Memoria attiva

Memoria

Il progetto curato dall'IC Monticelli d'Ongina (PC) in collaborazione con ANPI sezione di Monticelli d'Ongina e Museo della Resistenza di Sperongia, mira all'approfondimento della storia locale e nazionale del '900, con riferimento ai testimoni viventi , alla conoscenza della comunità ebraica locale e alla Resistenza: incontri, interviste, workshop, visite.

Si veda la presentazione realizzata sullo svolgimento delle attività progettuali .

Le molteplici attività seguono uno schema ben preciso:    

   

attività

destinatari

N° incontri/modalità

periodo

1)       CONDIVISIONE

Confronto in plenaria con le docenti referenti individuate per il progetto (primaria e secondaria) per condividerne modalità operative, obiettivi, contenuti

Mestre e Docenti Referenti per il progetto dei plessi di Caorso e Monticelli d’Ongina (almeno 4 persone)

 

n.° 1 incontro di circa 2 ore

 

Novembre 2015

 

SCUOLA INFANZIA

attività

destinatari

N° incontri/modalità

periodo

In occasione delle celebrazioni dell’anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione, incontro con uno/due nonni degli alunni che abbiano vissuto il periodo della guerra per trattare nella forma del racconto i temi della guerra e dei modi di vivere di quel tempo.

Le insegnanti successivamente favoriranno il consolidamento di quanto esperito facendo realizzare agli alunni, in funzione di quanto emerso e trattato e a scelta dei docenti, alcune o tutte le attività sotto esposte:

- rielaborazioni verbali tramite brainstorming;

- elaborati grafico pittorici utilizzando le tecniche espressive adatte all’età;

- cantando brani a tema e/o del tempo;

- drammatizzazioni spontanee e rielaborate alla situazione, anche con l’utilizzo di semplici costumi

 

INFANZIASan

Nazzaro/C

aorso

Alunni di 5 anni

della Scuola

dell’infanzia di San

Nazzaro e di

Caorso

 

 

n.° 1 incontro di circa 2 ore

Durante

l’anno

 

  

SCUOLA PRIMARIA

attività

destinatari

periodo

Tutte le classi Giornata della Memoria e del Ricordo

Tutti sono chiamati a riflettere sulla realtà dei campi di concentramento con letture o ascolto di testimonianze di chi ha vissuto l’esperienza tragica dei campi di concentramento, per non dimenticare.

Per tutte le classi un minuto di silenzio in occasione del 27 gennaio.

Tutti sono chiamati anche a riflettere sulla tragedia delle foibe con letture e ricostruzione del quadro storico.

Per le classi quinte e terze medie: seminario di approfondimento sul tema della Shoa con esperto esterno 

PRIMARIA

Monticelli

d’Ongina/

Caorso

SECONDARIA

Monticelli

d’Ongina/

Caorso

Celebrazioni per il 27 gennaio e il 10 febbraio 

 

 

attività

destinatari

N° incontri/modalità

periodo

1)       I NONNI RACCONTANO

Incontri in classe con testimoni del ‘900, per trattare nella forme del dialogo/racconto i temi della guerra e del riscatto sociale in rapporto alla storia locale.

 

Bambini delle classi TERZE elementari di Caorso (n°50) e di Monticelli (n° 43).

 

 

n° 4 incontri di 1,30 ore ciascuno nelle classi (di cui 2 a Monticelli e 2 a Caorso) con uno/due testimoni

 

Dicembre 2015/

Gennaio 2016

2)       LE  TRAGEDIE DELLA GUERRA: Prigionia e internamento

Incontri in classe  con un protagonista locale di una delle tragiche conseguenze della guerra, ‘intervistato’ da un facilitatore e dai bambini stessi per un contatto diretto e per avvicinarsi così al suo significato in chiave esperienziale.

 

Bambini delle classi QUARTE elementari di Caorso (n°45) e di Monticelli (n° 37).

 

 

(solo Primaria di Caorso)

Incontri presso la locale biblioteca (l’alfabeto ebraico). 

