Teatro. Il percorso è frutto di un laboratorio di scrittura che ha guidato i ragazzi e le ragazze nella stesura di alcune scene del copione teatrale con 50 alunni protagonisti sul palcoscenico.
A 32 anni dalla strage di Capaci, “La Marcia dei Valori” rete tra memoria e futuro - 1.500 studenti e un centinaio di docenti, fra Imola e Castel Maggiore, sono scesi in piazza per rimarcare i valori alla base della legalità a 32 anni dalla strage di Capaci. Una marcia per condividere esperienze ed elaborati (letture, canzoni, striscioni, etc.) frutto di diverse attività realizzate durante l’anno scolastico. Giunta alla terza edizione, la ‘Marcia dei valori’ si è svolta, in contemporanea, nelle due città. È stato il momento conclusivo di un lungo lavoro, sostenuto dall’Assemblea legislativa nell’ambito del percorso conCittadini, partito dall’incontro tra Scuolare APS, un ex appartenente alla squadra Catturandi della Polizia di Stato di Palermo, criminologo e testimone diretto delegato dal Siulp e la professoressa Maria di Ciaula dell’IC6 di Imola, nell’ambito del progetto “Che potenza Giovanni Falcone!”. La squadra di lavoro ha sperimentato un nuovo paradigma educativo che parte dalla riscoperta dei VALORI di base della società sana, per raggiungere la consapevolezza della legalità. Il tutto in un’ottica di prevenzione e valorizzazione del bene comune.
Storia e memoria di Bologna, progetti didattici “Antologia di Castel River” e “Esplorazioni Spaziali” - Dar voce ai protagonisti della battaglia di Casteldebole del 30 ottobre 1944 durante la quale i nazisti uccisero diciannove partigiani e si abbandonarono a una serie di sanguinose rappresaglie nei dintorni. Per farlo si è preso spunto dalla famosa antologia di Spoon River che, per analogia, è diventata l’antologia di Castel River con i testi scritti dai ragazzi. E poi un film animato in stop-motion, realizzato dagli studenti, frutto di un percorso di riscoperta del Quartiere Borgo Panigale attraverso l'osservazione di alcuni luoghi del territorio segnati da forti cambiamenti del tessuto urbano, dalle funzioni e dall'aspetto esteriore. Queste, rispettivamente, le tematiche dei progetti “Antologia di Castel River” e “Esplorazioni Spaziali”, due percorsi realizzati dalle scuole secondarie di primo grado “Volta” e “Zanotti” di Bologna nei laboratori condotti dalle associazioni AIPI e OTTOmani. La presentazione dei progetti è avvenuta il 29 maggio 2024, presso l’Aula magna della Regione Emilia-Romagna.