conCittadini - news 03/6/2021
Giugno è arrivato, portando con sè la conclusione di questo Anno scolastico: un'edizione complessa, fatta di lavoro di rete svolto a distanza, partecipazione online e tanta creatività da parte di tutti per riscostruire trame di relazioni e opportunità educative efficaci.
La rete ha tenuto con progetti solidi e spesso originali e con eccellenze di livello nazionale al suo interno.
A conclusione di questa edizione faticosa e avvincente insieme, non può mancare un appuntamento ormai fisso, quello della Riunione di feedback, a conferma della vocazione fortemente partecipativa del progetto.
Con l'auspicio che dopo la fase estiva si possa tutti fare tesoro di quanto appreso per innovare e rilanciare tutti insieme l'Educazione alla cittadinanza!
Con la chiusura dell’anno scolastico giunge a termine anche l’edizione 2020-2021 di conCittadini
| L'emergenza sanitaria, con le inerenti restrizioni in vigore, anche in questo finale di anno scolastico, non permette i classici appuntamenti in presenza, che negli anni, con cadenza fissa, hanno scandito l'avvio e la chiusura di ogni edizione. Ma l'incontro e lo scambio restano uno dei perni irrinunciabili dell'esperienza di conCittadini: per non rinunciarvi, la comunità di conCittadini si dà appuntamento alla Riunione di Feedback, per uno scambio tra tutti i partecipanti dell'edizione appena conclusa. E' importante la partecipazione di tutti! Appuntamento su Teams giovedì 17 giugno alle 15.30. Per dettagli: https://url.emr.it/yh334e3t |
Online tutti i vincitori dell'edizione 2020-21 di conCittadini
![]() | Grandi risultati educativi, grazie all'impegno dei formatori e dei ragazzi, anche in quest'annualità, avviata all'insegna delle difficoltà dovute all'emergenza sanitaria. L'elenco dei vincitori è disponibile nell'apposita pagina web della sezione Amministrazione trasparente inserendo nell'oggetto "conCittadini". Dettagli su:https://url.emr.it/ey508l6a |
Diritti e libertà si raccontano al cinema al Quartiere S. Stefano
![]() | Il Comune di Bologna - Quartiere S. Stefano, che ha partecipato a questa edizione di conCittadini con il progetto Percepire, desiderare, limitare: tre ingredienti indispensabili per i DIRITTI, propone la proiezione gratuita di Captain Fantastic (Matt Ross, 2016) presso il centro “Il Pallone” giovedì 10 giugno 2021 ore 21 in Via del Pallone 8 a Bologna Tra i temi toccati dal film: connessione con la natura e rispetto dell'ambiente, difficoltà nelle relazioni tra persone appartenenti a realtà diverse e negoziazione della propria idea di libertà in relazione alle altre persone. Scarica la locandina per prenotare Si veda anche l'e-book Carta d’Amare, realizzato dagli alunni della classe 2B scuola Rolandino IC20 e 2M del Liceo artistico Arcangeli, frutto del percorso laboratoriale curato dall'Associazione Dry Art, incentrato sui diritti dell’ambiente, in particolare del mare e i modi per metterli in pratica: https://www.sfogliami.it/fl/230037/eddp9tu8yjyqybjc7e67kf7yf2beu1p#page/1 |
Online e offline come riflessione sul presente
![]() | FUORI GIOCO è un ciclo di incontri on-line principalmente rivolti alla comunità educante. Iniziativa realizzata con il contributo del Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna. Il prossimo evento online, dal titolo “il bello dei dadi l’esperienza ludica come strumento educativo”, avrà luogo mercoledì 9 giugno e sarà condotto da Sebastiano Bisson - esperto di giochi da tavolo. Gli incontri si terranno sulla pagina Facebook di Dry-Art a partire dalle ore 18:00: Scarica il programma |
Anche quest’anno la proposta della Scuola di Pace fa parte del cartellone di “Bologna Estate“!
![]() | La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani venne scritta proprio all’indomani delle immani tragedie della guerra e venne approvata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948. Spesso, tuttavia, ci si ricorda dell’esistenza dei diritti umani nel momento in cui vengono negati. Tutte le attività sono a PARTECIPAZIONE GRATUITA con prenotazione obbligatoria. Per scaricare il programma completo, cliccare qui. |
Che cosa è un welfare femminile? con Paola Severino
![]() | Quali sono gli ostacoli al riconoscimento della capacità decisiva della donna? Può un welfare essere femminile? Come superare gli ostacoli di genere e produrre una piena uguaglianza sociale? Ne ha parlato il 24 maggio scorso Paola Severino, avvocata, accademica, Vice Presidente della Luiss Guido Carli e ex Ministro della giustizia del Governo Monti, all'ultimo appuntamento del progetto Laboratorio Interattivo di Politica (LIP) X edizione 2020-21 del Liceo Da Vinci di Casalecchio. L’incontro è fruibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=jC_8navxd4k Sul tema, si segnalano anche, alla pagina di rassegna stampa del Liceo Da Vinci, l’articolo dell’8/3 Welfare femminile e l’articolo dell’1/3 Tre strategie per le donne. |
Disponibile online il convegno "Vietato vietare di giocare"
![]() | Arci Ravenna APS partecipa a conCittadini con il progetto Conosci i tuoi diritti !? – seconda edizione. In collaborazione con una rete di associazioni (CINNICA) che ha per obiettivo la promozione del diritto al gioco su scala regionale, ha realizzato giovedì 27 maggio il convegno online "Vietato vietare di giocare" per riflettere sugli spazi di gioco in città, anche al tempo del lockdown. E' possibile rivederlo sulle pagine FB dedicate di Cinnica. |