 

Tutti

n° 2 incontri di 1,30 ore ciascuno nelle classi

(di cui n° 1 a Monticelli e n° 1 a Caorso) con uno/due testimoni

 

 

 

 

 

 

Gennaio 2016

3)  LE  TRAGEDIE DELLA GUERRA: Deportazione ed eliminazione fisica

Fase 1: La Comunità ebraica di Monticelli e la “Giornata della memoria” con commemorazione delle vittime della deportazione nazista di tutte le DIVERSITA’ (EBREI, ZINGARI, OMOSESSUALI, OPPOSITORI POLITICI, PRIGIONIERI DI GUERRA, APOLIDI, ecc). 

 

 

Fase 2: Incontri in classe con un testimone “intervistato’ da un facilitatore e dai bambini stessi per conoscere un protagonista diretto ed avvicinarsi così al suo significato in chiave esperienziale.

 

 

  

Fase 1: Bambini delle classi QUINTE elementari di Caorso (n°42) e di Monticelli (n° 39).

 

 

 

 

 

Fase 2:  Bambini delle classi QUINTE elementari di Caorso e di Monticelli.

 

(solo Primaria di Caorso)

Incontri presso la locale biblioteca (l’alfabeto ebraico). 

 

Tutti

Fase 1:

Percorso itinerante (in plenaria) alla ricerca delle tracce in paese e commemorazione presso il cimitero ebraico di Monticelli (h.1,30).

 

Tutti

Fase 2:

n° 3 incontri di 1,30 ore ciascuno nelle classi (di cui n°2 a Monticelli e n° 1 a Caorso) con uno/due testimoni.

Fase 1:

 

27 gennaio 2016

Fase 2:

 

maggio 2016

 

  

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

attività

destinatari

N° incontri/modalità

periodo

4)       LA RESISTENZA IN IMMAGINI

Un incontro  per presentare brevemente i fatti principali delle guerre del Novecento e della Resistenza in Italia attraverso le immagini, anche in relazione alla storia locale.

 

Ragazzi delle

CLASSI PRIME di Caorso (n° 31) e di Monticelli (n° 47).

 

 

n. 1 incontro in plenaria di 2 ore

- (Medie di Caorso) : presso Cinefox di Caorso

 

-(Medie di Monticelli) : presso Scuole Monticelli

 

 

Febbraio/Marzo 2016

5) LA RESISTENZA RACCONTATA DAI PROTAGONISTI

Un incontro per approfondire fatti ed eventi centrali nella storia locale, con l’intervento di un formatore/storico e di eventuali testimoni

 

Ragazzi delle

CLASSI SECONDE di Caorso (n° 44) e di Monticelli (n° 32 ).

 

 

n. 1 incontro in plenaria di 2 ore

- (Medie di Caorso) : presso Cinefox di Caorso

 

-(Medie di Monticelli) : presso Scuole Monticelli 

 

Marzo/Aprile 2016

 

6)  LE  TRAGEDIE DELLA GUERRA: Deportazione ed eliminazione fisica

Fase 1:

(Medie di Monticelli)

Celebrazione della giornata della memoria.

(Medie di Caorso)

Incontri in classe con un testimone “intervistato’ da un facilitatore e dai ragazzi stessi per conoscere un protagonista diretto ed avvicinarsi così al suo significato in chiave esperienziale. 

-----------------------

Fase 2:

(Medie di Caorso e di Monticelli)

Approfondimento della presenza di una numerosa comunità ebraica a Monticelli con Commemorazione delle vittime della deportazione nazista di tutte le DIVERSITA’ (EBREI, ZINGARI, OMOSESSUALI, OPPOSITORI POLITICI, PRIGIONIERI DI GUERRA, APOLIDI, ecc). 

 

 

 

Fase 1: Ragazzi delle CLASSI  TERZE di Monticelli (n° 32 )

 

 

 

e di Caorso (n° 46).

 

 

 

-------------

Fase 2:  Ragazzi delle CLASSI  TERZE di Caorso e di Monticelli.

 

 

 

Fase 1:

(Medie di Monticelli)

Incontri presso la locale biblioteca.

 

 

(Medie di Caorso)

n° 1 incontro in plenaria di di 2 ore presso Cinefox di Caorso

 

-------------------- 

 

Fase 2:

Percorso itinerante (in plenaria) alla ricerca delle tracce in paese e commemorazione presso il cimitero ebraico di Monticelli (h.1,30) 

 

Fase 1:  

(Medie di Monticelli) =

Gennaio 2016

 

 

(Medie di Caorso)

 

Gennaio/Febbraio 2016 

-------------

Fase 2:

 

maggio 2016

 

 

Azioni sul documento